Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Arabia Saudita è un Isis che ce l’ha fatta». Ma se lo dici la monarchia ti fa causa

Il ministero della Giustizia del paese promette di portare in tribunale un utente Twitter che descritto una condanna a morte per apostasia come «degna dell'Isis»

Leone Grotti
26/11/2015 - 13:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

arabia-saudita-isis-bandiera

L’Arabia Saudita è stanca di essere denigrata e associata ad organizzazioni criminali e terroristiche. Per questo ha annunciato a mezzo stampa che chiunque la paragonerà allo Stato islamico sarà portato davanti a un giudice e processato.

«DEGNA DELL’ISIS». Una fonte del ministero della Giustizia, intervistata dal quotidiano governativo Al Riyadh, ha dichiarato: «Il Ministero farà causa alla persona che ha descritto su Twitter la condanna a morte di un uomo per apostasia come “degna dell’Isis”», riporta Reuters. Non è chiaro a chi appartenga l’account Twitter incriminato, mentre è noto il caso che fa da sfondo alle accuse.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022

PENA CAPITALE. Ashraf Fayadh è un poeta condannato a 800 frustate e quattro anni di prigione per blasfemia, diffusione dell’ateismo e relazione illecita con una donna. Il 17 novembre scorso il suo processo è stato rivisto e la condanna è stata commutata in pena capitale. Fayadh, dunque, verrà decapitato come già 151 persone prima di lui quest’anno. Per la monarchia saudita si tratta di un record che si avvicina a quello del 1995, quando vennero decapitate 192 persone.

LEGGE ISLAMICA. Sempre secondo la fonte citata dal quotidiano saudita, «mettere in dubbio la correttezza delle corti significa mettere in dubbio il sistema giudiziario stesso del Regno che si basa sulla legge islamica (sharia), la quale garantisce i diritti e assicura la dignità umana». Per questo, «chiunque diffami il sistema giudiziario religioso del Regno sarà processato».

I PROCESSI. Il paragone tra Arabia Saudita e Isis viene naturale dal momento che entrambi comminano le stesse punizioni per gli stessi delitti: decapitazioni, crocifissioni, frustate, amputazione di arti. La fonte da cui vengono tratte, del resto, è la stessa: la sharia. La differenza, secondo i sauditi, sta nel processo attraverso il quale vengono condannate le persone: lo Stato islamico non ha un sistema giudiziario imparziale, il Regno sì.

SENTENZE DISUMANE. Che i processi nel paese sunnita, dove vige una rigidissima versione dell’islam, il wahabismo, siano imparziali è poco credibile. Sempre il 17 novembre nel paese è stato condannato alla decapitazione e crocifissione Ali Mohammed Al-Nimr, arrestato nel 2012 all’età di 17 anni per aver partecipato a una protesta illegale. La madre ha commentato così il verdetto: «Nessuno accetterebbe una sentenza così crudele. È disumano, è disgustoso».

«ISIS CHE CE L’HA FATTA». Se poi ai monarchi sauditi dà così fastidio il paragone con il terrorismo islamico, farebbero meglio a smettere di finanziarlo in Siria per abbattere il regime nemico sciita di Bashar al-Assad. Per quanto riguarda la promozione della «dignità umana» e la garanzia di diritti, il paese non è certo sulla buona strada. Fino a quando non cambierà qualcosa, la definizione più azzeccata dell’Arabia Saudita resta quella dello scrittore algerino Kamel Daoud: «Un Isis che ce l’ha fatta».

@LeoneGrotti

Foto bandiera Arabia Saudita: Ansa

Tags: arabia sauditacrocifissionidecapitazioniIsisshariaStato Islamicotwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist