Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che fine ha fatto tutta quella bella gente lombarda che s’è goduta 18 anni di Formigoni?

Giuliano Ferrara: "Non mi sarei mai aspettato, o forse sì, che una borghesia facoltosa e ricca di intuito e di intelligenze avrebbe reagito al caso Formigoni voltandosi così platealmente dall’altra parte, senza farsi nemmeno una domanda"

Giuliano Ferrara
24/02/2019 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Roberto Formigoni e Giuliano Ferrara

Pubblichiamo il commento di Giuliano Ferrara sulla condanna di Roberto Formigoni apparso sul Foglio di ieri, sabato 23 febbraio.

Chi è entrato ieri mattina nel carcere di Bollate, Milano? A leggere i giornali sembra che sia un tipo bizzarro nei colori delle giacche che indossa, e delle magliette, un vacanziero impenitente che si tuffava da uno yacht in Sardegna nell’acqua sempre più blu, un cattolico anche un po’ bigotto che predicava bene e razzolava male, un politico vattelappesca divenuto antipatico simbolo di scrocco dopo sette anni di processo per corruzione e molta gogna. E’ così?

Roberto Formigoni ha guidato per diciotto anni, dico diciotto, la Regione Lombardia, Baviera d’Italia. Dal 1995 al 2013. Non so molto delle carte del processo, come si dice in questi casi, mi sembra solo che il “baratto corruttivo”, benefit personali contro finanziamenti pubblici a strutture della Sanità lombarda, e un passaggio di denari a partiti e movimenti del suo blocco di sostegno, sia il reato perfetto per incastrare un politico pasticcione ma anche un concetto giuridico piuttosto lasco, a meno che non si dimostrino la responsabilità penale personale del condannato in traffici illeciti (atti d’ufficio in cambio di tangenti, che nel processo a Formigoni non si sono viste) e l’assenza di prestazioni erogate dalle strutture sanitarie in ragione dei finanziamenti ricevuti con regolari delibere di giunta. Se le prestazioni ci siano state e se le tangenti non siano dimostrate, cinque anni e dieci mesi per scrocco e pratiche combriccolari varie mi sembrano tantini.

Direi di più. In diciotto anni di governo immagino che Formigoni abbia conosciuto in loco, e che loco, parecchia bella gente, non solo Nicole Minetti che entrò nel suo listino elettorale ed ebbe una breve rabdomantica carrierina politico-amministrativa. Penso alla Milano del Bosco verticale, dell’Expo, delle banche, dei grandi giornali e dei grandissimi giornalisti, penso a un giro vasto di professionisti, di eletti e nominati, di costruttori, di assolombardisti dell’industria operosa, penso a grandi famiglie dei dané, a tanti virtuosi del pubblico e del privato che operano nel settore della salute, della ricerca, della farmaceutica, dell’assistenza, e magari nelle opere di carità della chiesa ambrosiana e circonvicini. In diciotto anni se ne fanno di incontri, una società così europea, una borghesia così vitale e audace, grattacielo dopo grattacielo, non solo il Formigone, e un esercito di finanzieri che ruota attorno alla Borsa, e potrei continuare, il catalogo è quello: insomma quell’uomo che è entrato a Bollate per scontare la pena inflittagli non mi sembra l’indossatore solitario di colori bizzarri, un politico uscito da chissà dove, un barattiere abituato a delinquere nell’impunità ai margini della società e delle istituzioni. Non mi sarei mai aspettato, o forse sì, che una borghesia facoltosa e ricca di intuito e di intelligenze, in una città-mondo e città-cultura così influente e giustamente ambiziosa, avrebbe reagito al caso Formigoni voltandosi così platealmente dall’altra parte, senza farsi nemmeno una domanda.

Io me le faccio, così, per sport, e penso sia normale che i cacciatori di onestà-tà-tà, quelli per cui governare è in sé un crimine, gestire finanziamenti pubblici anche nel settore privato è un chiaro indizio di reato, essere cattolico Memores domini ciellino e berlusconiano una patente da sfregio immediato, normale, per quelli il caso è chiuso, la gallery dei tuffi di Formigoni basta e avanza, si ha ovviamente fiducia nella magistratura, e non restano che pezzi di colore sulla giacca arancione che ora diventa una tuta a righe.

Ma per chi sa e riconosce che la Sanità lombarda non è proprio malaccio, per chi ha idea di quanto sia stato opportuno modernizzare un sistema di ricerca e di cura e assistenza, a partire dal privato in integrazione con il pubblico, per tutta quella bella gente che in diciotto anni di cose ne ha insegnate e ne ha imparate, a contatto con colui che fu chiamato il Celeste, per loro non è normale l’impasto di indifferenza e di riservato straniamento, di silenzio e di incapacità a pensare quello che è ovviamente anche un loro problema.

E’ possibile ed è giusto ridurre diciotto anni di governo lombardo, e di interazione quotidiana tra amministrazione e società in uno dei luoghi più ricchi e competenti della nazione, a un romanzo criminale fondato sul baratto? Io a Formigoni rimprovero di non aver mai saputo fare politica, il che è stato un errore, peggio che un crimine, e naturalmente un errore non comporta la pena della galera per cinque anni e dieci mesi, ma ai suoi amministrati nel senso largo e pervasivo che ho detto mi sento di rimproverare l’incapacità di domandarsi pubblicamente dove erano lungo questi diciotto anni e dove sono adesso, come classe dirigente e come borghesia moderna.

Foto Ansa

Tags: regione lombardiaRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Auto, non solo elettrico. Proposte lombarde per i biocarburanti

21 Luglio 2023
Da sinistra: l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, 7 luglio 2023

Giorgetti in Lombardia. Il “motore d’Europa” va ancora forte

7 Luglio 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist