Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, 14 mila sfollati si rifugiano nelle chiese a Bouar

La popolazione è in fuga dalle violenze dei ribelli che contestano il risultato delle elezioni presidenziali. «Chi ascolterà il grido di tanta gente?»

Leone Grotti
22/01/2021 - 11:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
bouar sfollati centrafrica

Quando due elefanti litigano, è l’erba che rimane schiacciata. Viene alla mente questo detto locale guardando a quanto sta accadendo in Centrafrica: il 18 gennaio la Corte costituzionale ha confermato la vittoria alle elezioni del presidente uscente Faustin Archange-Touadera. Su 1,8 milioni di aventi diritto al voto, soltanto un terzo ha potuto esprimere la propria preferenza e questo ha portato gruppi di ribelli armati a protestare e a non riconoscere l’esito delle consultazioni.

IN 14 MILA SI RIFUGIANO NELLE CHIESE

In realtà, a privare del diritto di voto centinaia di migliaia di centrafricani sono stati proprio i ribelli. Non solo essi controllano due terzi del paese, ma negli ultimi mesi hanno invaso diverse città, impedendo il regolare svolgimento delle elezioni, per protestare contro l’esclusione dal voto dell’ex presidente François Bozizé, oggetto di un mandato di cattura internazionale per crimini di guerra. Riuniti nella coalizione Cpc, ribelli che un tempo si combattevano tra loro si sono uniti per cercare di deporre il nuovo presidente del Centrafrica. Il 13 gennaio hanno tentato di conquistare la capitale, ma sono stati respinti da esercito e Onu.

Riprendendo il detto locale, però, nello scontro tra i due elefanti (ribelli ed esercito) sono proprio i cittadini a fare la parte dell’erba. Nella città di Bouar già 14 mila persone hanno abbandonato le proprie case per scappare dalle violenze e si sono rifugiati nella Cattedrale, nella parrocchia di Fatima, nel convento dei cappuccini di St. Laurent e in quello dei carmelitani di St. Elie.

LEGGI ANCHE:

centrafrica guerra ribelli bangui

Centrafrica. I ribelli attaccano la capitale: «Almeno 30 morti»

14 Gennaio 2021
centrafrica carmelitani scalzi

La croce, il libro e l’aratro per costruire il Centrafrica

5 Gennaio 2021

«BISOGNA PENSARE A TUTTO»

Come raccontato dal missionario carmelitano scalzo, di stanza a Baoro, padre Aurelio Gazzera, «alcuni organismi e agenzie dell’Onu si stanno dando da fare, ma la situazione è molto pesante: bisogna pensare all’acqua, all’igiene, ai servizi igienici, al cibo, al freddo, alla marea di bambini che costituiscono la maggior parte dei rifugiati».

Nel frattempo, scrive il Washington Post, il presidente appena rieletto ha dichiarato lo stato di emergenza per 15 giorni, fino al 4 febbraio, per fronteggiare le violenze. Queste si stanno verificando soprattutto nelle cittadine attorno a Bangui e lungo l’autostrada Rn3, che collega la capitale al vicino Camerun. È da qui che arrivano tutte le merci nel paese.

L’afflusso di rifugiati verso le chiese e i conventi a Bouar ricorda i momenti più drammatici della guerra civile scoppiata nel 2014, quando diecimila sfollati nella capitale Bangui si rifugiarono nel Carmelo per scappare dalle violenze. Tutti sperano che in Centrafrica la storia non si ripeta e padre Gazzera si chiede: «Qualcuno ascolterà il grido di tanta gente? Chi, in un modo o nell’altro, è responsabile di questa tragedia, farà qualcosa per fermare la violenza?».

@LeoneGrotti

Tags: bouarguerra centrafricaribelli centrafricaviolenze centrafrica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

centrafrica guerra ribelli bangui

Centrafrica. I ribelli attaccano la capitale: «Almeno 30 morti»

14 Gennaio 2021
centrafrica carmelitani scalzi

La croce, il libro e l’aratro per costruire il Centrafrica

5 Gennaio 2021
epa04333244 A French soldier of the military Operation Sangaris stands guard at the St. Joseph Cathedral, the site of an attack by Seleka rebel fighters earlier in the month, during Sunday Mass in Bambari, Central African Republic, 27 July 2014. The attack on the church, where thousands of Christians had taken refuge, left an estimated 17 people dead and many others injured. Violence between the anti-Balaka and Seleka rebel groups continues despite the ceasefire agreement signed in Congo Brazzaville on 24 July. Thousands have been killed in the conflict since 2013 with nearly a million being forced from their homes.  Bambari, controlled by the Muslim-majority Seleka, has seen some of the heaviest fighting in the country in the past month and is now considered a fault line dividing the Christian-dominated south from the mostly Muslim-dominated north.  EPA/TANYA BINDRA

Ancora un sacerdote assassinato in Centrafrica

2 Luglio 2018

Centrafrica. «Io, vescovo, che ho usato il mio corpo come scudo umano per difendere i musulmani»

31 Maggio 2017

Centrafrica. Migliaia di profughi ospitati dai frati tornano a casa dopo due anni

6 Marzo 2017

Centrafrica. Ribelli assaltano missione cattolica: «Apocalisse di fuoco, l’Onu non ci ha difeso»

8 Febbraio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist