Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi sono i candidati che puntano all’Eliseo

Fillon, Le Pen, Macron, Mélenchon e Hamon: breve riepilogo sui loro programmi elettorali e le loro chance di vittoria

Redazione
21/04/2017 - 17:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

elezioni presidenziali francesi

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Domenica 23 aprile in Francia si terrà il primo turno delle elezioni presidenziali. Ecco un breve ripasso sugli sfidanti e i loro programmi elettorali.

Francois Fillon: il cattolico liberale che vuole lo shock economico
Quando a fine novembre il gollista François Fillon ha stravinto le primarie del centro e della destra, il destino delle presidenziali sembrava già scritto: superamento agile del primo turno e trionfo al secondo contro Marine Le Pen. Ora invece è dato per spacciato. Ad aver fatto scendere l’ex primo ministro (2007-2012), cattolico e liberale, il preferito dal mondo che ruota attorno alla Manif Pour Tous, nell’indice di gradimento francese è stata un’inchiesta sulla moglie gallese, Penelope, madre dei suoi cinque figli, che avrebbe intascato 900 mila euro come assistente parlamentare del marito senza avere mai fatto un giorno di lavoro. Indagato, Fillon ha visto la sua popolarità crollare sotto il fuoco di fila di giudici e media. L’uomo che ha fatto della necessità di uno shock economico (taglio di 100 miliardi della spesa pubblica), della riabilitazione di Vladimir Putin e della modifica della legge sul matrimonio gay le sue bandiere, vede ormai l’Eliseo allontanarsi.

Fillon

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

Marine Le Pen: la sovranista che sogna la Frexit
Marine Le Pen è forse l’unica candidata certa di superare il primo turno (anche se tutti la danno per sconfitta al ballottaggio). La terza figlia del fondatore del Front national, Jean-Marie Le Pen, già nel 2012 aveva ottenuto un numero di consensi mai raggiunto dal partito e quest’anno punta ancora più in alto. Si rifà apertamente a Donald Trump, sperando di ripeterne l’exploit, e il suo programma è costellato da misure «patriottiche». Vede l’Unione Europea come il fumo negli occhi e tra le sue promesse c’è quella di seguire la Gran Bretagna con la Frexit. L’obiettivo, al di là delle misure anti-immigrati, è di pescare voti tra le classi sociali svantaggiate «abbandonate dalla sinistra». Marine ha perciò proposto 40 miliardi per le famiglie, 5,5 di sostegno fiscale alle imprese e 41 per l’aumento del budget della Difesa. Ma c’è anche il ritorno alla pensione piena a 60 anni per chi ha 40 anni di contribuzione e lo stop al congelamento degli aumenti automatici dei dipendenti pubblici.

Le pen

Emmanuel Macron: l’enfant prodige che ha rottamato Hollande
Oggi tutti quelli che hanno un euro da scommettere, lo puntano su Emmanuel Macron, l’astro nascente della sinistra che ha rottamato François Hollande e compagni. Il 39enne è figlio dell’élite (educato dai gesuiti, formato a Sciences Po e inquadrato dall’Ena, la scuola della classe dirigente) ed è stato ministro dell’Economia dal 2014 al 2016 nel governo di Manuel Valls. L’uomo che ha stregato e poi tradito Hollande ha disertato le primarie della sinistra per candidarsi da indipendente. Giovane, bello e sicuro di sé (basta dire che ha sposato la sua prof del liceo di 24 anni più anziana, che per lui ha lasciato marito e tre figli), l’enfant prodige con il suo movimento En Marche vuole snellire l’amministrazione statale e fare 50 miliardi di euro di investimenti pubblici. Convinto europeista, il contrasto al terrorismo non è il punto forte del suo programma ed è personalmente favorevole a qualunque riforma etica in senso progressista, dalla fecondazione eterologa per lesbiche all’eutanasia.

Macron

Jean-Luc Mélenchon: l’uomo di sinistra che ammira Chávez
Jean-Luc Mélenchon, con i suoi 65 anni, è il più vecchio tra i candidati. L’uomo che a fine 2008 ha abbandonato il partito socialista per schierarsi con la sinistra “dura e pura”, ha fondato per queste elezioni un nuovo movimento (La France insoumise, la Francia ribelle), sostenuto anche dal partito comunista. Dato ultimo da tutti i sondaggi, divide la società in padroni sfruttatori e salariati sfruttati. Non è un caso se Hamon gli ha chiesto un’alleanza elettorale (rifiutata): Mélenchon infatti propone abolizione della riforma del mercato del lavoro, aumento del salario minimo garantito fino a 1.300 euro netti, ritorno alla pensione piena a 60 anni, riduzione dell’orario legale di lavoro a 32 ore, rimborso totale delle spese sanitarie e meno agevolazioni per le imprese. Putinista, è un grande ammiratore di Fidel Castro e Hugo Chávez. Nel 2012, dopo aver visitato il Venezuela, ha detto di voler copiare le sue misure per combattere povertà, disoccupazione e analfabetismo.

Melenchon

Benoît Hamon: il socialista tutto diritti e pochi doveri
Per quanto funestati dagli anni di presidenza dell’impopolarissimo Hollande, i socialisti sono ammaccati ma non morti e lottano con Benoît Hamon, 49 anni, l’ala più a gauche del partito. Consulente di Lionel Jospin negli anni Novanta, eurodeputato, consigliere regionale e portavoce del Ps, è stato ministro prima con Ayrault e poi nel primo, breve, governo di Manuel Valls, distinguendosi per il suo appassionato sostegno alla diffusione dell’ideologia di genere tra i banchi e poco altro. Alle primarie ha nettamente battuto il suo premier Valls, che si è vendicato appoggiando Macron, con un programma tutto diritti e pochi doveri: reddito di cittadinanza, stralcio del jobs act francese, legalizzazione della cannabis, dell’eutanasia e della fecondazione per lesbiche e single, diritto di voto per gli stranieri alle elezioni locali e lavoro per i profughi richiedenti asilo. Inoltre, entro il 2025 vorrebbe l’abolizione del diesel e meno nucleare per produrre elettricità.

Hamon

Foto AP/Ansa

Tags: benoit hamonelezioni presidenziali franciaemmanuel macronFrançois Fillonmarine le penmelenchon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022
Marine Le Pen

Cosa insegna il voto francese alla destra “identitaria”

28 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist