Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Common Core. Ecco come Obama vuole trasformare la scuola in un Grande Fratello

Telecamere per analizzare l’espressione facciale degli studenti, dispositivi per monitorare il movimento degli occhi, sono solo alcuni degli assurdi strumenti promossi dal governo per migliorare l'istruzione

Francesco Amicone
05/02/2014 - 17:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«L’attuazione del Common Core sta scatenando ciò che è probabilmente il monitoraggio più completo dei cittadini che l’America abbia mai visto». A denunciarlo è Hslda, un’organizzazione americana che promuove l’homeschooling. L’organizzazione ha recentemente costruito un sito informativo allo scopo di illustrare tutti i pericoli del programma a cui l’amministrazione Obama ha deciso nel 2009 di destinare, per via indiretta, 4 miliardi di dollari del programma federale per l’istruzione “Race to the Top”. Un programma che, denunciano i membri di Hslda, pone in serio pericolo non solo l’istruzione, la libertà di educazione, ma anche la privacy dei cittadini americani. Gli standard didattici comuni infatti sono coadiuvati da applicazioni tecnologiche in grado di misurare il livello dello studente in ogni fase del suo sviluppo educativo, memorizzandola su database nazionali a cui possono accedere anche aziende private. Il problema è serio anche perché «la raccolta dei dati di ogni cittadino americano, nei prossimi anni non sarà limitata ai compiti, alle attività extrascolastiche e alla carriera, ma a qualsiasi cosa possa avere a che fare con il suo rendimento scolastico», praticamente tutto, compresi i suoi dati fisiologici.

GRANDE FRATELLO. «Nel febbraio 2013 – scrivono i difensori dell’homeschooling nel loro sito informativo sul Common Core – il Ministero dell’istruzione ha sponsorizzato uno studio denominato “Grinta, tenacia e perseveranza” che spiega come analizzare tutti i fattori che potrebbero incidere sul successo scolastico», compresi «il background socio-economico dello studente, il clima di classe, gli obiettivi personali e le emozioni provate dallo studente durante i compiti a casa». La relazione sponsorizzata dall’amministrazione Obama si spinge oltre. In attesa che la Fondazione Gates (società no-profit fondata dal miliardario filantropo Bill Gates) trovi il modo di «utilizzare la risonanza magnetica in ambienti scolastici», lo studio raccomanda alle scuole di «adottare programmi per computer in grado di monitorare l’umore degli studenti». Nel documento del governo americano si spiega che per ottimizzare gli standard scolastici americani, bisognerebbe procedere all’uso in classe di «telecamere per analizzare l’espressione facciale, sedili di controllo della postura, mouse del computer che misurano la pressione, dispositivi per monitorare i movimenti degli occhi». «I dati che riguardano l’attività fisiologica degli scolari dovranno poi essere memorizzati sui database in via di sviluppo supportati dal Common Core». Si tratta di una bufala? Non proprio. «I database sono già in costruzione», spiegano i sostenitori dell’homeschooling. E sono privati. «Nel 2012, la Fondazione Gates ha utilizzato 17 milioni dollari per lanciare InBloom, una società che ha costruito un database da 100 milioni dollari per monitorare gli studenti dalla scuola materna fino all’università».

«DALLA CULLA ALLA TOMBA». Da dove viene questa aspirazione di controllo totale sugli studenti americani? Il quotidiano conservatore online breitbart.com spiega oggi che il Common Core è una concretizzazione di un’idea che ha più di vent’anni. Nel 1992, Marck Tucker, un funzionario di primo piano del governo in materia di istruzione, scrisse una lettera all’allora first lady Hillary Clinton. La missiva è stata in seguito allegata al primo atto dell’Amministrazione Clinton per riformare l’istruzione americana. Tucker, ricorda bretibart.com, delineò a Hillary la trasformazione dell’intero sistema educativo americano in una «rete senza soluzione di continuità che si estende dalla culla alla tomba». Il sistema educativo rivoluzionario, che si sta tentando di concretizzare oggi con il Common Core, sarebbe stato, secondo Tucker, «lo stesso per tutti». Il funzionario federale proponeva che la corrispondenza fra curriculum e lavoro venisse gestita da tecnici con «accesso a un programma computerizzato integrato». La missione della scuola – era l’auspicio di Tucker – sarebbe cambiata dall’«insegnamento di nozioni e conoscenze accademiche alla formazione di lavoratori per l’economia globale, in base alle scelte di apposite commissioni» in un sistema basato sui risultati «individuati da chiare norme nazionali di performance che stabiliscono il progresso dello studente in ogni sua fase». Il «sistema di tracciamento americano» avrebbe potuto finalmente fare a meno di «curriculum e pedagogia».

LEGGI ANCHE:

Un ragazzo cinese guarda l'iPhone mentre passa davanti a un negozio della Apple in Cina

Apple consegna i dati degli utenti cinesi al regime. E censura le app per Pechino

19 Maggio 2021
Arrivo in Italia del furgone frigorifero carico di dosi di vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech

Il camioncino dei surgelati e l’overdose simbolica del governo

30 Dicembre 2020
Tags: breitbartcommon coregrande fratellohomeschoolinglexileprivacy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ragazzo cinese guarda l'iPhone mentre passa davanti a un negozio della Apple in Cina

Apple consegna i dati degli utenti cinesi al regime. E censura le app per Pechino

19 Maggio 2021
Arrivo in Italia del furgone frigorifero carico di dosi di vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech

Il camioncino dei surgelati e l’overdose simbolica del governo

30 Dicembre 2020
Sorveglianza a Pechino durante l'emergenza coronavirus

Distanti ma sorvegliati. Effetti collaterali delle app anti contagio

16 Maggio 2020
L'intervista del Fartgate

Impeachment. La domanda che tiene sulle spine gli Usa: chi ha fatto la puzzetta?

19 Novembre 2019

MailUp lancia il primo hub di contenuti dedicati al GDPR

8 Febbraio 2018

GDPR & dati personali: il white paper di MailUp per aiutare le aziende a mettere a norma le attività di raccolta e trattamento

22 Settembre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist