Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Che orrore farci distrarre dalle beghe e non afferrare il messaggio dell’Anno santo

Boris si è gettato oltre le porte sante, perché nella frammentazione e nella liquefazione almeno qualcosa di largo ed intero, con tutte le sue miserie, c’è: la Chiesa-mistero

Renato Farina
26/11/2016 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Boris si è arrabbiato con me e in generale con i presunti cattolici. Mi ha fatto questo discorso. «Avete avuto l’Anno santo della Misericordia, e invece di guardare alla verità di questa misericordia e ringraziare il vostro Papa, vi siete persi nel guardare se questa iniziativa ha avuto successo e se questo Pontificato sia popolare e se la popolarità sia positiva o negativa. Io mi sarei tuffato nelle porte sante aperte, perché non sono un simbolo vacuo, una metafora da letterati, ma si spalancano sull’abisso dell’Amore. Ora sono chiuse, il tempo speciale è finito. Ma la realtà rimane quella che il Giubileo ha rivelato: non siamo soli, Dio non solo esiste, ma è qui!».

Boris, pur se ortodosso e russo, si è gettato oltre quelle porte, perché nella frammentazione e nella liquefazione almeno qualcosa di largo ed intero, con tutte le sue miserie c’è, ed è la Chiesa-mistero.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Mi rendo conto che questa puntata della rubrica Boris Godunov è anomala. Ma va così. Insopportabile è la distanza ormai tra i lettori del papato e la semplicità dei gesti che Francesco propone. Ovvio: c’è libertà di opinione, persino di critica, anche da parte dell’ultimo dei battezzati, che ha diritto a un rapporto con Pietro diretto e immediato. E Pietro – che ha tradito tre volte – si inchina al lamento dei suoi, quando è sofferto e anche quando è petulante. Ma come è orribile lasciarsi distrarre da queste beghe e non versarsi tutto nel centro della questione.

Boris mi ha confessato di essere stato folgorato da una frase di Francesco. Elementare e potentissima. Essa è la confessione di Pietro ed è la sola invocazione sincera e seria e comprensiva della galassia e oltre, che oggi sia decente e degna.

«Signore, io sono un peccatore, vieni con la tua misericordia!». Questo è il messaggio dell’Anno santo, che è la dichiarazione di umiltà del Papa che si fa qui uguale al peggiore assassino, che sono io, il quale può ripetere queste parole insieme al più grande santo, senza sbagliare.

C’è un’altra frase che vale oltre l’Anno santo, oltre la nostra breve vicenda, e durerà per tutti i papati. È la stessa che Boris udì da una ragazza alcuni decenni fa e che cambiò la sua vita. Proprio uguale. Genio del cristianesimo: sono cose che ascendono all’Everest della filosofia, e trovano dei bambini che erano già arrivati lì senza usare sherpa o algoritmi teologici: «La misericordia di Dio è più grande del più grande peccato» (Papa Francesco, ma anche quell’amica minuscola con un paltò a quadri scozzesi di nome Sonia o Claudia).

Ripensava, Boris, alla canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta proprio in questo anno giubilare, come suo culmine. Ha vissuto tempi di buio durati cinquant’anni. Il Signore si era mostrato e l’aveva chiamata. Poi lo Sposo era andato via. E Teresa, come Maria dopo l’annuncio dell’Angelo, non ha avuto segni, carezze, ma spade nel cuore. Il buio del nostro tempo e delle nostre anime non abbiamo il diritto di confonderlo con il nulla. Non vediamo ma toccare, desiderare, questo possiamo eccome. Il buio non è mai un alibi per non riconoscere quello che è accaduto e per non lasciarsi amare e amare a nostra volta.

A proposito o forse a sproposito e tanto per passare a questioni più pratiche che affannano la vita dei teologi ecologisti: sto cercando chiese, parrocchie e santuari dove l’Eucarestia sia davvero, ma con certificazioni pontificie e di Al Gore, senza olio di palma. Bisogna essere o no attenti ai segni dei tempi?

Foto Ansa

Tags: Chiesamadre teresa di calcuttaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]tempi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist