Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Che cosa ci vuole per scappare dalla Corea del Nord? Molti soldi». Parla il dissidente Choi

«Sono cresciuto in Corea del Nord pensando che fosse un "paradiso celeste", come mi hanno sempre insegnato. Poi ho scoperto la verità e sono scappato. A Pyongyang c'è una chiesa ma i nordcoreani non possono avvicinarsi». Il dissidente Choi Song Min approfondisce il racconto della sua vita passata nel paese più sconosciuto del mondo.

Leone Grotti
23/02/2012 - 1:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Di che cosa c’è bisogno per scappare dalla Corea del Nord? Soldi. Soldi per corrompere i quadri di partito e le guardie». Choi Song Min, dissidente nordcoreano scappato con la sua famiglia nel 2011 dal regime comunista e dal paese più sconosciuto del mondo, dopo avere già raccontato a tempi.it di essere fuggito perché «ho capito dopo un viaggio in Cina che ero stato ingannato per tutta la vita», decide di approfondire il suo racconto.

Choi lavorava come “foreign-currency earner”, mestiere proibito dal regime che consiste nel commerciare al mercato nero prodotti arrivati dall’estero e quindi illegali. Durante un suo viaggio in Cina, nel 2007, Choi racconta di «essere rimasto scioccato. Sono cresciuto in Corea del Nord pensando che fosse il posto più bello del mondo sulla terra. Un vero “paradiso celeste”, come mi hanno sempre insegnato quand’ero piccolo» rivela a tempi.it. «La Corea del Nord ha il miglior regime e il leader migliore del mondo, mi avevano sempre detto. Quando ho visto che in Cina non soffrivano la fame come noi, che tutti erano ben nutriti e che non c’erano crisi alimentari, al contrario di quanto mi avevano sempre inculcato, non ci potevo credere. Elettricità e acqua erano a disposizione di tutti, mentre in Corea si può goderne molto raramente. Allora ho capito che ero stato ingannato per tutta la mia vita».

Ma allora perché ancora così poche persone scappano dal paese? «È un problema di soldi, che sono la cosa più importante. Sono necessari per darli ai quadri di Partito e alle guardie per corromperle, in modo che chiudano un occhio quando scappi. Poi in Cina devi pagare qualcuno perché ti faccia salire su un treno per arrivare in Thailandia». Come spiegato da Choi nella precedente intervista,  la «via classica» per scappare dalla Corea del Nord è entrare in Cina attraversando il fiume Amnok, da lì prendere un treno per la Thailandia e infine un aereo per la Corea del Sud. Con i soldi, dunque, si può scappare ma in Corea del Nord sono pochi quelli che possono permetterselo: «La gente non ha abbastanza soldi. Del resto, se li avesse, non soffrirebbe la fame fino a morire».

Ma Choi spiega anche che il «regime impedisce ai nordcoreani di avvicinarsi alla religione. C’è una chiesa rimasta in piedi a Pyongyang, ma è gestita dal Dipartimento per la propaganda e la diffusione e quindi è solamente per stranieri, che possono entrare a pregare quando visitano la Corea del Nord. Ai nordcoreani invece non è permesso neanche avvicinarsi alla chiesa. Se provano a entrare, vengono fermati e viene chiesta loro una carta di riconoscimento». Se non ce l’hanno, come è normale visto che solo gli stranieri possono averla, vengono arrestati: «La libertà religiosa non esiste».
twitter: @LeoneGrotti

Tags: choi song-mincorea del norddissidentelibertà religiosapyongyangsoldi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022
La mascotte dei Mondiali di calcio in Qatar

L’unico diritto negato per cui nessuno protesta contro il Qatar

22 Novembre 2022
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist