Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, espianto di organi dei condannati a morte. «È un omicidio di massa»

Secondo un nuovo studio i prigionieri uccisi, ai quali vengono espiantati gli organi, «sono fra i 60 e i 100 mila ogni anno»

Benedetta Frigerio
03/07/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 29 giugno scorso il Guardian cominciava un articolo così: «Il trapianto di organi salva la vita (…). Ma vi è una carenza di organi». Poi chiedeva: «Comprare organi può essere una soluzione?». Il giornale ha ammesso questa possibilità, quando l’espianto è volontario. Ma il pericolo di una tale posizione, per cui basterebbe la volontà a stabilire quando sia giusto o lecito un atto, è descritto da un fenomeno segnalato proprio lo stesso giorno da un altro giornale inglese, l’Independent.

100 MILA ALL’ANNO. Si tratta della pratica decennale di espianto di organi umani, rimossi ai prigionieri condannati a morte, praticata dal governo cinese. A svelarlo è uno studio intitolato Bloody Harvest (“Raccolta sanguinosa: rapporto sulle accuse di espianti di organi dei praticanti di Falun Gong in Cina”). Il Falun Gong è una pratica meditativa nata nel 1992 e combattuta dal governo comunista. Il rapporto, già pubblicato nel 2007 e ora aggiornato, sostiene che i prigionieri uccisi, ai quali vengono espiantati gli organi, «sono fra i 60 e i 100 mila ogni anno». Se invece si tiene conto del periodo che va dal 2000 ad oggi si contano addirittura un milione mezzo di persone a cui sono stati rimossi. Secondo il rapporto, i praticanti di Falun Gong vengono uccisi su richiesta del governo, per ovviare alla mancanza di donatori. In Cina, infatti, sono circa un milione e mezzo le richieste di trapianto, ma solo 10 mila vengono soddisfatte ufficialmente, spesso pagando tangenti. All’accusa ha risposto il ministro degli Esteri cinese, Hua Chunying, che ha dichiarato: «Voglio dire che queste storie sugli espianti forzati di organi in Cina sono immaginarie e inconsistenti, non hanno alcun fondamento fattuale».

L’ESCAMOTAGE. Ma già nel 2005, dopo anni di rinnegamenti, il viceministro della Sanità, Huang Jiefu, aveva dichiarato all’Oms che «è vero, gli organi per i trapianti vengono in buona parte dai condannati a morte delle nostre prigioni. Questo sistema è immorale, non sostenibile e nei prossimi anni cambieremo». Motivo per cui, due anni fa, il partito comunista cinese aveva annunciato che la pratica era stata abolita. L’inserimento di una clausola, però, ha reso il nuovo divieto facilmente aggirabile. Infatti, i prigionieri vengono ora considerati come cittadini che possono volontariamente chiedere di donare gli organi come tutti gli altri e questo escamotage permette al governo di continuare indisturbato a svolgere la pratica barbara.

LEGGI ANCHE:

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

MASSACRO IN ATTO. Il rapporto è stato esaminato dall’ex segretario di Stato canadese David Kilgour, dall’avvocato per i diritti umani David Matas e dal giornalista Ethan Gutmann. Matas ha quindi spiegato così le cifre che contrastano con quelle ufficiali date dal governo (10 mila espianti all’anno): «Possiamo facilmente oltrepassare la figura ufficiale della Cina anche solo guardando a quanto accade in due o tre grossi ospedali». Inoltre, la discrepanza è crescente e ci porta «ad affermare che è in atto un massacro ancora più grande». Tanto da concludere che «il partito comunista cinese ha impegnato lo Stato in un omicidio di massa di innocenti».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: Cinafalun gongorganipartito comunistatrapianto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist