Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi era Paolo VI, il Papa della bellezza

Papa Francesco invita i giovani bresciani a riscoprire la figura di papa Montini. Ecco qualche “dritta” per imparare a conoscerlo

Valerio Pece
09/04/2018 - 0:41
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia



«E pensiamo anche a Giovanni Battista Montini, Paolo VI: noi siamo abituati, giustamente, a ricordarlo come Papa; ma prima è stato un giovane, un ragazzo come voi, di un paese della vostra terra. Io vorrei darvi un compito, un “compito a casa”: scoprire com’era Giovanni Battista Montini da giovane; com’era nella sua famiglia, da studente, com’era nell’oratorio; quali erano i suoi “sogni”. Ecco, provate a cercare questo». Così, papa Francesco, ricevendo in udienza 3000 ragazzi della diocesi di Brescia accompagnati dal vescovo Pierantonio Tremolada.
Un consiglio per svolgere al meglio il “compito”? Visitare la casa natale di Giambattista Montini con la straordinaria Collezione d’Arte contemporanea annessa. Un’uscita didattica sicuramente da dieci e lode con destinazione Concesio, Val Trompia, 10 chilometri da Brescia. La casa conserva il ricordo del pontefice bambino, accanto ai genitori e ai fratelli, intento a fare i compiti e a imparare il catechismo sulle ginocchia di mamma Giuditta, orgogliosa ma anche afflitta dai continui malanni del figlio. «Il mio Battista ha una salute pessima», andava ripetendo. Ma proprio quella che ribattezzarono scherzosamente una «pessima salute di ferro» avrebbe aiutato Battista Montini a vivere per 81 lunghi anni, raggiungendo coi suoi viaggi apostolici (primo papa nella storia a prendere l’aereo!) i popoli di tutti e cinque i continenti durante 15 difficili anni di pontificato.
La casa natale è il luogo perfetto dove scoprire sogni e aspirazioni del papa bresciano: ricorda i suoi giochi, le corse sui prati, le vacanze dopo i mesi di scuola, le letterine in cui il piccolo Giambattista scriveva alla mamma promettendo di essere «la tua consolazione». Ai pellegrini (e agli studenti) che si recano in quella casa, viene tutto amabilmente presentato da una frizzante salesiana, suor Teresina Rosanna, conoscitrice di ogni piccolo episodio della vita e delle opere del papa bresciano (e per questo ricercatissima dai tesisti di ogni latitudine). Dalle foto ai cimeli, dalle camere ai libri (anzi, alle loro personalissime sottolineature), fino al letto dove Gianbattista Montini vide la luce.
Ecco come i ragazzi, almeno quelli delle scuole lombarde, potrebbero facilmente toccare con mano le vicende del più illustre figlio della Valtrompia, che a ottobre dalla Chiesa sarà dichiarato santo. Un papa nella tempesta, come recita il titolo di un film a lui dedicato, stretto tra scelte impopolari ma lungimiranti (l’enciclica Humanae vitae sulla contraccezione, volta a non separare unione e procreazione); dal dolore per la morte del suo caro amico Aldo Moro (assassinato da quelle Brigate Rosse invano da lui implorate a rilasciare lo statista); e infine scosso dagli anni turbolenti che seguirono il Concilio Vaticano II, anni di confusione, segnati dall’abbandono della vita consacrata di tanti sacerdoti e suore. «Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio, di incertezza. Com’è avvenuto questo?». Così Paolo VI in un famoso discorso del giugno ‘72.
L’itinerario montiniano delle classi, però, non potrà non toccare lo splendido Museo d’arte contemporanea situato proprio nei pressi dell’abitazione. Qui ci vorrà tutta la preparazione della professoressa d’Arte per introdurre alle strepitose opere della Collezione d’arte contemporanea donate a Paolo VI dai più celebri artisti. Dai ragazzi – avvisiamo – la domanda a questo punto sorgerà spontanea: come mai così tanti capolavori d’arte moderna sono raccolti in quel di Concesio, paese di 15.000 abitanti? E sì, perché parliamo di Morandi, Sironi, Dalì, Pomodoro, Magritte, Fontana, Matisse, Chagall, Picasso: settemila opere per le quali il “Guggenheim” di Bilbao o il “Moma” di New York farebbero carte false. Per spiegare il mistero la “prof” dovrà riavvolgere il nastro, andare al maggio del 1964 e raccontare quello che Paolo VI confidò agli artisti da lui riuniti nella splendida cornice della Cappella Sistina. Qui, con un discorso la cui umiltà è pari solo alla grandezza, il papa bresciano chiese a pittori, scultori, musicisti e poeti di ristabilire l’amicizia tra la Chiesa e l’arte. Li pregò di ricomporre quel “divorzio” tra fede e bellezza che dopo tanti secoli di feconda alleanza – fatta di cattedrali, affreschi, arazzi, mosaici, pale d’altare – si era andata consumando.
È il grande tema della bellezza quello tirato fuori dal pontefice di Concesio (tema che sta a cuore agli studenti di ieri e di oggi) che in quel frangente ebbe l’ardire di accompagnare la mano tesa agli artisti da un’inaudita richiesta di scuse a nome della Chiesa intera. «Vi abbiamo fatto tribolare, perché vi abbiamo imposto l’imitazione di uno stile, di una tradizione; siamo ricorsi ai surrogati, all’oleografia, all’opera d’arte di pochi pregi e di poca spesa, a voi che siete creatori, sempre vivaci, zampillanti di mille idee». Per concludere poi così: «Ma ora rifacciamo la pace; il Papa ridiventa ancora l’amico degli artisti?». Parole volutamente semplici, pure, “ingenue”. L’apertura di credito di Paolo VI a quello strano “conclave degli artisti”, sotto l’abbacinante bellezza del Giudizio michelangiolesco, ha finito per smuovere i cuori, e ha fatto sì che gli artisti, coinvolti e forse turbati da tanta fiducia, finalmente compresi nel loro genio, abbiano fatto a gara nel donare le loro opere ad un papa che aveva capito tutto: l’atto creativo viene da Dio, e l’artista, assecondandolo, diviene un con-creatore.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Tags: bresciagiovanni battista montiniHumanae Vitaepaolo VIPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist