Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Ed eccoci al “Te Deum”. Quest’anno con un significato in più

Come da tradizione, arriva il numero dedicato ai motivi per cui essere grati dell'anno che si chiude. Stavolta anche noi ne abbiamo uno. Per niente scontato

Tempi
13/12/2018 - 3:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Anche il 2018, come da tradizione, si chiuderà per Tempi e per i suoi abbonati con l’atteso Te Deum, il numero dedicato ai motivi per cui essere grati dell’anno che si chiude. Come sempre, c’è di tutto nel Te Deum di Tempi: storie personali, successi, fatiche, semplici dettagli della vita, riflessioni, ricordi, piccole e grandi vicende. Quest’anno a raccontarli sono – tra gli altri – Rod Dreher, Elena Santarelli, Filippo Tortu, Francesco Cavina, Giancarlo Cesana, Roberto Perrone, Renato Farina, padre Aldo Trento. La copertina invece è del nostro Guido Clericetti.

UN MOTIVO IN PIÙ

Come sanno i nostri lettori storici, il Te Deum è ormai un appuntamento fisso per questo giornale. È indispensabile “costringersi” a ritrovare la gratitudine per il bene che c’è, mentre tutto intorno sembrano proliferare soltanto le occasioni di lagna, protesta e recriminazione. Ma quest’anno il Te Deum ha un significato ulteriore per Tempi: quando nel gennaio scorso noi giornalisti della redazione abbiamo deciso, a nostro rischio e pericolo, di riprendere a pubblicare la rivista dopo la chiusura, non era affatto scontato che saremmo arrivati a fine anno. Esserci arrivati è già di per sé una validissima ragione per intonare il nostro Te Deum. E questo sebbene sappiamo che adesso non ci aspetta mica la discesa, anzi, adesso comincia la salita. Perciò continuate ad aiutarci, abbonatevi, rinnovate l’abbonamento, regalatelo a parenti e amici, fateli abbonare. Tempi serve, aiutateci a farlo. Fatelo con noi.

COSA C’È NEL NUMERO

Tornando alla rivista, in attesa che arrivi a casa, gli abbonati possono già sfogliare Tempi di dicembre in formato digitale nell’area riservata. Agli altri, invece, non resta che abbonarsi qui. Ecco una guida ai servizi, alle rubriche e ai commenti contenuti nel nuovo numero di Tempi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
PRIMALINEA

Copertina Te Deum 2018 di TempiCostruttori di pace (dimenticati)
A cento anni dalla fine della Grande Guerra i leader europei continuano a guardare al proprio interesse particolare anziché a quello generale. Eppure proprio dal passato ci giunge la lezione di Benedetto XV e del beato Carlo I, inascoltati profeti in un mondo sempre in conflitto
di Rodolfo Casadei

Piccoli decimali, debiti giganteschi
Bruxelles ci fa i conti in tasca, ma l’invito a spendere meno va preso sul serio. Perché non tutti i numeri sono bugiardi e lo spread
non è una chimera. Serve più crescita e meno assistenzialismo
di Carlo Lottieri

Perché ci conviene fare manovra (indietro)
Aumentare il debito senza garanzie sulla ripresa è un errore che pagheremo caro. A nessuno fa gioco lo scontro frontale
di Massimiliano Salini

ESTERI

Bandiera rossa in piazza San Pietro
«L’accordo provvisorio tra la Chiesa cattolica e il regime cinese è un pasticcio». Intervista al cardinale Joseph Zen: «Il Vaticano ha eliminato le voci discordanti. Francesco, mal consigliato, ha commesso errori. Soffriremo ancora, ma la forza ci verrà da Dio»
di Leone Grotti

SOCIETÀ

L’autodeterminazione finita in loop
Una rivista di idee controverse (e anonime) per uscire dal pensiero unico rivela quanto gli accademici sappiano di essere omologati
di Giovanni Maddalena

TUTTI I TE DEUM

Rod Dreher, Elena Santarelli, Mahmood Hafdullah Shamsddin, Francesco Cavina, Davide De Santis, Francesco Benati, Lorena Morselli, Filippo Tortu, Deborah Giovanati, Luca Ronzoni, Peppino Zola, Paola Della Chiesa, Marco Finco, Giancarlo Cesana, Luigi Amicone, Roberto Perrone, Massimiliano Herber, Laura Oldani, Renato Farina, Aldo Trento, Marco Cobianchi, Berlicche

CINEMA

I nostri Oscar del 2018. E un capolavoro da non perdere
Il regista de Le vite degli altri ha sfornato un altro grande film. Pagellone di fine anno: dai Tre manifesti a Ebbing a Dogman
di Simone Fortunato

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

Il san Paolo del Sahara
«Dio mi ha aperto gli occhi mentre lo stavo perseguitando». Storia di un giovane tuareg del Mali che si convertì per le parole della sua vittima: «Sappi che Gesù ti ama e io ti ho già perdonato». La persecuzione familiare, la fuga e l’Ong “Il buon samaritano”
di Moussa Diabate

LE RUBRICHE

Inoltre le rubriche e i commenti (e le vignette) delle firme di Tempi: Marina Corradi, Alfredo Mantovano, Guido Clericetti, Marco Invernizzi

Tags: elena santarelliFilippo Tortufrancesco cavinagiancarlo cesanarod dreherte deumtempitempi mensile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist