Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cisgiordania. Anche la «capitale dei martiri» palestinese si è stufata dei “martiri”

Saer è la cittadina della Cisgiordania dalla quale sono usciti più attentatori, ma i padri sono stanchi di seppellire i figli: «Così non si ottiene niente»

Leone Grotti
20/04/2016 - 0:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È da sei mesi che va avanti la cosiddetta “Intifada dei coltelli“, culminata lunedì con l’attentato a un autobus di linea a Gerusalemme. Più di 180 palestinesi sono morti nel tentativo di uccidere cittadini o soldati israeliani. In 29 ci sono riusciti. E c’è un villaggio in particolare della Cisgiordania che ha generato più attentatori di qualunque altro: Saer.

«CAPITALE DEI MARTIRI». La cittadina rurale di 20.000 persone viene chiamata da molti palestinesi la «capitale dei martiri». Negli ultimi tre mesi, 11 giovani sono morti cercando di uccidere cittadini israeliani. «Abbiamo perso troppi figli», si confida al Washington Post Awni al-Jabbarin, che ha seppellito a Saer suo figlio Muayyad, 20 anni. Il ragazzo è stato ucciso da un soldato dopo essersi scagliato con un coltello contro di lui: «Non ha ottenuto niente così. Prego Dio che sia l’ultimo figlio di Saer a morire».

ATTENTATI IN CALO. Nonostante l’esplosione di lunedì, nella quale sono rimaste ferite 21 persone, due gravemente, gli attentati stanno diminuendo. A ottobre, quando l’Intifada dei coltelli è cominciata, ci sono stati 78 tentativi di omicidio, 20 a marzo, quattro ad aprile. Un comandante dell’esercito israeliano in Cisgiordania spiega il calo: «I palestinesi sono stanchi, l’atmosfera è cambiata. La maggior parte degli attacchi non ha successo».

A SCUOLA COL COLTELLO. Il presidente dell’Autorità palestinese, Abu Mazen, non ha mai incoraggiato gli attacchi, al contrario di Hamas, anche se li ha condannati solo debolmente. Intervistato dall’israeliano Channel 2, ha dichiarato: «La nostra polizia entra nelle scuole. In una ha trovato 70 studenti con il coltello. Cerchiamo di spiegare loro che è sbagliato, che non vogliamo che muoiano uccidendo qualcuno. Vogliamo che tutti vivano». È vero, ha ammesso poi, «che da noi molti vengono incitati. Ma anche voi li incitate».

OCCUPAZIONE ISRAELIANA. Il riferimento è all’occupazione israeliana della Cisgiordania, che va avanti da 49 anni, ed è divisa in tre aree: una governata dai palestinesi (circa l’11%), una da palestinesi e Israele (28%) e una terza da Israele (61%). Come dichiarato ad AsiaNews da Adel Misk, medico palestinese, portavoce di The Parents Circle, associazione che riunisce 250 familiari di vittime israeliane e 250 palestinesi, «fino a che vi sarà una occupazione» le violenze «perdureranno. Per questo è urgente trovare la via della pace».

«ADESSO BASTA». Un sondaggio condotto a marzo dal Palestinian Center for Policy and Survey Research ha rilevato che ora la maggior parte dei palestinesi non sostiene più gli attentati, un’inversione di tendenza rispetto a dicembre. «Ora vogliamo un po’ di quiete», si concede rapidamente Hassan Froukh, che ha seppellito suo figlio Fadi, 27 anni, padre di una bambina. «Adesso basta».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: cisgiordaniagerusalemmeintifadaIsraelepalestina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

12 Aprile 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Mark Rutte e Giorgia Meloni

Ora l’Italia ha un peso diverso in Europa, anche il centrodestra prenda le misure

9 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist