Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi era Veronika Rackova, la suora assassinata in Sud Sudan: «Ha compiuto la sua missione»

Don Moschetti, comboniano: «È una martire del suo servizio. Sapeva che era pericoloso operare, ma è rimasta vicina al popolo. Era nel cuore della gente»

Benedetta Frigerio
26/05/2016 - 11:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

veronika

«Conoscevo bene Veronika, era una suora completamente dedicata all’opera di Dio che dirigeva, il St Bakhita’s Medical Centre di Yei». Don Daniele Moschetti, sacerdote comboniano in Sud Sudan, racconta tempi.it l’omicidio di suor Veronika Rackova, la religiosa slovacca, delle Missionarie dello Spirito Santo, uccisa il 16 maggio scorso da una pattuglia dell’Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese (Spla, l’ex movimento di guerriglia che, dopo l’indipendenza del paese nel 2011, ha preso il potere): «È stata una martire del suo servizio. Chiamata nel cuore della notte per assistere una donna partoriente, è tornata a casa sull’ambulanza da sola per permettere all’autista di riposarsi. Mentre viaggiava, i soldati hanno sparato ad altezza d’uomo». Le ragioni dell’agguato sono sconosciute, «ma si sa che la notte è sconsigliato viaggiare, visto che i soldati, che dovrebbero garantire la sicurezza, sono spesso ubriachi e autori di violenze. Sappiamo che hanno bruciato case, violentato donne e bambini, rubato. Eppure Veronika ha compiuto la sua missione».

VIOLENZE CONTINUE. La situazione in Sud Sudan, nonostante la guerra sia terminata, è ancora altamente instabile: «Gli ultimi due anni sono stati un massacro peggiore della guerra durata per quarant’anni». L’unica tregua conosciuta dal paese è quella che va dal 2005 al 2013, «dopodiché i due gruppi (Dinka e Nuer), che ora collaborano a stento, si sono massacrati. Il problema è che i soprusi e le violenze sono difficili da dimenticare e inoltre la situazione economica è molto difficile, perché i due gruppi hanno bruciato miliardi di risorse per i loro interessi, ad esempio investendo nelle armi».
Cosa fare in una situazione dove manca il cibo, dove circa quattro milioni di persone sono senza cibo e dove migliaia di famiglie sono sfollate e non hanno neppure una tenda sotto cui ripararsi? «Aggiungo che le strade sono bloccate, anche per ragioni politiche. Basti pensare alle barriere poste nelle zone degli ex ribelli che impediscono la distribuzione degli aiuti. Inoltre, le organizzazioni internazionali hanno ridotto la loro presenza. Ecco, in questa situazione noi religiosi cerchiamo di coinvolgere le autorità locali nella ricostruzione».

LEGGI ANCHE:

Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023

PORTARE LA SPERANZA. Se la situazione precipitasse nuovamente, «si verificherebbe un disastro peggiore dell’ultimo: non vedremmo più due gruppi in conflitto, ma tutti contro tutti. Perché ora sono gli interessi di ogni etnia ad essere in pericolo». Nei campi profughi le famiglie sono divise: c’è chi è morto, chi è scappato. «È per questa gente che noi religiosi rimaniamo. Siamo qui dal 1858 e abbiamo sofferto con la popolazione, sperando e sempre sperando, sopratutto con i giovani, che rappresentano il 60/70 per cento della popolazione. Seppure non esista una generazione che ha conosciuto la pace, fatta eccezione per gli otto anni di tregua, cerchiamo di portate una nuova logica nei rapporti, che non sia il sospetto e la violenza». L’impegno è sempre quello, millenario della Chiesa: «Pregare Gesù, che ha fatto miracoli, don Daniele Comboni e santa Bakhita. Nonostante tutto, continuiamo a sperare, nella certezza della resurrezione. Questo ci aiuta a ricominciare sempre».
«La Messa celebrata per Veronika è stata assai partecipata. Lei era nel cuore della gente. Anche per questo stiamo chiedendo che sia seppellita qui. E la superiora del suo istituto, da Nairobi, ha chiarito che non solo le religiose non se ne andranno, ma per onorare il sacrificio della loro consorella, intensificheranno la loro presenza».

@frigeriobenedet

Tags: Cristiani Perseguitatidaniele moschettisud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist