Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica nel caos: centinaia di morti, governo assente e politica internazionale divisa

Alindao, Bangassou, Bria, Kaga-Bandoro: il paese ripiomba nel vortice della violenza. L'appello su Facebook di un sacerdote di Zemio: «Sparano, non possiamo uscire, non abbiamo da mangiare né da bere. Aiutateci»

Leone Grotti
06/07/2017 - 13:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

zemio-parrocchia-centrafrica

«Spari a Zémio, non possiamo uscire, siamo bloccati. La linea telefonica è stata interrotta. È necessario che questa informazione arrivi a qualcuno nel mondo». È questo l’appello disperato lanciato pochi giorni fa su Facebook da padre Jean-Alain Zembi, parroco di Zémio, cittadina del sud-est del Centrafrica che si trova a circa 1.000 chilometri dalla capitale Bangui. Il 28 giugno gruppi armati non identificati hanno attaccato la città, provocando il caos, e il sacerdote come tanti altri è bloccato da giorni nella parrocchia.

CENTINAIA DI MORTI. Gli scontri a Zémio sono purtroppo soltanto gli ultimi di una serie che si fa sempre più lunga e che rischia di far ripiombare il paese africano nella guerra civile da cui stava faticosamente cercando di uscire. A maggio si sono verificate violenze ad Alindao e Bangassou, nelle quali sono morte circa 300 persone. Poi è stata la volta di Bria, dove sono morte tra le 50 e le 100 persone a pochi giorni dalla firma a Roma di un cessate il fuoco da parte delle diverse milizie in lotta. Nella città dell’est del paese la situazione è disperata, oltre il 90 per cento dei residenti sono sfollati e il 50 per cento delle case è andato distrutto. Molti si sono rifugiati nella missione cattolica, altri si sono addossati alla caserma dell’Onu.
Bambari invece, che si trova a un centinaio di chilometri da Alindao, dopo le stragi degli anni scorsi è tranquilla ma sta accogliendo centinaia di rifugiati dalle altre città e la situazione potrebbe presto diventare esplosiva. Ieri un incidente stradale vicino alla località ha causato la morte di 77 persone. Infine, sono morte circa 15 persone in una serie di sparatorie a Kaga-Bandoro, nel centro del paese. Solo la capitale Bangui, al momento, è in uno stato di relativa calma e sicurezza.

«SCAVIAMO FOSSE COMUNI». L’Afp è riuscita a contattare padre Zembi, che racconta: «Ho visto sei cadaveri a terra nelle strade attorno alla parrocchia. Bisognava prendersi il rischio di uscire e recuperarli per evitare la contaminazione sanitaria. Altri corpi però sono rimasti per le strade, ce ne sono tanti ma nessuno può recuperarli. Non abbiamo bare qui, quindi abbiamo dovuto scavare una fossa comune». I ventimila abitanti della città sono sfollati, 1.500 sono rifugiati nella parrocchia, e la situazione rischia di diventare tragica: «A causa degli spari continui, nessuno può uscire per strada. L’insicurezza è totale. La gente non ha da mangiare, non ha acqua potabile da bere e non ci sono le cure necessarie. Molte case sono state incendiate. Anche quando e se cesserà la crisi, che cosa faremo?». Il 3 luglio l’Onu è riuscito a portare due bidoni d’acqua potabile. Nient’altro.

LEGGI ANCHE:

Centrafrica, le forze di pace portano l’abito del Carmelo

31 Gennaio 2020

Centrafrica. «Ho tanta paura, ma voglio ancora diventare prete»

17 Dicembre 2018

zemio-fossa-comune-centrafrica

PAESE IN MANO AI RIBELLI. Il Centrafrica sembra essere ripiombato nel caos e il governo di Faustin-Archange Touadéra guarda impotente a questa situazione, mentre il portavoce del governo ammette che «14 province su 16 sono in mano ai gruppi armati». Di questi fanno parte sia diverse milizie nate dalla dissoluzione dell’ex coalizione Seleka, sia gruppi anti-balaka, nati per difendere il paese dagli islamisti, ma ormai fuori controllo e decisi a vendicarsi delle violenze subite tra il 2013 e il 2014. Il controllo del territorio non ha solo ragioni politiche ma anche economiche, viste le enormi risorse del paese: dall’oro al legname, dai diamanti al petrolio fino all’uranio.

POLITICI CONFUSI. Anche la comunità internazionale si muove in modo disunito e disordinato. Detto della totale mancanza di fiducia che i centrafricani nutrono verso la Minusca, che ha oltre 10 mila uomini nel paese ma che non riesce (o non vuole) far rispettare la pace, anche le iniziative diplomatiche non sono coordinate: Unione Africana, Angola, Sant’Egidio si muovono ognuno per conto proprio causando una «cacofonia che fa il gioco dei signori della guerra», come affermato da Thierry Vircoulon, ricercatore dell’Instituto francese di relazioni internazionali. A questo punto, per il momento l’unica salvezza per il paese potrebbe essere la stagione delle piogge, che con i suoi violenti rovesci da luglio a ottobre potrebbe bloccare i combattimenti.

@LeoneGrotti

Tags: Alindaoanti-balakabambariBangassoubriaKaga-Bandorosant'egidioSelekaunione africanazemio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Centrafrica, le forze di pace portano l’abito del Carmelo

31 Gennaio 2020

Centrafrica. «Ho tanta paura, ma voglio ancora diventare prete»

17 Dicembre 2018

Centrafrica. Intervista al vescovo di Alindao: «Massacro? È stata l’Apocalisse»

5 Dicembre 2018

Centrafrica, massacro di Alindao. Governo e Onu scappano, solo la Chiesa resta

20 Novembre 2018

Centrafrica, massacro di cristiani. «I soldati dell’Onu sono scappati»

19 Novembre 2018

Centrafrica. La strategia di colpire i sacerdoti e il sacrificio di padre Gbagoua

6 Luglio 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist