Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Chi è il miglior insegnante? Quello che sa indicare ai suoi alunni un Maestro che ne sa più di lui

«Arte, letteratura, spettacolo, linguaggio, sessualità tutto è filtrato, portato all’osso, giudicato nel senso più forte e più vero del termine». L'introduzione al libro "Tra i banchi di scuola" di Giovanni Fighera

Maria Gloria Riva
22/08/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

fighera-scuolaPubblichiamo l’introduzione di Suor Maria Gloria Riva, monaca dell’adorazione eucaristica, al libro Tra i banchi di scuola di Giovanni Fighera (Ares/Tempi). Qui la prefazione del direttore di Tempi, Luigi Amicone.

Storie, volti e suggestioni. È l’ossatura di questo libro: entri pian piano in una vita di classe anzi in una scuola di vita, fatta di passione educativa, capacità di penetrazione della realtà, desiderio concreto di far crescere, di tirar fuori il meglio dai ragazzi (e-ducere).

Giovanni Fighera abbraccia con uno sguardo una gamma infinita di temi. Partendo dalle domande dei ragazzi dalla loro vita e dal loro modo di guardare la società, affronta vari aspetti della realtà. Ne scaturisce un dialogo suggestivo con il mondo giovanile e un appassionato strumento educativo per gli addetti ai lavori.

Affermava, non senza una punta di amara ironia, Bertold Brecht: «Durante i miei nove anni alle scuole superiori non sono riuscito a insegnare niente ai miei professori». Non è il caso di Giovanni che anzi, mosso dalle posizioni – spesso provocatorie – dei suoi alunni, ha saputo imparare. Così, quasi senza darne a vedere, passa in rassegna questo mondo post moderno: arte, letteratura, spettacolo, linguaggio, sessualità tutto è filtrato, portato all’osso, giudicato nel senso più forte e più vero del termine.

La fede è il leitmotiv di tutto il percorso, la fede capace di ragione, d’indagine, di giudizio, ma anche di passione per l’umano e per le cose belle che l’uomo ha saputo creare nell’arte, nella letteratura. Un libro che è vademecum per chiunque abbia un compito educativo. Un libro che si sviluppa tra i banchi scuola, appunto, ma valido per i genitori, per gli insegnanti, per tutti quelli che hanno davvero la capacità di misurarsi con chi, di fronte alle sfide odierne, ha il coraggio di pensare, di guardare e di scegliere.

Emblematica di tutto il libro è la domanda che l’Autore rivolge ai suoi alunni a proposito dell’opera di Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore: «Qual è l’autore di cui hanno bisogno perché la loro esistenza si tramuti in vita, perché loro possano vivere, compiersi, realizzarsi? Una ragazza alza la mano con sicurezza e con semplicità rispondendo: «L’autore è il maestro di cui abbiamo tutti bisogno. Ma l’autore è anche Dio, è Lui che abbiamo bisogno, è Lui che cerchiamo». È la stessa conclusione a cui era arrivato il drammaturgo Giovanni Testori che tra l’altro concepì un’opera teatrale dedicata ai Promessi sposi sull’impalcatura dei Sei personaggi in cerca d’autore pirandelliani, ovvero I promessi sposi alla prova: nella conclusione presenta la necessità per ogni uomo di avere un maestro».

Ecco chi parla in questo libro, chi scrive è un maestro. Uno che ha seguito l’unico Maestro e che, quindi ora può insegnare parole vere. Che edificano uomini veri.

Tags: giovanni figheraGiovanni TestoriI promessi sposi alla provaLuigi Amiconepromessi sposi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Testori Meeting

L’adunata di Giovanni Testori al Meeting

24 Agosto 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023
Macchina da scrivere

Cormac McCarthy e le parole come armi per sottrarre le cose al nulla

23 Luglio 2023
Massimo Camisasca e Susanna Tamaro

Tamaro: «Amicone? Una persona “esagerata“»

21 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist