Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Come affrontiamo l’islam se i canti a Messa fanno venire il latte alle ginocchia?

Gregoriano e soul, fado e Monteverdi, laude cortonesi e musiche irlandese, gospel e il Credo bizantino, Chieffo e Mascagni. Ecco come si fa una bella "Chiesa in uscita"

Luigi Amicone
04/11/2020 - 14:59
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Canti a Messa

Cronache di mezzo lockdown / 5

In paese sono l’unico uomo o più propriamente l’unico essere umano di genere maschile che va a Messa in un giorno feriale. Propriamente, come i tutti i posti d’Italia, le canzoni della Messa risalgono agli anni Cinquanta dello scorso secolo, fanno venire il latte alle ginocchia, quando non sono una istigazione chiara e forte a mandare il prete a quel paese.

Tenete da conto la liturgia, aveva ammonito Benedetto XVI. Perché il mistero del sacrificio di Cristo si manifesta nella liturgia. Per un po’ c’erano state le chitarre elettriche beat, la batteria in chiesa e non so a che Gen rosso o arcobaleno sono arrivati con le Messe focolarine e neocatecumenali e carismatiche.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Senza voler offendere gli altri movimenti e la Chiesa tutta delle Messe cantate con canti da Prozac, don Luigi Giussani le cose maggiori le ha dimostrate col canto. Diceva che con i nostri canti affronteremo l’islam, e mi raccomando – rivolto a Pippo Molino, io c’ero, Giussani era spinto in carrozzella da Gisella Corsico, via Porpora 127, salone delle riunioni al piano terra – «Pippo, cura il canto! Mi raccomando, i canti sono la cosa più importante del movimento!». 

Per cui è un avvenimento quando nella Messa in paese sento che questo prete sardo che ama cantare, che intona e canta anche da solo, introduce finalmente un canto nuovo. Che poi è un canto medievale gallurese che per quel che ho capito ha un ritornello che dice più o meno: «Placa o Signori a peccatori le pene du purgatoriu». È qui che ti risenti a casa.

Come il Gius ci faceva ascoltare (e si devono ancora ascoltare!) i cori dell’Armata rossa per sentire l’uomo che travalica il singulto quotidiano e si connette al Destino impegnandosi con l’Ideale creatore di vita e di popolo. Così devi sentire l’Ave Maria di un coro di Barbagia per sfiorare almeno il capello – seicento volte più grande del nanokiller del Covid – di cos’è l’uomo.

E chissenefrega del decostruzionismo femministicolo di femmine che non posso neanche definire diversamente carine quando insistono a manipolare con stucchevole pedanteria la lingua, e anteporre al buon senso atavico lo stereotipo gender delle patate bollite di Harvard. Vorrei dire ai miei amici: ragazzi, in tutti i luoghi di lockdown o villeggiatura o penitenziario in cui ci troviamo, non facciamoci mai mancare e insegniamole al popolo ammorbato dalla pigrizia dei Neanderthal clergymen le canzoni con cui Comunione e Liberazione ha plasmato la propria vita e i propri raduni.

Aprite quel libro blu e fate girare e cantare il gregoriano insieme al soul americano, il fado e Monteverdi, le laude cortonesi e le musiche sotto il drizzly irlandese, il gospel e il Credo bizantino/slavo, il più grande dei cantautori Claudio Chieffo e l’imprescindibile Adriana Mascagni.

Questo sarebbe il modo ciellino di frequentare l’ipotesi di papa Francesco di una Chiesa in uscita. E finalmente le liturgie delle Messe non avrebbero quel lugubre e distonico apparato di motivetti e melodie che ti ci addormenti sopra, cadi tra le panche e non ti rialzi più da quanto ti si sono fatti due maroni di piombo così.

Ecco, sento che a furia di accendere candele mi hanno tolto la luce della “coessenzialità” dei movimenti all’istituzione Chiesa definita da san Giovanni Paolo II e pure spiegata ai cardinali.

Perciò capitemi: io voglio molto bene ai principi della Chiesa Gianfranco Ravasi e Nunzio Galantino che firmano tutte le settimane una pagina rosa del Sole 24 Ore. Ma continuo a pensare che siano i movimenti e i carismi il sangue siberiano necessario per affrontare l’odierna battaglia di Stalingrado appoggiandosi alle braccia dell’Eterno.

Foto pxhere.com

Tags: Benedetto XVIcanticantoClaudio chieffoComunione e LiberazioneGiovanni Paolo IIlockdownLuigi AmiconeLuigi Giussanimessamusica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppo di medici in una corsia di ospedale

La rivolta dei medici ha giuste ragioni, ma per cambiare le cose serve gratuità

6 Dicembre 2023
Aula di scuola

L’alba della battaglia per una “scuola pubblica non di Stato”

1 Dicembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist