Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Come affrontare la prossima emergenza delle nostre Pmi: la capitalizzazione

Nella fase post-Covid nasceranno nuovi mercati, altri moriranno. Così le imprese avranno la necessità di trovare nuove risorse finanziarie e generare nuovi investimenti

Francesco Megna
22/07/2020 - 10:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Riunione in azienda

Molte delle nostre aziende hanno prodotti e hanno mercati. Sanno innovare, entrare in nuovi mercati, introdursi efficacemente in quelli esistenti. Ciò nonostante, queste imprese spesso si rivelano deboli nel reperire le risorse per finanziarsi. È il noto tema della sottocapitalizzazione e di quanto poco siano esposte al mercato dei capitali. Questa debolezza è destinata a peggiorare con la crisi.

Nelle settimane di lockdown la priorità per le imprese non poteva che essere mantenere la liquidità attraverso i finanziamenti bancari che costituissero un ponte verso la ripresa delle attività produttive. Oggi però si deve guardare al dopo: è cioè indispensabile un adattamento delle imprese a livello produttivo, commerciale e finanziario. Le produzioni dovranno essere regolate sulla base di protocolli sanitari all’avanguardia; gli stabilimenti e gli uffici avranno l’esigenza di conformarsi a questo singolare contesto in tutte le proprie attività.

Gli ordinativi, i fornitori ed i clienti subiranno le conseguenze del cambiamento nelle catene del valore (dalle attività primarie ai processi di supporto) del commercio internazionale. Nasceranno nuovi mercati, altri moriranno. Aumenterà l’indebitamento finanziario delle imprese che avranno così la necessità di ricapitalizzarsi e generare nuovi investimenti.

In tal senso il “decreto rilancio” disegna un modello a più facce: le detrazioni, i Pir Pmi, le ricapitalizzazioni pubbliche. È l’imprenditore il responsabile della ricapitalizzazione, colui che deve beneficiare di un congruo vantaggio fiscale; positivo in tal senso l’intervento del governo che consente la detrazione degli investimenti diretti in azienda. Deve essere trasformato in uno strumento permanente.

Secondo livello: far sì che il risparmio delle famiglie possa essere indirizzato verso l’economia reale. Ottimo a questo scopo il rilancio dei Pir per aumentare gli investimenti a vantaggio soprattutto delle Pmi non quotate. I nuovi Pir Pmi consentono alla piccola e media impresa non quotata di trovare capitale e finanziamenti complementari a quelli bancari; consentono ai risparmiatori di accedere a rendimenti vantaggiosi in un’epoca di tassi negativi agevolando così la progressiva apertura da parte dei regolatori della possibilità per il retail di investire in strumenti illiquidi. Questi strumenti sono evoluzioni di agevolazioni contenute nei Programmi di finanza per la crescita e Industria 4.0, ma hanno contenuti innovativi ed occorrerà riconoscere un carattere permanente fuori dal perimetro dell’emergenza Covid.

Quando i due meccanismi sopra descritti non sono attivabili occorrerebbe un intervento dello Stato direttamente nel capitale, per un periodo limitato preservando l’integrità del mercato. Molte potenzialità dunque. È auspicabile così un unione tra imprese, case di gestione e risparmiatori per superare questo momento difficile: fare squadra, i tempi lo consentono.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: bancheCoronaviruscrisi economicadecreto liquiditàdecreto rilanciofinanzaimpreseliquiditàlockdownpirPmirecessione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Un momento alla Chiesa degli Artisti durante i funerali di Michela Murgia, 12 agosto 2023 (Ansa)

Sui giornali ondata di commenti per Murgia, ma a noi bastano poche righe

20 Agosto 2023

Le banche non sono la San Vincenzo, ma la tassa sugli extraprofitti è un boomerang

16 Agosto 2023

Il coraggio di prendersela non solo con tassisti e bagnini, ma con le banche

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist