Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cinema, tv e letteratura costruiscono la nuova Torre di Babele

Quante lingue artificiali ha creato l'uomo? Moltissime, basta accendere la tv o guardare un film. Dal na'vi di Avatar al linguaggio elfico del Signore degli anelli, dal dothraki del trono di spade alla neolingua di Orwell usata in 1984 ecco tutti gli idiomi che non parleremo mai

Daniele Ciacci
09/02/2012 - 13:01
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Quando James Cameron progettò Avatar sapeva che era necessario, perché l’ambientazione risultasse verosimile, che gli alieni parlassero una lingua sconosciuta. E affinché la parlantina risultasse fluida, scorrevole e piacevole all’orecchio, il regista non chiamò un linguista – il professor Paul Frommer – per creare una nuova architettura del linguaggio. Da qui la nascita del na’vi, idioma artificiale studiato a tavolino per soddisfare delle esigenze economiche. Alcuni tra i fan più sfegatati usano gli account twitter @learnna’vi e @nnavilessons per imparare la lingua del pianeta Pandora ed esiste addirittura il Navilator, un traduttore digitale dall’inglese al navi. Per salutare, basta dire: «Kaltxì. fyape nga». Semplice, no?

La costruzione da zero di un idioma ha però radici ben più antiche. Si può pensare al «Pape Satàn, pape Satàn aleppe» di Dante, una commistione improbabile di greco e lingue bibliche. Si passa poi alla neolingua di 1984 di George Orwell, al linguaggio elfico del Signore degli anelli – ispirato a Tolkien dal lituano – fino a giungere al klingon, inventato da Marc Okstrand per la serie Star Trek, o l’huttese, la lingua di Luke Skywalker sviluppata da Ben Burtt e Larry Ward. Alcuni esperti hanno fatto della creazione di lingue un vero e proprio mestiere: la Language Creation Society, per esempio, è un’organizzazione che vanta tra i suoi fondatori David J. Peterson, che ha creato il dothraki della serie tv Il trono di spade. Nel sito dothraki.com si trovano un dizionario inglese-dothraki e una grammatica.

La creazione di nuovi linguaggi può avere fini ben più elevati del semplice intrattenimento. Il glottoteta polacco Ludwik Lejzer Zamenhof ha dedicato buona parte della sua vita a immaginare e sviluppare una lingua comune per tutti i popoli del mondo, l’esperanto. Lo studioso era convinto che la pace e il dialogo tra i popoli fossero ostacolati dalle differenze linguistiche. L’esperimento, come sappiamo, non ha avuto i risultati sperati. Anche Ildegarda di Bingen, suora vissuta nel dodicesimo secolo, aveva creato una lingua per avvicinarsi a Dio e ancora oggi molti dei vocaboli da lei coniati sono sconosciuti e probabilmente lo saranno per l’eternità.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Il Metaverso di Facebook, una Babele cyberpunk

26 Ottobre 2021
Foto Flickr Meeting Rimini

E il drago Pupi Avati disse «io»

23 Agosto 2021
Tags: avatardanteildegarda di bingenluke skywalkerna'viorwellpeter cameronstar trektolkien
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Il Metaverso di Facebook, una Babele cyberpunk

26 Ottobre 2021
Foto Flickr Meeting Rimini

E il drago Pupi Avati disse «io»

23 Agosto 2021
Dante

Dante e la divina famiglia

9 Agosto 2021

Con la maschera di Spiderman all’inferno di Dante

30 Agosto 2018

Essere nel bel mezzo

29 Ottobre 2017

Star Trek. L’infinita saga che ha saputo reinventarsi più volte

20 Ottobre 2017

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist