Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

Come è andata a San Benedetto del Tronto, dove classi di ogni grado scolastico si sono sfidate sul tema. Perché «il mondo è vivo, siamo sempre in pericolo di vita»

Annalisa Teggi
09/05/2023 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il 5 maggio si è svolta la giornata finale del Concorso Chesterton presso il centro educativo La Contea di San Benedetto del Tronto. Da Trieste a Città di Castello, da Roma a Bassano del Grappa classi di ogni grado scolastico hanno presentato le opere da loro realizzate sul tema chestertoniano proposto in questa edizione: «Il mondo è vivo, siamo sempre in pericolo di vita».

C’è chi ha realizzato teatrini e burattini di cartapesta su cui mettere in scena avventure piene del coraggio che scopre chi non si sottrae alle battaglie del vivere. C’è chi ha realizzato dei veri e propri film, scrivendo sceneggiature e cimentandosi poi nella recitazione e nelle riprese. C’è chi ha composto musica e parole, poi cantato la sua canzone. C’è chi si è cimentato nell’arte raffinata del racconto giallo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Una via positiva

Ogni anno quest’evento, organizzato con dedizione ed entusiasmo dalla Scuola libera G. K. Chesterton di San Benedetto, testimonia che la buona scuola si fa, è un’opera alla portata di chi osa investire energie, creatività, tempo, sforzi pratici ed economici per amore di quel bene che è l’educazione. Le scuole libere e parentali sono linfa vitale nel tessuto del sistema dell’istruzione italiana, impolverato di protocolli, ingabbiato nelle griglie e perennemente in debito d’ossigeno. Che la cronaca nera sia sempre più spesso testimone di casi tragici che riguardano studenti sopraffatti dalla paura o dalla rabbia o solo da un’inedia che precipita nella depressione è un segno allarmante di fronte a cui non esiste solo lo sdegno e l’impegno a fornire un supporto psicologico più adeguato.

Esiste una via positiva e costruttiva che, di necessità, rovescia le carte in tavola. Chesterton la sintetizzò così: «Il vero compito della cultura d’oggi non riguarda l’espansione, ma una netta selezione – e un rifiuto. L’educatore deve trovare un credo e insegnarlo. Dicono che al giorno d’oggi le fedi si stanno sgretolando; io lo dubito, ma sicuramente le sette stanno crescendo e dunque l’educazione deve essere un’educazione schierata, e questo per motivi prettamente pratici. In mezzo a questa folla di teorie essa deve trovare il modo di scegliere un ideale; in mezzo a questo vociare rumoroso deve far in modo che si oda con chiarezza una voce; in mezzo a quest’esplosione orribile e fastidiosa di luci accecanti, senza neanche un’ombra che dia loro una forma, deve trovare il modo di individuare e seguire una stella» (da Cosa c’è di sbagliato nel mondo).

La verità non è una teoria

Scegliere un ideale. Avere una voce. Seguire una stella. Sono parole pericolose nel contesto scolastico attuale in cui anche solo un vago accenno a qualsiasi credo è assimilato a un nefasto fanatismo che merita reprimende e sospensioni. Per questo, difendere la libertà educativa oggi significa salvarsi dalla morte per annegamento nell’oceano della tuttologia generalista, così politicamente corretta da essere muta.

Nel contesto da vera contea hobbit di San Benedetto del Tronto è stata data ai ragazzi la possibilità di avere una voce e seguire una stella, ne è nata una piccola occasione per vedere delle anime vive all’opera. Gli studenti del triennio delle superiori che hanno partecipato al Concorso Chesterton sono stati chiamati a preparare e sostenere un dibattito.

E loro hanno riabilitato questa bella parola che vediamo svilita nelle caciare televisive in cui esperti e intellettuali fanno a gara a chi rigurgita più egocentrismo e livore verso gli avversari. Dibattere era una delle attività preferite da Chesterton che amava il confronto acceso perché era cosciente che la verità non è una teoria riposta su uno scaffale, ma è una conquista che ci sudiamo sul campo con tutti quelli che incrociamo.

Pragmatici o idealisti?

Agli studenti, divisi in squadre, è stata affidata una tesi da difendere e, seguendo la traccia di un vero dibattito filosofico, hanno affrontato a parole le squadre che difendevano la tesi opposta. La domanda di fondo su cui hanno dibattuto era la seguente: nell’avventura della vita è meglio essere pragmatici o idealisti?

È stato illuminante vedere come si accendono i volti non appena usano la voce per parlare in difesa di qualcosa. C’è chi è portato ad ascoltare l’avversario e a trovare i punti deboli del suo ragionamento. C’è chi è bravo nel porre domande che spiazzano l’interlocutore. C’è chi è molto reattivo nel botta e risposta del dialogo socratico. C’è chi sa raccogliere ed esporre conclusioni convincenti. All’inizio avevano un po’ di timore a prendere parola, ma alla fine erano sudati del sudore di chi ha riscaldato mente e cuore.

Come cavalieri nell’agone

Tutto è finito di fronte ad un’abbondante merenda a base di bruschette al pomodoro e fave fresche, mentre qualche residuo di discussione andava avanti in modo informale. È fatica spegnere un motore che si è acceso. E si sentiva citare Hegel, san Paolo, Giussani tra un sorso di Pepsi e l’altro. Pragmatici e idealisti, appunto. Perché alla fine la conclusione a cui sono giunti questi ragazzi battendosi come cavalieri nell’agone della parola è stato duplice: per mettersi a fare bene una cosa occorre avere un ideale, per far fiorire la bontà di un ideale occorre incarnarlo.

Il presupposto educativo molto pericoloso di seguire una stella (e non stordirsi di teorie) porta a risultati ancora più pericolosi, voci capaci di discernere e mettere a fuoco una verità convincente.

Tags: Gilbert K. ChestertonScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist