Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Il cinema italiano non sarebbe quello che è se non ci fosse stata Mediaset»

La presentazione a Milano di un libro che racconta la vicenda imprenditoriale berlusconiana. Tra successi, pregiudizi e l'impresa di «portare la concorrenza» in un settore dove non c’era

Matteo Rigamonti
20/04/2023 - 5:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Da sinistra: Gianni Canova (professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia e rettore dell'Università IULM), Giampaolo Letta (vicepresidente e amministratore delegato di Medusa Film), Rocco Moccagatta (docente di Storia del cinema e di Business televisivo e cross-mediale all'Università IULM), Franco Debenedetti, presidente Istituto Bruno Leoni, Paola Jacobbi (giornalista e critico cinematografico), Giacomo Manzoli (professore ordinario di Cinema, Fotografia, Televisione all'Università di Bologna), Filippo Cavazzoni (direttore editoriale Istituto Bruno Leoni)
Da sinistra: Gianni Canova, Giampaolo Letta, Rocco Moccagatta, Franco Debenedetti, Paola Jacobbi, Giacomo Manzoli, Filippo Cavazzoni

Mediaset protagonista nella storia del cinema italiano attraverso un caso di libera intrapresa che ha segnato a livello economico, industriale e culturale un intero Paese. Non dovrebbe essere una notizia, ma in Italia può succedere che lo diventi. Specie se all’origine di questa storia c’è un imprenditore di nome Silvio Berlusconi.

A ricordare come mai questa vicenda quarantennale, operata attraverso tre sigle societarie (Reteitalia, Penta e Medusa), è stata troppo spesso «trascurata, elusa e addirittura accantonata» tra pregiudizi e diffidenze è un libro, edito da Mondadori Electa, che si intitola Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure.

Da Mediterraneo a La grande bellezza

Presentato in occasione di un evento organizzato dall’Istituto Bruno Leoni a Milano, il libro è curato dal critico cinematografico nonché ordinario di Storia del cinema e rettore dell’Università Iulm, Gianni Canova, e dal suo collega nel medesimo ateneo, Rocco Moccagatta, esperto di cinema e business televisivo. Il contenuto è uno studio che ricostruisce, anche attraverso testimonianze di produttori, registi e addetti ai lavori, le tappe di questa storia e gli impatti di un catalogo che ad oggi conta circa 600 titoli prodotti o finanziati, che spesso si sono tradotti in successi commerciali, non ultimo La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore di un Oscar, come era stato per Mediterraneo di Gabriele Salvatores.

Oltre agli autori, alla presentazione, sono intervenuti Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni e il vicepresidente e amministratore delegato di Medusa Film, Giampaolo Letta, insieme a Paola Jacobbi, giornalista e critica cinematografica e a Giacomo Manzoli, ordinario di Cinema, fotografia e televisione all’Università di Bologna, coordinati da Filippo Cavazzoni, direttore editoriale dell’Ibl.

Non solo Rai

«Guardo poco la televisione e vado al cinema di rado, non per snobismo semmai per pigrizia», ha esordito Debenedetti, ricordando tuttavia come il piccolo e il grande schermo siano stati il suo «primario oggetto di interesse, politico ed economico» tra il ’94 e il 2001 quando era senatore per i democratici di sinistra. «Erano gli anni, da un lato, della competizione politica con il Cavaliere e, dall’altro, delle privatizzazioni e liberalizzazioni dei mercati», ha osservato il presidente dell’Ibl, sottolineando come a quell’epoca, quella della «televisione di stato», «contro l’avvento della tv commerciale ci sia stata una specie di guerra di religione».

Circostanza che di fatto «non ha permesso di riconoscere a Berlusconi di aver contribuito a realizzare forse la più importante delle liberalizzazioni e privatizzazioni, per certi aspetti ancor più di quanto non lo siano state quelle che hanno interessato i monopoli delle strade e del petrolio». Ed è ancora oggi «importante», ad avviso di Debenedetti, «parlare di Mediaset se non si vuole alimentare il ritornello che vede la Rai come maggiore impresa culturale del Paese: non si può dimenticare la valenza qualitativa delle imprese di Berlusconi».

Anche registi di sinistra

Ecco perché i curatori hanno scelto, attraverso un lavoro di archivio importante e un ampio repertorio fotografico, di «colmare un vuoto che non rendeva onore alla storia del cinema italiano, ricostruendo una vicenda finora raccontata soltanto in modo parziale o distorto», ha esordito Canova, convinto che «il cinema italiano degli ultimi quarant’anni non sarebbe diventato quello che è se non ci fossero stati i tre marchi di Mediaset a produrre e distribuire film». Compresi quelli di registi che, se non esplicitamente schierati a sinistra, si sono comunque dimostrati critici nei confronti di Berlusconi, come «Nanni Moretti, Benigni, Tornatore, Bertolucci o Scola», ha sottolineato.

L’idea del libro, che all’attenzione dei vertici di Mediaset è stata proposta dal reparto dedicato al marketing strategico, in particolare da Fabio Guarnaccia e Federico Di Chio, come ha raccontato Moccagatta, «ha il merito e la lungimiranza di raccontare fatti che, talvolta persino in azienda, erano ormai sconosciuti ai più. Credo ne sia risultata un’opera previdente anche in vista del futuro, per fare “quadrato” intorno a una memoria che altrimenti correrebbe il rischio di sfaldarsi per sempre. Per farlo abbiamo dovuto guardare anche “sotto i tappeti”, spaziando dagli esordi di Reteitalia alla joint venture di Penta con Cecchi Gori, dall’idea berlusconiana di costruire una major italiana in grado di spaziare dalla produzione alla distribuzione e fino all’home video e che ha avuto in una figura come Carlo Bernasconi forse il suo primo vero interprete. E infine Medusa».

«Bellissima l’intervista a Enrico Vanzina», ha notato Jacobbi parlando di come questo libro «ci ricorda che il cinema è innanzitutto dei produttori»; un’«intervista in cui racconta come venne scelto quale figura “super partes” tra Cecchi Gori e Berlusconi, per fare il direttore artistico di quella joint venture di Penta: e racconta di esserci riuscito, almeno per un po’, e salvo poi essersi stufato di farlo. E dove ripercorre la genesi di Mediterraneo che, come purtroppo spesso capita, ha prima rischiato di essere un progetto orfano di padre salvo poi trovarne un sacco, ma solo dopo il successo».

Portare la concorrenza

Del «tentativo, fino ad allora inedito, di fare cinema confrontandosi con il mercato, quando l’unica forma di finanziamento conosciuta era quella pubblica», ha parlato invece Manzoli: un tentativo che, attraverso produzione e distribuzione, di fatto, «segnò l’origine del duopolio Rai-Mediaset», ha aggiunto, sottolineando come Berlusconi non abbia voluto ricorrere «né ai capitali di Stato né ai capitali americani», peraltro in anni in cui «non mancavano autori vicini al Partito comunista che prendevano serenamente soldi erogati dal governo Andreotti». E ancora: «Qui inizia la varietà dei generi e l’idea di un cinema popolare che sia comunque in grado di restituire la trasformazione del costume in modo intelligente». Fino ad ottenere un catalogo in cui a fianco di Sorrentino c’è Checco Zalone.

«Orgoglioso e grato», oltre che per aver contribuito al libro, per fare parte, attivamente, di questa storia si è detto Giampaolo Letta, sottolineando come, peraltro, Berlusconi abbia contribuito a «portare la concorrenza» in un settore dove non c’era, lui che ancora oggi viene, invece, «accusato di averla uccisa»; e di aver portato nella televisione italiana, che all’epoca «faceva solo sceneggiati, diversi nuovi generi, dalle soap opera alle serie tv».

L’ad di Medusa ha infine colto l’occasione per ringraziare chi insieme a lui oggi prosegue in quest’opera e per vincere nuove sfide nell’era delle piattaforme digitali: «Ci lavoriamo ogni giorno, in un contesto sempre più difficile che, se possiamo affrontarlo, è perché siamo una squadra competente, composta da professionisti che di certo non si risparmiano».

Tags: CinemamediasetSilvio Berlusconitv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023

Veltroni a ritmo lumaca, “Le Mans” è un western col turbo

29 Settembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Carabinieri nel cortile del condominio di Quarto (Napoli) dove il 5 settembre scorso un uomo ha dato fuoco a una vicina dopo una lite, uccidendola

Povere creature

25 Settembre 2023
Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist