Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi vuole in Italia una politica debole non ama l’Italia (siamo in crisi, ma non babbei)

I media in questi vent’anni hanno costruito e montato la gogna per la politica in Italia. Ma i media di chi sono? A che interessi rispondono?

Davide Rondoni
06/06/2012 - 16:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I media in questi vent’anni hanno costruito e montato la gogna per la politica in Italia. Ma i media di chi sono? A che interessi rispondono? Al mercato? I dati e le vicende societarie che li circondano dimostrano che essi rappresentano interessi particolari. E dunque sarebbe interessante domandarsi perché in questi anni la politica – dopo il crollo del muro – è diventata per questi interessi un ostacolo da abbattere.

I dati sono chiari: in Italia ora vota il 50%. Dunque una democrazia debole, dove – come accade in America – contano le lobby. La risposta per molti è semplice: la politica in questi anni ha fatto acqua da tutte le parti, sia a livello di comportamenti pubblici (i risultati) che privati. L’Italia, com’è noto, è da sempre una nazione di faziosi, di casinisti, di campanilisti etc. E dunque pensare che la politica sia la nostra risorsa migliore, sarebbe come per un nano pensare di essere un ottimo cestista.
Ci sono cose che la natura decide per noi. Ma si dirà: no, è un fenomeno culturale. Siamo politicamente immaturi per colpa della mafia, della famiglia, della Chiesa, sennò saremmo come i norvegesi. Chi la pensa così è un cieco a cui non vale la pena rispondere, il quale pensa che la storia sia un puro caso di combinazioni casuali.

Dunque, certo la politica non è il nostro forte, ma se siamo ridotti così – strillano i media all’unisono coi capipopolo che smontano i partiti e il voto – è comunque colpa dei politici corrotti e schifosi. Certo, ma a nessuno viene il dubbio che questa sia la realtà come è raccontata dai detentori degli interessi che muovono i media? Nella esperienza reale, noi ci scontriamo con una lentezza sociale economica la cui causa è nella politica? Davvero vediamo appostati i politici a bloccare la vita sociale italiana? A frenare l’economia? O forse la responsabilità è almeno in parti uguali da imputare alla burocrazia, – vero male italiano, come dicono tutte le imprese che vorrebbero lavorare qui – alla mancanza di forza, alla finta meritocrazia di mondo accademico e culturale, alla scarsità di senso del sacrificio, all’ideologismo che avvelena tutto?

LEGGI ANCHE:

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

4 Marzo 2023

Parole Perse / Media: sono le “comunità di vita” il luogo in cui si forma il senso delle cose

3 Febbraio 2023

Chi ha interesse che in Italia ci sia una politica debole non ama l’Italia. Ama i propri interessi. Perché è solo con la politica che gli interessi degli uni devono tener conto di quelli di tutti. Qualsiasi altra cosa si chiama dittatura: dei generali, o delle agenzie di rating legate alla finanza internazionale non importa. È strano no, che la notizia che una importante agenzia di rating sia stata condannata per scorrettezza nei confronti del nostrio paese ha avuta molta meno risonanza di qualsiasi stupida (e certo deprecabile) marachella di politico nostrano? Siamo in crisi, divisi, affaticati, ma babbei no.

Articolo tratto dalla newsletter ClanDestino Zoom

Tags: castadavide rondoniItaliamedia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

4 Marzo 2023

Parole Perse / Media: sono le “comunità di vita” il luogo in cui si forma il senso delle cose

3 Febbraio 2023
Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022
La nave Ocean Viking porterà i migranti in Francia

Cari francesi, sull’accoglienza dei migranti non accettiamo prediche

11 Novembre 2022
I sistemi missilistici di difesa Iron Dome e Arrow

Lo scudo antimissile tedesco affossa (di nuovo) la difesa comune europea

20 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist