Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cinici e svogliati a chi? Le inaspettate risposte degli studenti a un questionario distribuito in 15 scuole milanesi

L'iniziativa di alcuni giornali studenteschi rivela che magari le strutture delle scuole non sono ottimali ma l'esperienza che fanno i ragazzi a scuola è positiva. E gli insegnanti pure

Bernardo Cedone
10/05/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In un momento in cui il nostro paese attraversa una crisi economica, politica, ma soprattutto antropologica, la scuola italiana sembrerebbe essere solo uno dei tanti luoghi di noia, cinismo e stanchezza che caratterizzano la società. I redattori di alcuni giornali studenteschi (Attenzione, Fondazione Sacro Cuore; Obranoel, liceo scientifico Leonardo; Oblò sul cortile, liceo classico Carducci), pieni della loro esperienza vissuta a scuola con amici e professori, hanno avvertito il contrario. E si sono chiesti: la scuola può essere un luogo da cui ripartire? Può essere il luogo del riscatto? Abbiamo dato vita a un’inchiesta che ha coinvolto studenti e professori di quindici scuole, tra licei e istituti milanesi statali e paritari, con interviste e un questionario valutativo distribuito in più di 2 mila copie. Gli studenti sono stati interpellati su tutto, dallo stato dell’edilizia scolastica alla qualità dei docenti. E le risposte sono state sorprendenti.

Sei soddisfatto della tua scuola?
Chi lo avrebbe mai detto? L’esperienza che viene fatta a scuola è più che positiva: la media voto è 7,5. Nonostante le gravi carenze nelle strutture, nei servizi agli studenti e nelle visite d’istruzione, il giudizio resta alto. Segno di una positività che media, politici e maîtres à penser non vedono, ma che gli studenti riescono a percepire.

Cosa chiedi alla tua scuola?
Un solido bagaglio culturale e rapporti utili per la maturazione. Pochissimi quelli che considerano la scuola un obbligo o un mezzo per avere domani un buon posto di lavoro. Dove sono i giovani cinici e schiacciati dalla paura della crisi economica? Noi non li abbiamo trovati. Lo studente chiede alla scuola molto di più delle semplici nozioni e cerca un luogo dove maturare come persona.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Che voto dai ai tuoi professori?
In media tra il 7 e l’8. Anche dove i giudizi sulle strutture scolastiche sprofondano sotto il 6, i professori spiccano come punto positivo. Per dirla con Dante, «Tu duca, tu segnore e tu maestro». La scuola – ridotta all’osso – è il rapporto tra lo studente e il maestro: qui le aspettative e le domande di noi giovani possono trovare un interlocutore, qualcuno che le raccolga e le rilanci. Il professore ideale deve possedere una solida “preparazione professionale” e la “capacità di dialogare”.

Nonostante le innegabili difficoltà e fatiche in cui la scuola si trova, i risultati dell’inchiesta mostrano che è già presente l’ingrediente fondamentale per ogni rivoluzione: un immenso capitale di speranza. L’io al di là di ogni condizionamento è la sorgente della rinascita. Gli studenti, che tutti ritraggono cinici e svogliati, si sono rivelati ragazzi che desiderano essere uomini: «A scuola – chiediamo – vivere o sopravvivere?» «Vivere», ci rispondono. Bisogna investire su questo: un uomo vivo che brama di vivere, che non si arrende alle difficoltà, che propone e costruisce. Solo così sarà possibile un rinnovamento per tutti, anche nella crisi.

[email protected]; [email protected]; [email protected]

Tags: giovaniMilanoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist