Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi ci governa tratta le chiese peggio dei tabaccai

Tenere fuori Dio dalla vita pubblica in un momento pieno di domande e inquietudini come questo è offensivo del buon senso. Anche di quello dei non credenti

Marco Invernizzi
13/04/2020 - 12:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Un sacerdote celebra la Messa senza fedeli durante l'emergenza coronavirus in Spagna

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Per essere cristiani, gli uomini hanno bisogno di un ambiente che li aiuti. Non esiste un cristianesimo di massa senza cristianità». Così scriveva il cardinale Jean Daniélou (1905-1974) in un libro che mi è venuto spontaneo riprendere in mano in queste giornate lente e difficili, solitarie e silenziose a causa del coronavirus.

Che cosa c’entra l’ambiente e addirittura la cristianità con la diffusione del virus che da mesi ormai ci sta complicando la vita? Il libro di Daniélou si intitola L’orazione, problema politico (Arkeios, 1993) e oggi l’orazione sembra veramente essere diventata un problema politico. Se avevamo bisogno di conferme sul fatto che la religione è stata espulsa dalla vita politica e dal dibattito pubblico di una società ormai completamente scristianizzata, in questi giorni la abbiamo avuta.

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

La religione sembra non esistere. Addirittura sembra pericolosa per le istituzioni, altrimenti non si spiegherebbe il decreto legge n. 19/2020 che all’art. 1 co. 2 lett. h) dispone la «sospensione delle cerimonie civili e religiose» e la «limitazione dell’ingresso nei luoghi destinati al culto». Niente Messe con la presenza dei fedeli e addirittura il rischio della chiusura totale delle chiese. 

Qui la sicurezza non c’entra perché i fedeli che andavano alla Messa feriale e che oggi entrano nelle chiese sono talmente pochi che stanno a distanza fra loro di dieci metri almeno, non di un metro come prevede l’ordinanza governativa. Qui c’entra la dimensione pubblica della fede, la preghiera come gesto pubblico di una comunità, anche minoritaria, ma che ha il diritto di professare pubblicamente non solo il culto ma ogni espressione della propria religione.

Ecco perché sono andato a rileggere Daniélou. Perché il cardinale ci dice che sono i poveri ad avere bisogno della dimensione pubblica della fede, sono gli “ultimi” ad avere la necessità di una cristianità che li aiuti, li incoraggi e li favorisca, a volte che li sproni se necessario. I santi, gli eroi della fede se la cavano anche nei gulag (vedi Aleksandr Solzenicyn, 1918-2008), ma noi poveri umani non siamo così.

Ecco allora che questi giorni difficili e drammatici ci insegnano due cose. Primo, che non siamo più una cristianità, ma lo sapevamo.

Secondo, che i cristiani sono una minoranza antipatica a chi governa, e i governanti trattano le chiese molto peggio dei supermercati, considerandole come i cinema, le palestre, forse neppure come i tabaccai (che possono rimanere aperti).

Forse sarebbe un bene se qualcuno che nella Chiesa italiana esercita un ruolo pubblico e importante facesse notare il rischio che stiamo correndo.

Sono perfettamente consapevole del dramma sanitario in corso, soprattutto in alcune regioni e province, e sarebbe un peccato grave sottovalutarlo. Sono altrettanto convinto della necessità di rispettare le regole, se sono l’unico modo realistico per fermare il diffondersi del virus. Ma tenere fuori Dio dalla vita pubblica di una nazione in un momento in cui soltanto la Chiesa può rispondere con un po’ di senso alle domande e alle inquietudini che nascono in questi giorni nel cuore di ogni uomo, mi pare offensivo del buon senso, anche di quello di chi non crede.

E alla fine si estingue

E allora che fare? Leggere Daniélou intanto e comprendere che il problema è sempre quello della cristianità, oggi come cento anni fa. Essa non è un privilegio per pochi intellettuali, ma è necessaria per i poveri. Non c’è oggi, ma va desiderata e insegnata, al contrario di quello che avviene normalmente all’interno del mondo cattolico.

Va spiegato che non si tratta di un regime confessionale, ma di un mondo che prende sul serio il Vangelo e la dottrina sociale e quindi non esclude nessuno, né i singoli né le comunità. Può diventare una cristianità “grande” come le tante che ci sono state, ma può essere anche “di minoranza”, come la presentava il cardinale Giacomo Biffi, che fra l’altro ricordava che «ciò che non è socializzabile, e non diventa mai socializzato, a poco a poco perde di rilievo nella consapevolezza delle persone semplici e comuni; e alla fine si estingue».

Una società che anche in una condizione drammatica come quella attuale non riesce ad aiutare le persone ad alzare gli occhi al Cielo, che non si preoccupa dell’aspetto religioso della vita pubblica, che riduce la fede a fatto rigorosamente privato o addirittura la ignora, è una “malasocietà”. E rischia di finire male.

Foto Ansa

Tags: CoronaviruscristianesimocristianitàGiacomo Biffijean danieloutempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist