Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come si vive in una relazione poliamorosa

La storia di Gracie, i suoi partner e i suoi figli: «Ero annoiata ma non posso dire che sia facile. Uno dei limiti del "poliamore" è la gelosia»

Benedetta Frigerio
21/06/2016 - 0:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

poliamore-shutterstock_300200807

A raccontare il “poliamore”, il fenomeno che cominciò a venire alla luce negli Stati Uniti insieme alle istanze sul matrimonio fra persone dello stesso sesso una decina di anni fa, è Gracie, insegnante di Pilates di 48 anni, membro della “ethical non-monogamy community” della California. L’aggettivo “etico”, associato alla comunità del “poliamore”, si basa sul fatto che chi vi partecipa è consapevole e consenziente. Ovviamente non importa l’impatto che queste relazioni possono avere sui figli, figurarsi sulla società: «Se i miei figli mi chiedessero di smettere di essere poliamorosa non li ascolterei. Non posso smettere di essere quella che sono», ha detto Gracie in un’intervista. «Non posso smettere di vivere uno stile di vita che è mio».

SCAMBI E SEPARAZIONI. Gracie, madre di due figli, era sposata con Hank, finché sei anni fa, presa dalla noia per la routine, ha deciso di convivere con un altro uomo, Oz, e i suoi due figli e con un’altra donna, Valerie. Unite da una relazione sentimentale per quattro anni, le coppie si sono scambiate e si sono poi separate. Gracie ha quindi sposato in seconde nozze Oz, sebbene entrambi continuino ad avere relazioni extraconiugali. L’insegnante di pilates ha sottolineato che «la vita domestica può diventare davvero noiosa (…), lo svantaggio della monogamia è la monotonia». E ha quindi dichiarato di aver vinto la depressione di uno stile di vita borghese con «il sesso fuori dal matrimonio». Così, da triste che era, ora «qualunque cosa mi faccia felice e mi dia energia mi rende una madre migliore». In effetti, se il criterio di scelta è il piacere fugace, si capisce perché «la “ethical non-monogamy community” è un mondo sessuale positivo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

GLI EFFETTI. Uno dei figli della coppia, Tullulah, ha ammesso: «Avevo circa 10 o 11 anni quando i miei genitori mi fecero sedere e mi dissero che avrebbero iniziato ad avere amici speciali. Capii che questi amici speciali erano qualcosa di più e mi spaventai». Ora «sono convinto che questo ha influito sul mio modo di guardare alle relazioni perché ora so che posso amare come voglio e fare dei rapporti ciò che voglio». Come dice sua madre, «fare sesso al di fuori del matrimonio mi rende una madre favolosa». Anche se, più che un genitore, Gracie pare un’amica: «Sono positiva verso il sesso e non cerco di controllare le loro vite (dei figli, ndr)».

«NON SIAMO FATTI COSI’». Ma cosa può spingere una donna fino a farle accettare che altre prendano il suo posto agli occhi del marito o del fidanzato? Gracie parla appunto della noia per cui «è divertente esplorare e uscire fuori e avere nuove esperienze». Eppure ammette di dover combattere con la gelosia per il fatto di non essere l’unica per Oz: «Divento totalmente gelosa quando Oz incontra altre persone». E questo è solo «uno dei grandi limiti di tutto questo (…). È come se tutto il furore mi salisse dalla schiena fino al collo e non è una bella sensazione e una cosa competitiva».
Nel 2009, quando si cominciava a parlare del fenomeno, il Newsweek ammise, di fatto, che la natura umana è fatta per l’esclusività: «Il “poliamore” potrebbe sembrare il paradiso ad alcuni: una varietà di partner danno sapore e sollievo alla familiarità e la noia che condanna molte coppie». Ma forse la via d’uscita non è l’infedeltà, dato che «anche se si può cercare di superarsi, le coppie poliamorose “combattono contro madre natura” quando ci provano, spiega la biologa antropologa Helen Fisher, professoressa della Rutgers University». E il marzo scorso, quando la Direct tv ha lanciato la prima serie sul poliamore, titolata “You Me Her”, Fisher ha ribadito: «Condividere lo sposo o il partner è difficile per l’animale umano, non siamo stati fatti così».

@frigeriobenedet

Foto da Shutterstock

Tags: poliamorepoligamia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022

Il mondo nuovo passa dall’eliminazione e dall’umiliazione del femminile

11 Settembre 2018

Il Canada preferisce i poliamanti al papà

15 Giugno 2018

Tutti si scandalizzano per Fontana, nessuno per il giudice inglese che plaude alla poligamia

4 Giugno 2018

Mi sa che l’orgoglioso “no” laico alla poligamia non durerà molto (questione di burkini)

23 Agosto 2016

Ci sarebbero polemiche agostane un po’ più serie del divieto di burkini, giusto Sumaya?

19 Agosto 2016

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist