Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Che fine ha fatto il killer di Budrio?

Ancora ricercato Nobert Feher, il serbo che nel Ferrarese ha ucciso un tabaccaio in una tentata rapina. Ne parliamo con Cristiano Bendin (Il Resto del Carlino)

Francesca Parodi
08/06/2017 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

budrio-ansa

Un massiccio schieramento di forze dell’ordine, muniti anche di droni, sono stati mobilitati nell’area tra Bologna e Ferrara per stanare un pericoloso criminale che ancora, dopo più di due mesi, non si trova. Il ricercato è Nobert Feher, l’uomo che all’inizio dello scorso aprile ha ucciso un tabaccaio a Budrio (in provincia di Bologna) durante una tentata rapina. Era stato soprannominato dai giornali Igor «il russo» perché si pensava fosse un ex militare dell’Armata rossa, ma è poi emerso che si tratta di un serbo. Sebbene sia stato l’ultimo delitto, con la sua rocambolesca fuga, a rendere noto quest’uomo, Feher ha una lunga storia di criminale alle spalle, tra rapine, violenze e incarcerazioni.

Secondo le ricostruzioni, era entrato nel bar di Budrio verso le 21:30 con un fucile per tentare una rapina. Ha minacciato il barista Davide Fabbri, il quale però ha reagito e, in una breve colluttazione, è riuscito a sfilare il fucile al killer. Un colpo è rimbalzato sul pavimento e ha ferito lievemente uno dei clienti, poi l’aggressore ha estratto una pistola e freddato il barista. È quindi corso all’esterno, poi rientrato per recuperare l’arma dimenticata e, dopo aver minacciato la moglie del tabaccaio, è scappato. A distanza di una settimana, l’8 aprile, ha ucciso nel ferrarese Davide Verri, guardia ecologica volontaria, e ferito gravemente Marco Ravaglia, guardia della polizia provinciale, quando questi lo hanno fermato per un normale controllo. Da allora, non si hanno più sue tracce.

Inizialmente carabinieri e forze speciali hanno avviato le ricerche posizionando volanti fisse ai posti di blocco agli incroci delle strade. Non ottenendo risultato, hanno quindi cambiato strategia, inviando pattuglie mobili nell’area che si estende tra il comune di Molinella (provincia di Bologna) e i comuni di Argenta e Portomaggiore (Ferrara). Hanno fatto ricorso ai droni per meglio setacciare boschi e campagne e hanno coinvolto anche i “Cacciatori di Calabria”, un corpo speciale ad elevata specializzazione nella cattura di criminali latitanti. Il 30 maggio a Mulinella, durante una conferenza stampa, i carabinieri si sono mostrati convinti che l’assassino sia rimasto nascosto in quella zona e hanno istruito gli abitanti su come comportarsi in caso di avvistamento di Feher. Recentemente, il comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna, il generale Fischione, ha detto: «Riusciremo a prenderlo. Alla fine, è solo un latitante come tanti».

LEGGI ANCHE:

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Sbloccate l’intelligenza artificiale nei cantieri

30 Settembre 2019

Nonostante le promesse dello stesso ministro dell’Interno Marco Minniti e nonostante gli agenti abbiano trovato numerosi tracce del passaggio di Feher, l’uomo non è ancora stato preso. Gli abitanti di Budrio sono così passati dal terrore alla frustrazione. Non vedendo i risultati di queste ricerche così assidue, in segno di protesta, hanno intenzione di non votare il nuovo sindaco alle amministrative del prossimo 11 giugno, ma di scrivere il nome di Davide Fabbri sulla scheda elettorale. «La gente comincia a domandarsi come sia possibile che siano stati mobilitati quasi mille uomini in un’area relativamente poco estesa e non si sia ancora trovato nulla. È possibile che Feher sia fuggito, oppure, ipotesi molto plausibile, c’è qualcuno che gli fornisce protezione» spiega a tempi.it Cristiano Bendin, capo della redazione di Ferrara de Il Resto del Carlino. «Non sembra essere “un latitante come tanti” e infatti evidentemente le forze dell’ordine hanno ben chiaro il livello di pericolosità di quest’uomo. È un assassino preparato, che agisce con fredda lucidità, con una preparazione militare e un passato segnato da violenze». Oltre alla minaccia costante, la gente, ci racconta Bendin, «ha dovuto imparare a vivere in questo stato d’assedio collaborando con le forze dell’ordine, ma questo presidio non può durare in eterno».

Oltre alla pericolosità indiscussa di Feher, Bendin sostiene che anche l’eco della stampa abbia aiutato a portare l’attenzione su questo caso e a prendere misure così massicce. «I magistrati e i carabinieri ci hanno accusato di aver contribuito a creare il mito di questo criminale perché gli davamo quotidianamente spazio sul giornale. Ma a parte il fatto che il diritto di cronaca è garantito costituzionalmente e noi facciamo semplicemente il nostro dovere, che è quello di tenere costantemente informati i lettori, il mito si è creato da sé: se un uomo riesce a sfuggire a mille agenti che gli danno la caccia, o ha appoggi importanti oppure è davvero abile».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: criminalitàsicurezza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Sbloccate l’intelligenza artificiale nei cantieri

30 Settembre 2019
epa05263818 Eighty-eight year old Tsuto and Hatsuyo Nagata rest in a village evacuation center, following a series of earthquakes in Minami Aso, Kumamoto Prefecture, southwestern Japan, 17 April 2016. At least 41 people were killed and over 1,000 injured in the series of earthquakes hitting southwestern Japan since 14 April 2016. Rescue operations are in full force in a search for residents still missing in the mountain village.  EPA/EVERETT KENNEDY BROWN

Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»

1 Febbraio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Allarme estremismo. L’appello disperato della polizia svedese arriva in Parlamento a Strasburgo

13 Luglio 2017
epa05894716 Emergency services help the injured near the scene where a truck reportedly crashed into a department store in central Stockholm, Sweden, 07 April 2017. A truck has driven into a department store on Drottninggatan street (Queen Street) in central Stockholm, media reported quoting local police. According to initial reports, at least three people were killed and others were injured in the incident, media added. Swedish Prime Minister Stefan Loefven commented that everything indicated the incident as a 'terror attack.'  EPA/ROSE-MARIE OTTER -- BEST QUALITY AVAILABLE -- SWEDEN OUT

Aiutateci, aiutateci! Firmato: la polizia

11 Luglio 2017

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist