Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Qualcuno dica al compagno D’Alema che un cinese su quattro vive in povertà

In una imbarazzante intervista, D'Alema esalta il Partito comunista cinese per aver sconfitto la povertà. Ma Pechino bara, come rivela uno studio

Leone Grotti
17/06/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna con il suo bambino in una provincia povera del Sichuan, in Cina

Il Partito comunista cinese si appresta a compiere 100 anni (21 luglio), così politici e intellettuali di tutto il mondo si affrettano a rendere omaggio all’imperatore. In Italia ha fatto scalpore l’intervista che Massimo D’Alema ha rilasciato alla Xinhua nella quale magnifica «lo straordinario salto verso la modernità e il progresso della Cina».

Immaginiamo che l’ex presidente del Consiglio non si riferisca al Grande balzo in avanti lanciato da Mao Zedong, che tra il 1958 e il 1962 causò la morte di 45 milioni di persone, la più grande strage mai causata da un governo contro il proprio popolo. Supponiamo anche che quando D’Alema ricorda «le migliaia e migliaia di biciclette a Pechino passare attraverso Piazza Tienanmen» non parli dei soccorritori che il 4 giugno 1989 cercavano disperatamente di trasportare in ospedale le migliaia di giovani massacrati dai carri armati dell’Esercito di liberazione del popolo solo per aver osato domandare un po’ di libertà.

Sarebbe fin troppo facile infierire sugli imbarazzanti vuoti di memoria del compagno D’Alema nella sua opera di ideologica esaltazione di (e accreditamento presso) il Partito comunista cinese. Più interessante la sua affermazione riguardo al più grande successo che storicamente e anche attualmente vanta il Pcc: «Il traguardo più importante raggiunto dalla Cina è aver alleviato dalla povertà circa 800 milioni di persone. Questo risultato è senza precedenti nella storia umana».

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

«Eliminata la povertà» in Cina?

Pechino ha in effetti annunciato alla fine dell’anno scorso di avere «eliminato la povertà estrema in Cina». Contrariamente alle celebri quanto improvvide dichiarazioni del nostro Luigi Di Maio, il Pcc ha più di una ragione per fare questa affermazione. La Banca Mondiale fornisce le stesse cifre di “Baffino”: se nel 1981 il tasso di povertà era all’88 per cento in Cina, nel 2015 è sceso allo 0,7 per cento. Negli ultimi sei anni, la situazione è migliorata ulteriormente e oggi in teoria solo qualche milione di persone (su 1,4 miliardi) può ancora dirsi “povero” in Cina.

Prima però di intonare un’osanna a Xi Jinping, tra squilli di tromba e rulli di tamburo, vale la pena leggere l’approfondito studio pubblicato una settimana fa da Bill Bikales, ex economista per le Nazioni Unite in Cina, secondo il quale Pechino «non ha affatto sradicato la povertà e neanche la povertà estrema». Il Dragone, infatti, non ha un sistema adeguato per «identificare i poveri».

I calcoli del regime comunista

«La vittoria totale di Xi Jinping contro la povertà per la prima volta in Cina», come si legge nel libro bianco diffuso dal governo in aprile, è soltanto relativa dal momento che, spiega Bikales, «la Cina considera la povertà un fenomeno puramente rurale, nonostante il 60 per cento della sua popolazione viva nelle aree urbane».

La campagna di Xi Jinping, lanciata nel 2013, identificò tutti i poveri delle aree rurali – 89,98 milioni di persone – inserendoli in un database nazionale e utilizzando le ingenti risorse statali per migliorare le loro condizioni di vita. Allo scoppio della pandemia, su quella lista figuravano ancora 5,51 milioni di persone. Nonostante il Covid-19 in Cina, come nel resto del mondo, abbia rovinato milioni di famiglie, soprattutto nelle grandi città, quella lista non è mai stata aggiornata: i poveri per il Pcc esistono solo nelle campagne.

I poveri in Cina sono 371 milioni

C’è anche un altro aspetto che rende quanto meno discutibile la propaganda del regime, ripetuta pappagallescamente da D’Alema. Per la Cina una persona è povera quando guadagna circa 3.800 yuan all’anno, cioè 1,5 dollari al giorno. Secondo la Banca Mondiale, invece, la soglia minima dovrebbe essere un po’ più alta: 1,90 dollari al giorno. Ma a parte questo, il problema è che la soglia della povertà nei paesi a reddito medio-alto (compreso cioè tra 4.046 e 12.035 dollari) è di 5,50 dollari al giorno.

Martin Raiser, direttore in Cina della Banca Mondiale, ha confermato al Financial Times che oggi la Cina è a tutti gli effetti «un paese a reddito medio-alto, essendo il suo reddito pro capite di 10.390 dollari». Applicando la soglia corretta dei 5,50 dollari al giorno ne risulta che oggi in Cina ci sono ancora 371 milioni di poveri, cioè il 26,5 per cento della popolazione: una persona su quattro. Secondo Raiser, «per alleviare la povertà la Cina dovrebbe occuparsi delle vulnerabilità di tantissime persone che vivono anche nelle città».

Tra veri successi e propaganda

Questo non significa ovviamente che la Cina non abbia fatto passi da gigante nel sollevare dalla povertà milioni di persone. Mostra solo che il presidente Xi e il Partito comunista cinese hanno moltissima strada da fare prima di poter celebrare «la vittoria completa sulla povertà». Per quanto riguarda D’Alema, invece, dovrebbe soltanto informarsi su media diversi dal Quotidiano del popolo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinacomunismoMassimo D'Alemapartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist