Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che cosa manca ancora ai robot per sostituirsi agli uomini?

L'esperimento di Facebook con i due software che si sono messi a parlare in una "lingua sconosciuta" ha destato allarmismi. « Ma nelle macchine non c'è ancora comprensione semantica»

Francesca Parodi
30/08/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

robot-ansa

Questa estate l’esperimento condotto da Facebook con due robot ha portato a un risultato che ha destato inquietudine e allarmismo nell’opinione pubblica. Gli sviluppatori del social network stavano lavorando da mesi alla creazione di nuovi sistemi di intelligenza artificiale capaci di dialogare con gli utenti come tra esseri umani, in modo da soddisfare le loro richieste. L’esperimento prevedeva che i due robot comunicassero tra loro in inglese e portassero a termine trattative molto semplici, come lo scambio di oggetti. A un certo punto si è verificato un imprevisto: i due sistemi hanno cominciato ad esprimersi in un linguaggio proprio, usando le parole inglesi ma combinandole in maniera tale da essere comprensibili solo tra loro due. La spiegazione fornita dal responsabile del programma Facebook Al Research è che i robot, utilizzando particolari algoritmi, sono indipendenti nello sviluppare le capacità di linguaggio e negoziazione, e in quest’ultimo caso hanno trovato un nuovo sistema di comunicazione che consentiva loro di condurre la trattativa in maniera più efficiente. «Sebbene l’idea che dei robot si inventino un loro linguaggio può sembrare allarmistico a chi non è del settore, in realtà il campo dell’intelligenza artificiale è un settore solido, con una ricca bibliografia scientifica. Semplicemente, alcuni robot programmati per svolgere un compito trovano spesso modi non intuitivi per massimizzare il risultato».

PRIVI DI SINTASSI. Il timore diffuso è proprio quello che l’autonomia e l’intraprendenza dei robot li sottragga al controllo degli operatori. Passo dopo passo con il progredire della tecnologia, si teme che i robot possano svincolarsi dagli algoritmi con cui sono stati programmati. Tuttavia, secondo Massimo Piattelli Palmarini, linguista e docente di scienze cognitive presso l’Università dell’Arizona (e precedentemente presso il Massachusetts Institute of Technology), quel futuro è ancora molto, troppo lontano, perché il prima problema da porsi è di natura logico-linguistica. L’esperto accosta quest’ultimo esperimento di Facebook al caso di Nim Chimpsky, uno scimpanzé che negli anni Settanta venne usato come cavia per insegnare ai primati la lingua dei segni. Lo scimpanzé riuscì effettivamente a elaborare brevi frasi, ma queste erano formate dal semplice accostamento di sostantivi, senza alcun legame sintattico. Allo stesso modo, i robot di Facebook si sono limitati a ripetere poche parole in maniera ossessiva e grammaticalmente slegata (per esempio, «palla avere a me, a me, a me»). «Questi robot sono privi di sintassi. Finché i programmatori non introdurranno la struttura sintattica nel linguaggio delle macchine (operazione tutt’altro che semplice), queste non saranno mai in grado di comunicare in maniera complessa. Figurarsi di condurre una negoziazione, un’operazione delicatissima che richiede enormi capacità, non solo proprietà linguistiche ma anche sensibilità umana e capacità di interpretare il linguaggio non verbale». Per andare verso un reale progresso nel settore dell’intelligenza artificiale bisogna quindi riconoscere che «i big data da soli non sono sufficienti. Alla base ci devono necessariamente essere le teorie della logica e della linguistica».
Qualche esperimento riuscito però c’è già: sul Lago di Garda il robot umanoide Pepper, creato dal Dipartimento di Management di Ca’ Foscari in collaborazione con altri partner, svolge le attività di cameriere in uno dei ristoranti degli hotel di Bellatrix. Dialoga con i clienti, è in grado di consigliarli, di fornire informazioni su prodotti e offerte e rispondere a domande complesse. «In realtà, si tratta di sistemi elementari. Sono come le macchinette che distribuiscono bevande, solo leggermente più complesse: al posto del bottone per il caffè, questi hanno bottoni verbali» spiega Piattelli Palmarini.

LINGUAGGI A STATI FINITI. La semplicità di queste macchine è legata al fatto che i robot utilizzano i cosiddetti linguaggi a stati finiti. «Esiste una classificazione matematicamente rigorosa dei linguaggi in base alla loro complessità» spiega l’esperto. Il modello dei linguaggi a stati finiti (basato su determinati algoritmi) è molto diffuso nell’ingegneria e nell’informatica e corrisponde per esempio ai traduttori digitali, alle voci degli altoparlanti nelle stazioni e aeroporti e, in generale, alle voci di dispositivi elettronici. Consiste in una stringa i cui singoli elementi possono essere di volta in volta sostituiti (per esempio, l’orario di un treno o il nome della fermata). Il linguaggio umano invece costituisce un linguaggio dipendente dal contesto (si intende il contesto sintattico in cui ogni elemento linguistico è legato all’altro) e pertanto è molto più difficile da riprodurre. Tra questi due modelli, spiega Piattelli Palmarini, c’è un abisso linguistico-cognitivo. Per fare un esempio, è diverso far dire a una macchina “il gatto è nero” e “tutti i gatti sono neri” se al robot manca la nozione del “tutti”. La macchina potrebbe osservare anche migliaia di gatti neri, ma se le manca il quantificatore “tutti”, per ciascun gatto dirà che quel singolo esemplare è nero. «Perché una macchina parli come un umano non è sufficiente rendere più complesso un linguaggio a stati finiti, bisogna invece ripensare tutto il sistema progettando una macchina di una classe superiore».

PROMESSE FANTASCIENTIFICHE. Anche Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, concorda sul fatto che l’intelligenza artificiale è ancora lontanissima da una qualsiasi forma di comunicazione complessa. «Siamo ancora a livello zero: non c’è comprensione semantica, non c’è il minimo barlume di intelligenza umana». La grande rivoluzione in questo campo rispetto agli anni Ottanta, spiega Floridi, è che gli algoritmi a codice (che stabiliscono facili legami tra periodi e concetti, sul tipo “se… allora”) sono stati sostituiti da straordinarie capacità di mappatura morfologica: da grandi masse di dati, i robot sono oggi in grado di ricavare mappe ordinate. Un robot funziona quindi solo quando l’attività consiste nel mappare una massa di dati, ma non può essere in grado di produrre qualcosa in totale autonomia. «Lo sbaglio che stiamo commettendo è quello di enfatizzare troppo queste nuove capacità delle macchine. Dobbiamo prepararci a una grande disillusione quando ci accorgeremo che tante promesse fantascientifiche non si potranno avverare» dice Floridi.

PROBLEMA LAVORO. D’altra parte, non dobbiamo neanche rifiutare in toto la tecnologia, «dobbiamo invece essere consapevole dei suoi limiti e quindi dei suoi possibili utilizzi». L’intelligenza artificiale («che non è assolutamente intelligente come potremmo essere portati a credere») può rivelarsi utile per esempio in quelle attività estremamente tecniche e ripetitive in cui la macchina può velocizzare il processo, per esempio nei caselli in autostrada e, in generale, negli sportelli automatici. «L’uso dei robot in determinate occupazioni può liberare l’uomo da lavori degradanti» dice Floridi. «L’altra faccia della medaglia è che inevitabilmente alcuni lavori spariranno, con tutte le conseguenze del caso».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: facebookintelligenza artificialeLuciano Floridirobot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tay chatbot microsoft

L’intelligenza di Tay e Zo, figlie predilette di Microsoft

3 Settembre 2023
Una schermata dell'app Text With Jesus

Cacca al diavolo ma pure a “chattacongesù”

16 Agosto 2023
Massimo Gaggi e Giovanni Maddalena

«L’intelligenza artificiale ci obbligherà ad essere più umani»

22 Giugno 2023
Giovanni Maddalena, Piero Vietti, Massimo Gaggi, sullo schermo Federico Palmaroli Osho

Vero o falso. Dibattito su intelligenza artificiale e informazione con Gaggi, Maddalena e Osho

19 Giugno 2023
robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023

L’inquietante caso dell’avvocato ingannato dall’AI è un rassicurante caso di stupidità umana

2 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist