Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Foto

Chi critica l’Arabia Saudita rischia l’indagine per razzismo. Nel Regno Unito

L'inquietante caso dello striscione dei tifosi del Crystal Palace contro il Newcastle appena acquistato dal fondo sovrano di Riad

Redazione
27/10/2021 - 6:15
Foto
Lo striscione dei tifosi del Crystal Palace contro Newcastle e Arabia Saudita
Tweet della polizia che annuncia l'indagine sullo striscione contro Newcastle e Arabia Saudita
Comunicato dei tifosi del Crystal Palace sullo striscione contro Newcastle e Arabia Saudita
Tweet della polizia che annuncia la chiusura dell'indagine sullo striscione contro Newcastle e Arabia Saudita
CondividiTwittaChattaInvia

«Sapevate che adesso la gente viene indagata per aver criticato il regime saudita, nel Regno Unito?». È questa l’angosciosa domanda che aleggia nell’aria, nel web e in qualche giornale ancora affezionato a quel vecchio arnese che è ormai la libertà di espressione nei paesi anglosassoni, dopo il caso scoppiato tre giorni fa intorno alla partita di Premier League tra Newcastle e Crystal Palace.

Che cosa c’entrano la libertà di espressione e il regime saudita con una partita di calcio inglese? Per capirlo basta leggere le poche righe di cronaca dedicate alla notizia da Reuters e passate largamente inosservate in Italia. Il fatto, abbastanza clamoroso, è che la polizia di Croydon ha aperto un’indagine per razzismo su uno striscione contro il Newcastle apparso sugli spalti del Selhurst Park sabato scorso durante l’incontro poi terminato in parità (1-1) fra i due celebri club.

E che cosa c’era di così grave in quello striscione da meritare addirittura l’attenzione delle forze dell’ordine? Come mostra la foto pubblicata qui sopra, si trattava di una ironica critica da parte dei tifosi del Crystal Palace alla nuova proprietà del club avversario, recentemente acquistato da un consorzio che fa capo appunto al Pif, fondo sovrano dell’Arabia Saudita. Critica ironica però fino a un certo punto, perché le accuse al regime di Riad messe in fila dagli ultrà su quello striscione non fanno molto ridere (una settimana fa anche l’allenatore del Liverpool, Jurgen Klopp, ne aveva parlato con preoccupazione rompendo un silenzio inspiegabile). «Terrorismo, decapitazioni, abusi contro i diritti umani, omicidi, censura, persecuzioni»: superfluo ricordare ai lettori di Tempi come questo elenco di crimini sia qualcosa di più di un pregiudizio nei confronti dell’Arabia Saudita. E adesso chi si permette di ricordarlo pubblicamente merita di finire sotto indagine?

LEGGI ANCHE:

Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

Banner and statement vs Newcastle#cpfc pic.twitter.com/YIGeV10XNG

— Holmesdale Fanatics (@ultrascpfc) October 23, 2021

Per farla breve, il fatto è che – come ha ricordato su Twitter lo stesso Holmesdale Fanatics, il gruppo di tifosi del Crystal Palace che ha rivendicato l’esposizione dello striscione – la Premier League e le varie istituzioni sportive in generale ci fanno una testa così un giorno sì e l’altro pure con la promozione del calcio femminile, della tolleranza, dell’inclusione, e le fascette arcobaleno, e gli spot contro l’odio dell’avversario… Poi si presenta il fondo sovrano saudita carico di soldi e tutto passa in secondo piano? E pensare che la serie A inglese ha pure introdotto il cosiddetto “Owners’ and Directors’ test”, sorta di radiografia morale che dovrebbe impedire a criminali e feccia varia di prendere il controllo dei club (proprio nel ricordare questo stava l’ironia dello striscione).

On Saturday 23 October police received a report of an offensive banner displayed by Crystal Palace fans.

Officers are assessing the information and carrying out enquiries.

Any allegations of racist abuse will be taken very seriously.

— Croydon MPS (@MPSCroydon) October 23, 2021

«Sabato 23 ottobre abbiamo ricevuto una denuncia per uno striscione offensivo mostrato dai tifosi del Crystal Palace», ha annunciato la polizia di Croydon su Twitter, un po’ sfidando il senso del ridicolo. «I nostri agenti stanno verificano l’informazione e svolgendo indagini. Ogni accusa di abuso razzista sarà presa molto seriamente».

UPDATE: On Saturday, a member of the public contacted us to raise concerns about a banner displayed at the Crystal Palace vs Newcastle match at Selhurst Park.

Following an assessment, officers have concluded that no offences have been committed. No further action will be taken.

— Croydon MPS (@MPSCroydon) October 25, 2021

Dopo di che, grazie al cielo, l’indagine si è chiusa come non poteva che chiudersi, in un nulla di fatto. «In seguito agli accertamenti», ha informato in un altro tweet la polizia di Croydon, «gli agenti hanno concluso che non sono stati commessi reati. Non saranno intraprese ulteriori azioni». Punto. Resta la domanda inquietante di cui sopra. E la netta sensazione che qualcuno stia prendendo «ogni accusa di razzismo» troppo seriamente.

Tags: arabia sauditacalcioPoliticamente CorrettorazzismoSport
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022
La copertina del numero di maggio 2022 di Tempi, dedicata alla guerra in Ucraina e alla ricerca della pace

Se vuoi la pace, prepara la pace. Cosa c’è nel numero di Tempi di maggio

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist