Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ci siamo sacrificati e abbiamo letto L’isola e le rose di Veltroni. Vi basti questa recensione per evitarlo

Qual è il vero soggetto dell'ultimo romanzo di Veltroni? Il 68, l'uomo che fondò una micronazione nel mare Adriatico o lui stesso, il non-scrittore Veltroni?

Francesco Amicone
11/09/2012 - 8:18
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Negli anni ’60, Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, costruì una piattaforma nel mare adriatico a largo di Rimini, qualche centinaio di metri fuori dalle acque territoriali italiane. Il primo maggio del 1968, proclamò unilateralmente la nascita della Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose. L’obiettivo di Rosa, secondo il figlio, era quello di fare dell’isola un paradiso fiscale e un’attrazione turistica. Dopo nemmeno due mesi, però, l’Italia sottopose la micronazione a un blocco navale, la occupò e in seguito la fece affondare con una carica di dinamite. L’ultimo romanzo di Walter Veltroni, L’isola e le rose, è tratto, molto liberamente, da questo fatto di cronaca.

UNA STORIA «TRAGICA E MAGICA».  «È straordinario come Walter – scrive sapidamente Massimo D’Alema sull’Unità – sappia raccontare la vita di una generazione alla quale egli si è iscritto certamente giovanissimo, avendo avuto nel ’68 non più di tredici anni». E infatti, il romanzo di Veltroni ne racconta un’altra di vita: una storia «tragica e magica», dove il bolognese Giorgio Rosa, ex repubblichino che tentava di liberarsi dalle maglie del fisco italiano e fare qualche quattrino, diventa Giulio, «incorreggibile vitellone» che si accontenterebbe di creare un’attrazione turistica in mezzo al mare, uno spazio dove vendere caffè e discutere di cultura e di arte con i natanti di passaggio. A Giulio si associa un gruppo di conoscenti che trasformano il suo progetto in qualcosa di più: nel sogno di avere un mondo tutto loro, in mezzo al mare, indipendente dalle logiche terricole del potere, diverso da quello violento che li circonda. Uno stato indipendente, dove chiunque è libero da vincoli. Dove non esistono gerarchie. Dove si seguono «le leggi naturali». L’isola e le rose è perciò la metafora dell’illusione (Pierluigi Battista) e dell’utopia (Aldo Cazzullo) dell’«altro sessantotto» (Massimo D’Alema).

SORRISI E SUSSURRI. «Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che credono nel peccato originale e gli sciocchi», scrive Graham Greene. Basta aprire una pagina a caso di questo romanzo per capire a quale delle due appartengano i personaggi veltroniani. Sono senz’altro «persone incapaci di affrontare il mondo, e delle quali il mondo» sa «approfittare in modo odioso» (Luca Doninelli, La nuova era). Esseri umani presuntamente innocenti, privi di profondità, naif, che sussurrano, che sorridono, che bussano «gentilmente» e si presentano «con discrezione». Dalla giovane giornalista ribelle all’agente dei “servizi” (pentito) che apprezza niente meno che Eugenio Scalfari, nessuno nuocerebbe a una mosca. L’eccezione che conferma la regola è uno sventurato fascista chiamato in causa da una delle numerose digressioni di Veltroni. L’accusa è pesante: bovinicidio (vittima, un toro impazzito che «cercava soltanto la felicità»).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LE BACCHETTATE DELL’INTELLETTUALE TQ.  Della «funzione diseducativa» del prodotto veltroniano ne ha scritto Christian Raimo, intellettuale TQ
(generazione Trenta-Quaranta), nonché «uno dei più attenti se non il più attento lettore di Veltroni». «Nella sua visione del mondo», scrive Raimo, «il male non ha senso», il «male arriva e le persone ne sono in balia». «Il buonismo» è l’unica prospettiva, «imprigionata in una dimensione di sogno e di memoria». Quale la parte più suggestiva del libro, secondo Raimo? «La sequenza fotografica della deflagrazione dell’Isola delle Rose». Alla fine del romanzo, Raimo ci arriva con la penna rossa spezzata: mancanza di differenziazione, ridondanza, enfasi del discorso, revenzialità nei confronti della letteratura trattata come feticcio, deficit della costruzione narrativa, deficit della focalizzazione narrativa, ripetizionismo, virgolismo, triplisinonismo, tecnoletterarismo, feticismo, licealismo, banalismo, enunciativismo, wikipedismo…

IL BELLO DEL BRUTTO.  Flannery O’Connor l’avrebbe definita «pornografia», la narrativa veltroniana. Perché alla base del lavoro e dell’opera di Walter Veltroni c’è un’innocenza che nasce dall’illusione: la sua e quella dei personaggi che racconta. «E l’innocenza, qualora eccessivamente enfatizzata, nella normale condizione umana tende – è legge di natura – a trasformarsi nel suo contrario», nell’oscenità. Se è vero quello che dice Karl Rahner, che scrive: «si ha una grande poesia là dove l’uomo si pone radicalmente davanti a ciò che è egli stesso», e se è vero che quella di Veltroni non è grande poesia, ci si dovrebbe chiedere chi abbia davanti, quando scrive, l’artista Veltroni. Secondo Luca Doninelli, ha davanti un «non-scrittore», simile ad altri uomini «affetti da instabilitas loci, accidia e immaturità». Ha di fronte «l’uomo incapace di essere adulto», il soggetto del suo romanzo.

LEGGI ANCHE:

Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
Tags: christian raimoflannery o'connorgraham greeneluca doninelliwalter veltroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021

Addio Amicone, combattente della libertà

21 Ottobre 2021
Joe Biden in chiesa

Se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo

1 Luglio 2021
Walter Veltroni

La riforma che Veltroni e i suoi si “dimenticano” sempre

20 Febbraio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist