Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Circa duemila dottorandi italiani (forse) un giorno insegneranno. Gli altri 10 mila cosa faranno?

Mentre gli atenei italiani hanno coltivato per anni i futuri professori (già cooptati), illudendo schiere di giovani laureati che desideravano insegnare di trovare uno sbocco, la Germania ha investito, fatto ricerca e assunto 24 mila dottorati

Matteo Rigamonti
01/12/2013 - 3:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il dottorato in Italia non funziona. Degli oltre 12 mila laureati che ogni anno accedono ai percorsi di ricerca, infatti, solo 2 mila (circa il 16%) riescono realmente ad entrare nei ruoli universitari. E non senza aver prima superato un estenuante percorso a ostacoli fatto di borse di studio post dottorato, assegni di ricerca e contratti precari della durata di anni. Mentre per tutti quelli che non riescono a trovare una posizione in ateneo, si riapre con almeno un paio d’anni di ritardo rispetto ai loro colleghi laureati più giovani la prospettiva di doversi nuovamente cercare un impiego.

SCUOLE AUTOREFERENZIALI. Il dato è contenuto in un rapporto redatto dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani è stato recentemente ricordato in un incontro organizzato dall’Università di Bergamo e da Csmb-Adapt, diretto da Michele Tiraboschi. «I dottorati di ricerca italiani», scrive Tiraboschi in un documento preparato per Adapt, «si sono caratterizzati, spesso in negativo, come scuole autoreferenziali di formazione e cooptazione di accademici e futuri professori, più che come centri di innovazione, trasferimento tecnologico e più in generale di avanzamento delle conoscenze del sistema economico, sociale e produttivo del Paese».
Non solo, in Italia stentano ancora a decollare, a più di dieci anni dalla loro introduzione, anche il dottorato in apprendistato e quello di alta formazione, che dovrebbero rappresentare un punto di contatto tra accademia e imprenditoria nell’insegna dell’innovazione e ricerca.

L’ALTERNATIVA. Stessa sorte è toccata finora anche al dottorato industriale, introdotto l’8 febbraio 2013, ma rimasto lettera morta nella prassi operativa. Questo nonostante sia prevista la possibilità per le imprese di dedurre integralmente il reddito d’impresa imponibile per i fondi destinati al finanziamento della ricerca. Non sorprende, pertanto, constatare che la quota di investimenti privati in attività di ricerca svolte nelle università italiane sia pari all’1% a fronte di una media europea del 6,8%.
Secondo Tiraboschi, «i dottorati industriali di successo e anche i percorsi di dottorato c.d professionalizzante (…) nascono dal convinto interesse di università e sistema economico-produttivo a sperimentare innovativi percorsi di ricerca incentrati su metodi formativi e di apprendimento da realizzarsi prevalentemente in ambiente di lavoro e, in ogni caso, per situazioni di compito». Non, dunque, dal tentativo di trovare «un ripiego rispetto alla carriera accademica».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IL MODELLO TEDESCO. E forse è per questo motivo che in Germania – si legge in un testo scritto da Martina Ori di Adapt -, dove il comune «interesse» tra imprese e università è probabilmente più vivo, ogni anno dell’ultimo decennio hanno conseguito il titolo di dottorato circa 24 mila persone, dato superiore del 2,5 per cento alla media Ocse. E il 60 per cento dei dirigenti delle imprese quotate in borsa ha un titolo di dottorato. Dottorati che sono gratuiti per sei semestri ma non sono automaticamente accompagnati da alcuna borsa di studio, anche se l’80 per cento delle persone che li frequenta ha già un contratto di lavoro a tempo determinato presso l’università dove svolge il dottorato (nel 76 per cento dei casi), da ricercatore presso enti di ricerca non universitari (8 per cento) e, con riferimento al dottorato industriale, un regolare contratto di lavoro con l’impresa (16 per cento).

NON BASTA L’IDEA, BISOGNA LAVORARE. L’inconveniente rispetto all’Italia è rappresentato dal fatto che in Germania «spetta al futuro dottorando di preoccuparsi autonomamente di trovare un professore che accetti di fare da supervisore della tesi, indipendentemente dal fatto che il dottorato sia svolto in università o in azienda», spiega Ori. «Questa è la conditio sine qua non per attivare il dottorato: il giovane ha in mente un’idea o un progetto, lo descrive, trova un supervisore e chiede l’attivazione presso l’università». Nel caso di un dottorato industriale, poi, spetta sempre «al giovane laureato cercare e presentare la propria candidatura presso un’impresa che abbia interesse a promuovere e finanziare un contratto di lavoro per una persona che svolga internamente un dottorato».
Se la selezione va a buon fine, il giovane dovrà poi cercare il supervisore presso una università, spesso tramite i propri ex docenti universitari. Molte grandi imprese tedesche, inoltre, soprattutto nel settore automotive, biotecnologie, energia, ambiente, industria farmaceutica e comunicazioni offrono in prima persona posti per giovani che intendono svolgere un dottorato. In questo caso, il tema di ricerca viene generalmente proposto dall’azienda. Il rapporto che si instaura è in tutto analogo a un vero e proprio rapporto di lavoro, a tempo pieno o parziale.

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Tags: disoccupatidisoccupazione giovanileimpresalaureatiMichele Tiraboschiricercauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
New York University inclusività verità

Abbiamo paura di dirci la verità in nome dell’inclusività

15 Ottobre 2022
Giorgia Meloni governo

Che cosa può fare il governo che verrà per la cultura

4 Ottobre 2022
Oxford

Niente college cattolico, siamo a Oxford

2 Ottobre 2022
BYU University razzismo

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

19 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]t
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist