Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Associazione patriottica: «La Chiesa cinese resterà indipendente» da Roma

A poche ore dalla firma dell'accordo tra Cina e Vaticano, un comunicato dell'organismo fedele al partito comunista solleva qualche dubbio. I fedeli sono divisi: «Non accetto che la Chiesa si sottometta al regime»

Leone Grotti
25/09/2018 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

La Chiesa cattolica cinese «continuerà a operare in maniera indipendente». A neanche 48 ore dalla firma dell’accordo tra Roma e Pechino sulla nomina dei vescovi, Associazione patriottica e Consiglio dei vescovi della Chiesa in Cina hanno voluto ribadire per iscritto che i fedeli cinesi continueranno a essere guidati da organismi legati al partito comunista e non dal Papa. Gli organismi non riconosciuti dalla Santa Sede hanno scritto, come riporta il Global Times, che «sosteniamo in modo incondizionato l’accordo e porteremo avanti il principio di indipendenza e auto-governo, il concetto di sinicizzazione della religione, rimanendo sul sentiero che porta alla società socialista».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

COSA SAPPIAMO. Il comunicato solleva qualche dubbio sull’intesa annunciata sabato e i cui dettagli non verranno rivelati, come spiegato dalla Santa Sede. Di sicuro c’è che papa Francesco ha tolto la scomunica a sette vescovi illegittimi, ordinati senza mandato papale tra il 2000 e il 2012, e costituito per uno di loro (monsignor Guo Jincai) l’apposita diocesi di Chengde.

NOMINA DEI VESCOVI. Roma e Pechino dovrebbero inoltre collaborare alla nomina dei vescovi. I candidati dovrebbero essere proposti dalla Cina e approvati in ultima istanza dal Papa, che avrà il potere di veto. Non essendo disponibile però il testo dell’accordo, è difficile dire chi sarà a proporre i candidati, se le singole diocesi o un organismo guidato dal partito comunista, e quale potere di veto è stato accordato al Papa.

PROCESSO DI RIAVVICINAMENTO. L’obiettivo della Chiesa, come dichiarato dal segretario di Stato Pietro Parolin, è «pastorale», cioè «aiutare le chiese locali ad avere più libertà» e «iniziare un processo» di riavvicinamento per porre fine alla Chiesa “indipendente” rivendicata da Pechino. Anche se la nota dell’Associazione patriottica getta qualche ombra su quest’ultimo punto. Per quanto riguarda gli altri nodi problematici dell’accordo, ne avevamo già parlato qui.

«JOINT VENTURE CATTOLICA». I fedeli cattolici di Hong Kong e Taiwan hanno reagito in modo diverso all’annuncio dell’accordo, come riportato da Hongkongfp. Alcuni confidano nella «positività dei contatti», altri accusano Roma di «trattare con il diavolo». Sul South China Morning Post, uno dei migliori giornali di Hong Kong, il columnist Alex Lo ha commentato: «Anche quando il business riguarda le anime da salvare, si tratta sempre di business. Come molte aziende occidentali sono disposte a perdere autonomia entrando in joint venture con le aziende cinesi sotto il controllo di Pechino, pur di entrare nel mercato cinese, così il Vaticano, dopo aver resistito a lungo, ha accettato la selezione congiunta dei vescovi, che è la versione cattolica di una joint venture».

LETTURA DEI GIORNALI. Fatto questo primo passo, secondo Lo, la rottura dei rapporti diplomatici con Taiwan sarà «solo questione di tempo». La Santa Sede avrebbe accettato l’accordo con un occhio rivolto al «futuro», cioè alla possibilità di evangelizzare senza restrizioni la Cina, un «mercato» enorme, dove negli ultimi anni la fede cattolica si è molto indebolita rispetto all’exploit delle chiese protestanti. «Io, come ogni persona non più praticante, sono un grande fan di papa Francesco. Ma è davvero difficile credere che questo non sia il principale motivo» per cui ha accettato l’accordo, conclude Lo.

NESSUN ACCENNO ALLA PERSECUZIONE. Al di là della visione politico-religiosa dell’intesa offerta da Lo, Bernardo Cervellera scrive su AsiaNews che ci sono elementi positivi e negativi nell’accordo. Tra questi ultimi c’è la mancanza totale di «accenni alla persecuzione che i cattolici e tutti cristiani stanno sostenendo in questo tempi. Questo fa guardare all’accordo provvisorio come a un risultato strano, un po’ insperato, provvisorio, ma senza futuro, perché getta un’ombra di sospetto sull’interlocutore con cui la Santa Sede ha deciso di dialogare».

ASCOLTARE I CATTOLICI CINESI. L’accordo, come sottolineato dal Vaticano, è «provvisorio» e sarà sottoposto a «valutazioni periodiche». Mentre veniva annunciato, papa Francesco a Vilnius ricordava le vittime del comunismo, pregando di non diventare «sordi al grido di tutti quelli che oggi continuano ad alzare la voce al cielo». Questo, come nota AsiaNews, «è proprio quanto i cattolici cinesi domandano». La speranza è che l’accordo, proprio perché definito «non politico ma pastorale», favorisca l’ascolto di questi fedeli e una maggiore e rinnovata vicinanza della Santa Sede.
E se alcuni hanno concesso un’apertura di credito al Vaticano, altri hanno usato parole molto dure, come riportato da Ucanews: «Non posso accettare che la Chiesa si sottometta al regime. Quando la Chiesa viene assimilata dal diavolo, significa che è giunto il momento di agire in accordo con la propria coscienza. Io resterò in casa a pregare, non andrò a messa da vescovi che hanno figli e amanti. Una Chiesa simile è ancora la Chiesa di Gesù?».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: associazione patriotticaCinaPapa Francescopartito comunistasanta sedevaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist