Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Comunione ai divorziati risposati. Sofferta e argomentata lettera di un caro amico

Il giornalista e amico Giancarlo Giojelli ha scritto a Tempi questa lettera, reagendo a un articolo del direttore Luigi Amicone.

Giancarlo Giojelli
05/04/2013 - 8:26
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il giornalista e amico Giancarlo Giojelli ha scritto a Tempi questa lettera, reagendo a un articolo del direttore Luigi Amicone.

La questione dell’Eucaristia per i divorziati risposati spalanca un orizzonte dove la domanda che poni nella tua Prima linea è certamente dirimente: la Grazia è un diritto? Chiari sono la dottrina e il magistero della Chiesa, espressi in numerosi documenti compresa l’Enciclica Familiaris consortio, che in particolare ricorda che i divorziati risposati non sono esclusi dalla Comunione ecclesiale, anche se non possono ricevere corporalmente l’Eucaristia, ma possono e debbono partecipare alla Comunione spirituale. Qui però si parla dell’aspetto pastorale, cioè la concreta applicazione: è tema delicatissimo e tocca il cuore ferito di molti per cui trovo davvero fuori luogo cedere alla tentazione di risolverlo, come viene fatto spesso, con uno scambio di battute tipo quello tra la D’Urso e Brosio. Non contesto il loro diritto ad avere un’opinione, ci mancherebbe, ma conosco il mezzo televisivo e so che prevale sempre chi è più rapido e più efficace, che non sono affatto criteri di verità. Piuttosto vorrei sottoporti alcuni punti, frutto di una esperienza e di una sofferenza personale ormai quasi decennale. Non quindi astratta discussione o scambio di battute ad usum audience, ma un po’ di vita concreta, questo ti offro esponendomi anche personalmente.

• Certamente porre la questione dell’Eucaristia come diritto assoluto è inaccettabile. Del resto vale per ogni sacramento, l’ammissione è sempre condizionata a uno stato personale di Grazia. E questa da cosa deriva, si chiedono in molti, non solo il jet set che citi? Lo ha detto bene Angelo Scola nel 2005 al Sinodo, peraltro rispondendo non a un conduttore di talk show ma al cardinal Herranz: l’Eucaristia e la Grazia sono un dono, di cui la Chiesa è ministro (cioè amministratrice in un servizio al Popolo, come ha ha chiarito il cardinal Ravasi negli ultimi esercizi spirituali a Benedetto XVI e a tutta la Curia). La domanda caso mai è: come amministrare questo dono e con quale larghezza? (La misericordia è infinita, e certo la verità e la giustizia si devono incontrare: ricordiamoci però che la giustizia di Dio – per fortuna! – non è esattamente quella del Codice penale e civile, è la Misericordia che ricrea, ricordi?). Benedetto XVI ha più volte detto che la questione va approfondita. L’invito credo coinvolga non solo i dottori della Chiesa ma tutti noi, visto che per definizione ogni battezzato partecipa della natura di Re, Sacerdote e Profeta, nella misura voluta dallo Spirito, il quale peraltro fa profetare anche gli asini e rivela cose grandissime ai più piccoli. Citando i Dottori ricordo comunque la dottrina tomistica del Votum Sacramenti per la quale «la realtà di un sacramento può essere ottenuta prima della ricezione rituale di questo sacramento, per il solo fatto che si aspira a riceverlo» (Summa theologica, III, q. 80, a. 4). Quindi attenzione anche a quando si parla di desiderio, che certo di per sé non può essere automaticamente soddisfatto ma non può essere nemmeno cosa cattiva se ti spinge a capire che ogni desiderio è al fondo Desiderio di Cristo, come ci insegna padre Aldo.

• Una cosa sembra essere il dogma, una cosa la dottrina, una cosa il magistero, una cosa ancora la pastorale. In realtà sono un’unica cosa se si considera la Chiesa come il corpo vivo di Cristo, ma proprio per questo – in particolare nella comunicazione (e soprattutto in quella televisiva che arriva in modo così im-mediato) – bisogna stare attenti a non privilegiare un aspetto a discapito dell’altro. L’attuale disciplina prevista dal codice canonico è frutto di una lunga evoluzione storica-culturale e pastorale. Sta nel potere del Magistero che detiene le Chiavi stabilirne i confini e anche le eccezioni. E dare il giusto significato pedagogico a una pratica sostanzialmente penitenziale che non può avere lo scopo di punire ma al contrario di portare tutti quelli che la mendicano alla salvezza. Non lo dico io, è quello che dicono tutti i documenti della Chiesa e ha ribadito Benedetto XVI a Milano. Recentemente il presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, monsignor Paglia, ha sottolineato che per la Chiesa non esistono famiglie di serie A e famiglie di serie B. Al contrario, ha detto, la Chiesa è ancor più vicina con amore e affetto a chi vive situazioni “irregolari”, la loro sofferenza e il sacrificio contribuiscono all’economia della Grazia e, ha aggiunto, ci dà una “marcia in più”.

• In ogni caso anche il codice canonico non dà una regola assoluta ma prevede e codifica una serie di casistiche. In questo ambito sta al ministro del Sacramento della Riconciliazione valutare caso per caso, questo sì, la situazione. Tu sai che esistono per questo i penitenzieri e c’è una penitenzieria apostolica. Questo non vuole dire pura arbitrarietà (come sembri suggerire in un passaggio forse un po’ troppo riassuntivo) dell’economo, ma esercizio della pastorale, e il pastore conosce le sue pecore ad una ad una. Non parla al gregge indistinto. La stessa grazia non è dispensata a tutti nello stesso modo (non dico quantità) e c’è chi ha la Grazia di vivere una condizione con più santità e coerenza e altri meno. Però alla fine siamo tutti mendicanti di Cristo (come Cristo è medicante del cuore dell’uomo) e invidiare la Grazia altrui è proprio un brutto peccato. Il complesso del fratello maggiore del figliol prodigo ha rovinato tante persone, e dato lavoro e notorietà a tanti magistrati!

• Attenzione a quando si parla delle Chiese Orientali. Olivier Clement lo ha chiarito bene. Non distribuiscono l’Eucaristia né elargiscono benedizioni e seconde nozze, o anche terze, come gettoniere automatiche. L’Epicheia e l’Oikonomia sono discernimenti pastorali (almeno in dottrina, poi tutti possono sbagliare) che hanno comunque come obiettivo la salvezza della persona, vista sempre nella sua concretezza unica e irriducibile, che prevale sempre sulla norma giuridica (noi in Occidente siamo un po’ più – forse troppo – sensibili alla legge e alla casistica, retaggio forse della trazione giudaica e romana). Don Jonah Lynch, nel tuo articolo, dice bene: «Non accettare l’ordine della cose è la migliore ricetta per essere infelici, e tutti sono chiamati alla santità, divorziati e risposati compresi». Clement ne fa un caposaldo dell’Ortodossia: «Il Santo è un penitente, un peccatore consapevole e per ciò stesso aperto alla Grazia. La parola greca metanoia ingloba e supera la concezione comune del pentimento: designa il rovesciamento del nous, cioè della mente come centro cosciente dell’esistenza personale» e «il pentimento è il ritorno di ciò che è contrario alla natura verso ciò che le è proprio» (cfr O. Clement, La Chiesa ortodossa).

• Ti ricordo, infine, badando bene a non cadere nella soggettività protestante, che per i cristiani la coscienza personale (cristianamente formata) è sempre stato il punto ultimo di confronto, sempre, anche di fronte alle indicazioni del prete (che in fatto di pastorale può sbagliare pure lui, ovviamente non parlo della dottrina ma dei comportamenti concreti, vedi la strigliata che ha dato Bergoglio ai parroci che non vogliono battezzare i figli delle ragazze madri!). Nessuno può giudicare cosa avviene tra un’anima e Dio. È il grande e misterioso incontro di due libertà, quella dell’uomo e quella di Dio. Il vero mistero della Storia, diceva don Giussani. Del resto a buon diritto anche tu sei libero di non essere d’accordo con il cardinal Martini, che proprio sprovveduto non era. E magari anche con Scola (ti potrà capitare qualche volta…).

• In conclusione, se ci saranno cambiamenti nel codice canonico o nelle indicazioni pastorali erga omnes lo stabilirà il Papa, penso proprio in Comunione con tutti i vescovi. È in suo potere. Non facciamo come i lefebvriani che contestano alla Chiesa cattolica di non essere abbastanza cattolica e in nome dell’obbedienza al Papa vogliono scomunicare il Papa. Questo vale in linea generale, erga omnes. Le questioni personali è doveroso che ognuno le risolva nel confessionale ponendo la coscienza propria di fronte al ministro del Sacramento e il penitenziere saprà cosa dirgli perché c’è anche lo Spirito Santo che opera. Papa Francesco parlando ai confessori in Santa Maria Maggiore ha già fissato un unico e triplice confine: «Misericordia, misericordia, misericordia». Ti ricordo che “misericordioso” è il nome che Dio si dà nel Nuovo e nel Vecchio Testamento e anche nel Corano. E il Papa ha citato un cardinale, Kasper, fino a ieri ritenuto qui da noi un bel po’ modernista. E invece il suo libro è magnifico! Questo ci insegni un po’ di umiltà nel giudicare.

Giancarlo Giojelli

Ps. Io ho preso un sacco di botte, ma proprio tante tante tante, nel ’74 facendo campagna contro il divorzio, e ora mi ritrovo a inginocchiarmi mendicando la Grazia del Sacramento. Mi picchiavano in testa e ora è meglio che mi batta il petto da solo. Ovviamente questo vale per tutto e per tutti. I peccati gravi non riguardano solo il sesto e il nono comandamento! Pensa al Discorso della montagna: di fronte a quei vertici indicati da Gesù chi lancia la prima pietra? Credo che il Papa direbbe, come ha detto nella predica in Sant’Anna prima del suo insediamento, «hai peccato? Bene, così Gesù può essere felice nel perdonarti». Il che – lo dico perché vedo già Berlicche che si agita – non vuole affatto dire che il peccato è bello in sé, ma che la Misericordia fa gioire Dio (lui questa cosa temo che non la capirà mai). Del resto noi che siamo padri non siamo forse felici quando possiamo perdonare e abbracciare i nostri figli (magari prima ancora che loro possano chiedere perdono)? Il Padre va incontro al figliol prodigo prima che questo possa dire una parola! Mi dirai: bisogna pentirsi. Giusto, ma attenzione a non ridurre a regole e norme lo stupore per la Presenza viva di Cristo. È quello che fanno tanti, da una parte come dall’altra, rigoristi come lassisti, quando parlano di questi argomenti. Magari pretendendo di rubare con il permesso dei carabinieri e di peccare con il permesso del parroco. Invece stai giù in ginocchio, riconosci che sei un pirla, e goditi l’amore di Dio!

Tags: barbara d'ursoBenedetto XVIcomunione ai divorziatijonah lynchLuigi AmiconeLuigi Giussanipadre aldo trentoPaolo BrosioPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist