Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chipata, lo slum dove Marco ha fondato una delle migliori scuole dello Zambia (storia a basso tasso d’ipocrisia) [link url=www.tempi.it/fotogallery/l-opera-d-eccellenza-di-marco-sardella]Foto[/link]

Zaino in spalla, prende, parte e gira il mondo. Un bel giorno entra in uno “slum” e decide di restarci invece che ripartire e impiegarsi in una Ong. È ancora lì, Marco Sardella, in uno dei posti più diseredati dell’Africa

Alessandro Turci
22/12/2013 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È inutile girarci attorno: o perché non ne possono fare a meno per sopravvivere, o perché in molti – non tutti per carità – ci marciano. Il fatto è che le Ong in genere assorbono, per il loro stesso funzionamento, circa l’ottanta per cento dei fondi raccolti. Il venti che rimane arriva finalmente ai progetti, in una parola a chi ha bisogno. Ma cosa succede quando non c’è una macchina ad assorbire tutte le energie? Semplice: succede come a Chipata, città dello Zambia al confine col Malawi, dove in uno slum (villaggio di capanne e baracche, ndr) è nata una scuola per gli ultimi, senza che alle spalle ci fosse un’organizzazione umanitaria. E il progetto sta in piedi benissimo, anzi gode di ottima salute proprio perché le risorse non si perdono negli ingranaggi dell’amministrazione, ma finiscono esattamente dove devono. Facile a dirsi, meno a farsi.

Il segreto di questo successo è italiano e si chiama Marco Sardella. Milanese, classe 1977, dopo il liceo scientifico parte come volontario in diverse aree di disagio e di conflitto. Dopo alcune esperienze in Bosnia e Africa, arriva a Chipata e s’imbatte in uno slum chiamato Magazine. Qui la povertà è tanta e l’istruzione pubblica non esiste. Marco decide di fondare una scuola che porti i ragazzi ad avere un titolo di studio. Ma senza l’appoggio di nessuna istituzione, da dove iniziare?
Fa due conti: gli servono circa 13 mila euro ma deve riuscire a trovarli. Decide dunque di rispondere ad un annuncio di lavoro: cercano un infermiere/badante per una persona paralizzata. Per essere all’altezza del compito, Marco segue un corso professionale e poi parte. Lavora per un anno tra Germania e Italia, accudendo il suo paziente. E intanto risparmia.

L'opera d'eccellenza di Marco Sardella
 Foto Federica Miglio
Slum di Chipata, dove Marco Sardella con l'aiuto dei comboniani ha fondato una delle migliori scuole dello Zambia. Foto Federica Miglio
La scuola abusiva nel 2006
I lavori di ristrutturazione
Visita la gallery
 Messo da parte il piccolo capitale torna a Chipata. Dove niente è cambiato, se non in peggio. Nel 2006 compra una capanna all’interno dello slum (naturalmente abusiva) e per prima cosa ci installa una cucina. Solo così avrà la certezza di avere i primi studenti: una ciotola di riso, a queste latitudini, è ciò che garantisce la frequenza. Maestri volontari fanno tutto il resto in classi super affollate.
«All’inizio erano 600 – dice Marco –, ma la situazione era davvero ingestibile. Siamo stati costretti a fare delle selezioni. Ora sono la metà e vengono scelti dopo un lungo lavoro che si svolge strada per strada e casa per casa, secondo logiche di merito e per condizioni di disagio familiare».

Molto tempo è passato da allora, la cucina oggi è una mensa e le classi sono ordinate per anno scolastico; gli alunni della Christian Academy portano la divisa in quella che è ormai una clamorosa realtà. Il governo dello Zambia, quando si è accorto che agli esami di Stato gli studenti dello slum di Chipata arrivavano più preparati della media nazionale, ha riconosciuto ufficialmente la scuola.

LEGGI ANCHE:

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Dalle elementari alle superiori
Marco si schermisce dei suoi risultati; lui, l’unico bianco di tutto il circondario che va in giro a piedi (un bianco senz’auto in Africa è una rarità assoluta…) è davvero esplicito nella sua umiltà: «Noi facciamo la scuola per la scuola; ogni singola banconota viene spesa qui dentro. È logico che alla fine, pur tra mille difficoltà, i risultati arrivino. Sarebbe strano il contrario, non so se mi spiego…».

Questione d’approccio dunque. Così dalla prima capanna abusiva si è passati alla grande ristrutturazione e poi alla costruzione dei blocchi: le toilette pulitissime, la cisterna dell’acqua, la dispensa alimentare e infine le nuove aule per le classi dalle elementari alle superiori. La storia di Marco Sardella è tremendamente semplice: un criterio di disponibilità assoluta, dove il progetto viene prima di tutto e chi se ne occupa non è una zavorra autoreferenziale che assorbe risorse.

Il sostegno dei comboniani
Marco, con il sostegno dei missionari comboniani che lo hanno sempre incoraggiato, guarda già avanti: «Diplomare i nostri alunni con ottimi voti ci riempie naturalmente di gioia, ma dopo la scuola che futuro possiamo offrirgli? È quello a cui vorremmo iniziare a dare una risposta». Questa scuola, sorta dal niente, deve alla sua totale indipendenza il frutto dei risultati raccolti. La gente dello slum rispetta il suo fondatore e se lo tiene stretto. Lui continua col suo stile sottotraccia e ogni sera, chiusa la scuola, torna verso casa.
Cammina un’ora, col sole o con la pioggia, perché ormai ha metabolizzato uno stile di vita coerente con la realtà che lo circonda. L’esatto contrario di chi ingombra la galassia delle Ong e si comporta da professionista della solidarietà percorrendo gli slum a bordo di potenti Land Cruiser. Per una volta, dall’Africa, ci arriva una storia “bianca” a bassissimo tasso d’ipocrisia: per chi conosce il posto, un vero miracolo in terra.

Tags: africacombonianiEducazioneongScuolazambia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist