Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi era padre Alec Reid, l’uomo che costruì la pace in Nord Irlanda

È morto il sacerdote che aveva costruito la sua missione tra i poveri di Belfast. Divenne famoso per un'immagine in cui prega sulla salma di un soldato britannico

Emmanuele Michela
22/11/2013 - 17:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è una foto che chiarisce più di ogni discorso chi era Alec Reid, il sacerdote nord-irlandese morto oggi ad 82 anni a Dublino, dopo aver speso diversi anni a Falls Road, Belfast, il quartiere cattolico per eccellenza della città: lo scatto (tratto da Wikipedia) arriva dal grigiore del periodo più duro dell’Ulster, gli anni Ottanta, il religioso è ritratto in ginocchio, ricurvo sul corpo esanime di un uomo nudo, le sue mani sporche di sangue giunte in preghiera, a offrire l’estrema unzione al morto che ha davanti. Quell’immagine fece il giro del mondo perché lui, sacerdote redentorista cattolico, stava onorando la salma di un soldato britannico protestante, che aveva peraltro appena tentato di salvare dalle mani di una folla di repubblicani inferociti, convinti che il militare, che assieme ad un collega aveva fatto irruzione durante un funerale di un membro dell’Ira, fosse lì con l’intento di uccidere.

IL RUOLO CHIAVE NEL PROCESSO DI PACE. Quella foto racchiude la storia di un sacerdote che ha vissuto a strettissimo contatto con la comunità cattolica di Belfast, dal suo monastero, appena sotto il muro che divide Shankill da Falls. In maniera silenziosa, poi, è stato una delle figure cardine che ha permesso di mettere fine alla spirale di violenza che per trent’anni ha dominato l’Ulster: a lui si deve l’avvicinamento, sempre sul finire degli anni Ottanta, tra il leader del Sdlp John Hume e lo Sinn Fein di Gerry Adams, attraverso lo scambio di lettere segrete da lui stesso portate. Così aiutò a costruire un fronte comune con cui tentare di promuovere la pace, fatto all’epoca impensabile tra i nazionalisti. E ad un calo delle tensioni, di fatto, si arrivò negli anni Novanta, prima con un “cessate il fuoco”, poi con gli Accordi del Venerdì Santo del 1998. Fu anche uno dei pochi testimoni della deposizione delle armi da parte dell’Ira nel 2005. Delle sue relazioni politiche restano ancora tanti aspetti poco noti, tenuti nascosti dal suo stesso silenzio: incontrò anche i rappresentanti della Repubblica irlandese, cosa che forse accadde pure con figure del governo britannico, sempre per trattare la pace.

@LeleMichela

LEGGI ANCHE:

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020
Tags: belfastdublinogerry adamsirairlanda del nordsinn feinulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020
Heidi Crowter

Vittoria per l’attivista Down che sfida il Regno Unito sull’aborto

3 Giugno 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019
Manifestazione a favore della legalizzazione dell'aborto in Irlanda del Nord

Così Londra ha imposto aborto e nozze gay all’Irlanda del Nord

22 Ottobre 2019

Aborto e nozze omosex. Il ricatto di Londra all’Irlanda del Nord

19 Luglio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist