Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Cina. Un avvocato cristiano è il peggior «criminale» del 2016

Leone Grotti
15/03/2017 - 10:55
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Si sono concluse in Cina le cosiddette Due sessioni (Quánguó liǎnghuì), i raduni della Conferenza politica consultiva del popolo cinese e dell’Assemblea nazionale del popolo, incaricati di approvare a livello statale e in pubblico ciò che i massimi vertici del partito comunista hanno già deciso in privato. Come giustamente fa notare AsiaNews, Pechino lo considera il momento più alto della sua politica verso il popolo, ma il popolo è del tutto disinteressato a quello che avviene in questi giorni, sapendo benissimo che si tratta solo di una messinscena democratica dalla breve durata.

GIUSTIZIA CINESE. Anche quest’anno Zhou Qiang, presidente della Corte suprema del popolo, ha spiegato al “Parlamento” cinese i risultati raggiunti dalla giustizia. In particolare, ha sottolineato che oltre 63 mila persone sono state giudicate in più di 45 mila casi di corruzione. Il numero delle condanne di quella che rappresenta la più feroce campagna di Xi Jinping per consolidare il suo potere personale nel paese, la campagna anti-corruzione, è top secret e non è stato rilevato.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I DUE CRIMINALI. A leggere la relazione, come spesso accade, i risultati della Cina sembrano grandi e il lavoro del partito comunista è importante. Ma basta ascoltare un passaggio dell’intervento del pubblico ministero Cao Jianming per capire la truffa. Secondo il magistrato, il «più grande risultato della giustizia cinese» nel 2016 è rappresentato dall’arresto e condanna per tentato «sovvertimento del potere statale» di due criminali: Zhou Shifeng e Hu Shigen. Chi sono?

IN DIFESA DEI BAMBINI. Zhou, 52 anni, è un avvocato famoso in Cina. Fondatore dello studio legale Fengrui, dove lavorano circa 100 avvocati, si occupa da sempre della difesa dei diritti umani. In particolare, è diventato famoso per la difesa dell’artista Ai Weiwei e per aver appoggiato la richiesta di risarcimenti delle famiglie vittime dello scandalo sul latte alla melamina: nel 2008 per la mancanza di controlli e standard qualitativi, 300 mila bambini in Cina sono stati avvelenati per avere bevuto il latte in polvere contenente la sostanza tossica prodotto da una trentina di aziende, molte delle quali statali. Decine di bambini sono morti. Colpevole di aver criticato il governo, Zhou è stato accusato di cospirare con governi stranieri per minare l’autorità del partito comunista. Nell’agosto del 2016, Zhou è stato condannato a sette anni di carcere.

zhou-shifeng

ATTIVISTA CRISTIANO. Anche Hu, 61 anni, faceva parte dello studio legale Fengrui e anche lui si occupava della difesa dei diritti umani. L’avvocato aveva già passato 16 anni in carcere, con l’accusa di essere un «controrivoluzionario», per aver cercato di rivelare al mondo come il partito comunista aveva represso nel sangue la protesta di piazza Tienanmen del 1989. Hu ha ricevuto una condanna di 7 anni e qualche mese. L’aggravante rispetto a Zhou è dovuta al fatto di essere un leader cristiano di alcune comunità protestanti. Per questo, è stato anche accusato di avere usato «gruppi religiosi illegali per pervertire i pensieri e le idee». Insieme a Hu e Zhou, nel 2016 sono stati arrestati centinaia di avvocati: il segnale più grande e più vasto mai dato dal partito comunista negli ultimi anni per ricordare che «nessun tipo di dissenso è ammesso nella società cinese».

«SGUAINATE LE SPADE». Che la Corte suprema si fregi di aver condannato questi due “pericolosi” personaggi dice già tutto sul sistema giudiziario cinese. Ma vale la pena ricordare le dichiarazioni di gennaio del massimo giudice cinese, Zhou Qiang: «Sguainate le spade contro i falsi ideali occidentali, come l’indipendenza della magistratura». Che invece deve obbedire in tutto e per tutto al partito.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: anti corruzioneCinacorruzionediritti umanipartito comunistaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Il graffito realizzato da un artista durante un evento contro la corruzione a Sanaa, Yemen

Contro la corruzione tutte le nostre armi hanno fallito. Tranne una: la digitalizzazione

16 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist