Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che scandalo magnifico Asia Bibi e Dagospia

Niente di più lontano da noi (in apparenza) di quel sito pieno di vitaccia romana. Ma l'avete letta l'intervista al suo fondatore Roberto D'Agostino in occasione del ventennale?

Renato Farina
16/06/2020 - 11:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Le cronache della futura disperazione hanno prima spaventato e poi stufato noi molokani. Questo dipingere il 2021 e il 2022 come il tempo in cui la crisi sanitaria non finirà, ma in compenso se non ci ammazzerà il virus arriverà la grande fame con annessa una rivolta sociale, e sarà un disastro, reso apocalittico dallo scombinamento dei rapporti di forza mondiali. Eccetera. Qualcun altro ci balla sopra e dice chi se ne frega, sarà quel che sarà, parapapunzi-punzi-pà. Due forme di nichilismo, entrambe azzerano l’io, in balìa di forze oscure e di sentimenti goderecci, in pari effimero grado.

Leggiamo in collegamento 5G, vicino al lago Sevan, dove guizzano ancora le trote rosee e pallide come principesse innamorate, le disgrazie future e la loro vanità. Ci impauriamo di questo Nulla Bifronte. Poi però da angoli dell’universo che non immaginavamo fecondi di grazia, ci viene addosso un soffio di Spirito Santo. E come in un baluginio ci torna la memoria di chi siamo e perché. E che anche noi molokani siamo cristiani, ci nutriamo di latte e Bibbia e sacramenti. E accidenti riappare improvvisa, sotto la palude dei sentimenti e dei virus che li determinano, una roccia luminosa, una stella mattutina inestinguibile persino sotto la ganga del mondo, una scaturigine meravigliosa di sangue e acqua misericordiose. Chi è? È Gesù Cristo.

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Mi spiego. Su internet è apparsa una strana intervista. Huffington Post lo scorso mese di maggio ha celebrato come tutti i quotidiani e i siti italici il ventennale di Dagospia. Ci sono in quelle pagine web molta vitaccia romana, frittura di politica e mondanità, sesso ormai svigorito dalla banalità ossessiva. Insomma, pare che la classe dirigente e anche quella che non dirige niente tanto meno i propri istinti, si abbeveri lì con ritualità da liturgia delle ore. Niente di più lontano (in apparenza) dalla nostra parca esistenza tra le pietre e le acque azzurre di cielo della Armenia che ci ha accolti secoli fa, mentre fuggivamo da mortali persecuzioni di russi e di arabi e di turchi.

Ma in realtà il vero dramma, la tragedia immensa che afferra anche noi, è di non vedere più quella pietra lì, che butta fuori grazie su grazie, Gesù Cristo insomma, centro del cosmo e della storia, anche di questa storia di adesso, morsicata dal coronavirus.

L’intervista è a Roberto D’Agostino, che creò Dagospia nel maggio del 2000. Sostiene di non essere lui a dirigere il suo circo, ma che ormai è un algoritmo («si chiama Link Pulse») a impostare lo spettacolo, scegliendo argomenti e bocconcini graditi al rispettabile pubblico. Ed ecco che se ne esce così:

«I romani sono un’etnia che non confonde mai la cronaca con la Storia. Noi qui viviamo nella Storia. L’arte è ovunque: viviamo tra il Colosseo e San Pietro, tra un Bernini, un Canova e un Caravaggio. Tutti i nuovi arrivati appartengono alla cronaca e sappiamo che passeranno. Arriva Obama, poi Boris Johnson, poi Trump, poi altri: chi si ricorda più di quando vennero Mao o Kennedy? Tutti scomparsi. In classifica c’è solo Cristo al primo posto. È l’unico che resiste. Tutti gli altri sono stati triturati dalla Storia. Quando loro arrivano, poi, manco parliamo in inglese. Non ce ne frega un cazzo, questa è la verità».

Il senso dell’amuchina

Cristo è l’unico che resiste. Non è l’amuchina sulle mani, la mascherina, il distanziamento sociale. Ma Cristo.

Ehi, non sono scemo come pensate voi che vi abbeverate di protocolli ma non avete i calli. Lo so pure io disperso nel Caucaso che ci vogliono precauzioni severe. Ma una volta che siamo riusciti a far di tutto per preservarci dal contagio, che ce ne facciamo? Il fatto è che abbiamo nascosto sotto coltri di disposizioni, disinfettanti, scafandri, il senso di questo agire per preservare la salute nostra e altrui. Cristo è l’unico che resiste. Resiste a che cosa? Al nulla, che ieri ci voleva inghiottire avvolgendoci delle sue spire festose e oggi nella sua coda disinfettata e prona alle autorità che s’impadroniscono di ogni libertà, persino quella di stabilire che cosa si possa sacramentare e no.

Che meravigliosa follia. Che scandalo magnifico. Ma com’è possibile che a dovercelo dire, a ricordarcelo sia stato il fondatore e guida e teorico del fenomeno web più nichilista del pianeta? Non so perché. Ma ringrazio. Io non ne sarei stato capace, non ne sono capace. Quando noi taceremo, parleranno le pietre.

Asia Bibi e Roberto D’Agostino: che coppia.

Tags: cristianesimodagospiaGesù Cristogiornalismohuffington postinformazionerenato farinatempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist