Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ciao Marco, adesso lo sai anche tu che aveva ragione Pasolini

«Ci vorrebbe un Pannella a dirigere Tempi», ci disse una volta don Giussani. La nostra amicizia col leader radicale e quella profezia di PPP di quarant'anni fa

Luigi Amicone
20/05/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Io avevo poco più di vent’anni e Marco Giacinto Pannella era già il maturo e trascinante leader referendario che abbiamo imparato a conoscere. Pannella aveva già passato i quaranta. Mi pare si fosse a una festa dell’Unità o dell’amicizia Dc. Non ricordo bene. Sta di fatto che ci trovammo insieme su un palco napoletano. Lui a predicare l’antiproibizionismo. Io, l’esatto contrario (finendo per altro a raccontare con ingenua strafottenza dello spinello offertomi da uno svizzero che mi aveva caricato in autostop sulla Genova-Milano: «Ho un ideale, non accetto anestetici», e quello, prendendomi evidentemente per matto, mi aveva scaricato al primo autogrill).

Fu la prima volta con Pannella. Il quale, contrariamente all’orda conformista e littoria di sinistra già in voga allora – stiamo parlando di inizi anni Ottanta – aveva rispetto di don Luigi Giussani e dei giussaniani. Sentiva la forza di un ideale in battaglia e sapeva che in gioco c’erano gli antipodi che si attraggono. Il senso del Totalmente Altro. E il senso della Totale Immanenza. Due idee opposte di libertà: l’ebraico-cristiana dell’intima relazione tra esseri destinati alla tomba e l’Essere che fa tutte le cose, dunque ogni cosa è sacra e immortale. E l’idea di libertà prometeica-rinascimentale, dell’uomo misura di tutte le cose e legislatore a se stesso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Rispettava i ciellini Marco Giacinto Pannella. E ne rimase anche attratto («quando mi inviterete al Meeting di Rimini?»). Così, quella prima volta che ci incrociammo in quel di Napoli, divenne il lungo corso di un’amicizia. Singolare ma reale. Anche se ci perdemmo di vista per parecchi anni. I lettori di Tempi sono abbastanza informati dei fatti accaduti tra noi e i radicali nell’ultimo ventennio. Tanto per cominciare, ricorderanno i cenni fatti qui e là sul nostro giornale (l’abbiamo fatto anche su Tempi nel numero di settimana scorsa). Ricorderanno il cenno che abbiamo fatto a un pranzo in piazza Corvetto, a Milano, quando era in pista l’idea del settimanale, con don Giussani, Giancarlo Cesana, Antonio Simone e il sottoscritto. Con Cesana che, dopo la chiusura del Sabato, per non stringere la nuova creatura che avevamo in testa nel recinto di Cl proponeva di chiedere a Giuliano Ferrara di dirigere il futuro Tempi. Mentre Giussani, sorridendo sornione, se ne uscì con un – vado a memoria – «ci vorrebbe un Pannella, per dire, tanto le nostre ragioni si mostrerebbero invincibili anche tra le gambe del diavolo. A noi basterebbe che ci lasciassero scrivere una paginetta, una paginetta soltanto…».

Quando lo raccontai a Pannella egli non rise. Lo sapeva che Giussani aveva il suo stesso suo spirito libertario e battagliero. E infatti credo che anche Pannella condividesse l’opinione che una volta sentii dire da un amico di Giussani: «Tu sei un anarchico, ma con un forte accento cattolico». E Giussani rise a crepapelle. È la verità. Talmente la verità che, pur essendo rimasti in un certo senso “radicali” alla Pannella nel mantenere la posizione sui famosi “principi non negoziabili” (che per altro pare adesso non vadano più tanto di moda, sebbene pare che anche secondo santo papa Wojtyla e il papa emerito Ratzinger restino validi come 2+2 fa quattro e non come “ma la matematica è sempre in evoluzione”), ci siamo ancora incrociati e vicendevolmente sostenuti in certe battaglie di libertà. Sulla scuola paritaria come sulle carceri, ad esempio. Epopea che ci vide insieme, sul palco di una piazza di Roma, a comiziare la folla (in prevalenza di ex detenuti e famiglie di detenuti) dopo una marcia di Natale per la legalità e contro l’infamità delle condizioni di detenzione nelle carceri italiane.

L’ultima volta che ci siamo visti – perché ahimé non sono stato tra coloro che sono andati a trovarlo a casa, nelle ultime settimane di vita, un po’ per amicizia, un po’ in favore di telecamere (ma ci sta, entrambe le cose piacevano al grande leader) – è stato un pomeriggio dell’anno passato, o giù di lì. Mi chiama e mi dice, «senti, che ne dici di fare un po’ di esercizi spirituali?». Esercizi spirituali? Da quando ti sei dato alla religione? «Vuoi scherzare, io sono sempre stato religioso, dai vieni». Insomma, per esercizi Pannella intendeva le due ore di conversazione (abbastanza a senso unico, il suo) in una stanza della storica sede romana del partito radicale vicino a piazza Argentina.

Mi parlò della sua infanzia a Teramo. Della sua educazione cattolica. Di un suo zio vescovo e soprattutto del Vecchio Testamento. Citava a memoria qua e là, sbarellando di Giudici, sproloquiando di Isaia, riscrivendo a suo piacimento libertario lo spirito e il senso dell’Alleanza. Insomma, Pannella si sentiva (e si piaceva) più Papa del Papa e più Lutero di Lutero. Un campione di suggestione fantasmagorica. Un visionario, certamente. Ma soprattutto uno spirito di assoluta tenacia politica e di assolutismo politico. Quando inforcava una battaglia – vedi carceri – non la mollava più, fino a prendere gli avversari (e gli stessi suoi compagni) per sfinimento. Ne sanno qualcosa i Bordin. E le Bernardini. Ne sanno qualcosa i suoi compagni radicali della prima ora. Come Lorenzo Strik Lievers, che fu tra i primi radicali e già all’età di 13 anni fu beccato proprio da don Giussani a stampigliare sui muri intorno al liceo Manzoni il simbolo del partito radicale. Lievers fu anche tra i primissimi allievi del Giuss. E fu uno dei suoi più tenaci oppositori. Ebbene, grazie a Giussani e Pannella, Strik Lievers ha speso la vita per la libertà di insegnamento e di educazione.

Morto da “santo laico”, ora a Marco Giacinto Pannella toccherà sorbirsi la piaggeria retorica di quello che lui chiamava “regime”. Gli daranno del “profeta disarmato”. Del “liberale autentico”. Del “visionario postmoderno”… Morto Marco Giacinto Pannella e fatta eccezione per Giuliano Ferrara che gli diede il suo («E smettila di gigionare, Ministro del Culto») all’epoca in cui, 2005, noi foglianti e tempisti di “Fratello embrione sorella verità” lo atterrammo nella polvere sconfiggendolo nel referendum sulla legge 40, oggi saranno tutti lì, chi per un verso, chi per un altro, a raccontare il cavaliere intrepido senza macchia e senza paura che ha fatto evolvere la società italiana verso le famose democrazie del nord. Così felicemente post-cattoliche, mentre noi qui purtroppo, come diceva il tropo andato in voga per un certo periodo di Prima Repubblica, “non abbiamo conosciuto la rivoluzione protestante”. Ma eccolo lì, il protestante per eccellenza, dato il mortal sospiro, a riposare in pace.

Riposa in pace, Marco. D’altra parte hai conosciuto il tuo “In hoc signo vinces” postcostantiniano. È dal divorzio in avanti che il lievito radicale si è fatto massa. E come preconizzato dal filosofo cattolico Augusto Del Noce, è diventato “partito radicale di massa”. Alla fine hai vinto tu, sconfiggendo e assimilando al tuo immanentismo, le due grandi “chiese” politiche italiane del secolo scorso. Hai vinto sconfiggendo e assimilando il Partito Comunista, che in tempi ancora berlingueriani randellava i “provocatori” radicali (per esempio colpevoli di presentarsi prima dei compagni al deposito del simbolo di partito in tribunale al via delle campagne elettorali, e questo era molto vietato perché i comunisti dovevano ottenere, con le buone o con le cattive, il primo posto in alto a sinistra nelle schede elettorali). E hai vinto sconfiggendo e assimilando la Democrazia Cristiana, il partito dei cattolici, morente fin dai tempi di Moro, con i radicali divenuti definitivamente simboli della rivoluzione antropologica di pasoliniana memoria, il trionfo sulla Dc di Fanfani e il trionfante referendum sul divorzio del 1974. Passato quel Rubicone, ci fu qualche anno di piombo. Ma poi la modernità pannelliana ha trionfato. L’aborto è stato una passeggiata (il no si fermò al 32 per cento). E di lì in avanti Pannella sarebbe stato il vero artefice di tutte le rivoluzioni italiane. Pasolinianamente parlando, però. Perché adesso lo vedi anche tu, caro Marco, come aveva ragione il Pasolini che tu stesso leggesti al congresso radicale, quel suo discorso preparato per il tuo congresso e letto da te, Marco Giacinto Pannella, perché Pasolini era stato assassinato pochi giorni prima.

Quel discorso di Pasolini a Pannella e ai suoi radicali, si concludeva così:

«Io vi prospetto – in un momento di giusta euforia delle sinistre – quello che per me è il maggiore e peggiore pericolo che attende specialmente noi intellettuali nel prossimo futuro. Una nuova “trahison des clercs”: una nuova accettazione; una nuova adesione; un nuovo cedimento al fatto compiuto; un nuovo regime sia pure ancora soltanto come nuova cultura e nuova qualità di vita. Vi richiamo a quanto dicevo alla fine del paragrafo quinto: il consumismo può rendere immodificabili i nuovi rapporti sociali espressi dal nuovo modo di produzione creando come contesto alla propria ideologia edonistica un contesto di falsa tolleranza e di falso laicismo: di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili. Ora, la massa degli intellettuali che ha mutuato da voi, attraverso una marxizzazione pragmatica di estremisti, la lotta per i diritti civili rendendola così nel proprio codice progressista, o conformismo di sinistra, altro non fa che il gioco del potere: tanto più un intellettuale progressista è fanaticamente convinto delle bontà del proprio contributo alla realizzazione dei diritti civili, tanto più, in sostanza, egli accetta la funzione socialdemocratica che il potere gli impone abrogando, attraverso la realizzazione falsificata e totalizzante dei diritti civili, ogni reale alterità. Dunque tale potere si accinge di fatto ad assumere gli intellettuali progressisti come propri chierici. Ed essi hanno già dato a tale invisibile potere una invisibile adesione intascando una invisibile tessera».

Perciò, ai radicali che restano, il nostro augurio è lo stesso che fece Pasolini ai radicali e al Pannella del 1975. «Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col diverso; a scandalizzare; a bestemmiare». Ma con una postilla: scandalo e contrarietà, identificazione col diverso e bestemmia, oggi non possono significare altro che presenza e identificazione con le diversità che si oppongono al nuovo ordine costituito. Che Pasolini (non soltanto il vescovo di Monreale monsignor Pennisi all’indomani della legge sulle unioni civili) ha chiamato “nuovo fascismo”.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Abortoaugusto del nocegiuliano ferraraLorenzo Strik LieversLuigi Giussaniradicali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist