Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Centoventi di questi anni

Quattro anziani per ogni bambino e una prospettiva di vita vicina al secolo. È il prodigioso, tremendo trionfo della medicina “per sani” in una Terra senza figli

Roberto Volpi
18/08/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

anziani ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lo slogan pubblicitario di maggior successo di tutti i tempi e in tutto il mondo? Non state a spremervi le meningi alla ricerca di qualche prodotto ultra famoso. È molto, incomparabilmente di più di un prodotto, e non l’ha inventato, almeno credo, una qualche agenzia pubblicitaria, perché viene dai recessi, dalla pancia proprio della più scadente tra le scienze e le arti, ma di gran lunga la migliore nel mischiare scienza e arte e nella capacità di reinventarsi e vendersi: la medicina. E lo slogan è “Prevenire è meglio che curare”.

Conoscete qualcosa di più universale, risaputo, accettato, incontestato, digerito, metabolizzato, introiettato? E, ancora, qualcosa di più rivogato, reinterpretato e rivenduto in centinaia e migliaia di salse e confezioni? Impossibile. Il mondo, si può ben dire, ruota attorno a questo placebo per sani, questa stupefacente invenzione che segna il passaggio dalla medicina che cura i malati alla medicina che guarda ai sani, e per ciò stesso dalla medicina dei pochi a quella dei moltissimi e mai bastanti medici (non meno di 250 mila solo in Italia), dalla medicina che ha un suo spazio e un suo confine alla medicina che non ha più né spazi né confini perché il suo target è semplicemente l’umanità intera, ogni uomo da prima della culla fino a dopo la morte. L’Apocalisse? È da qui che dobbiamo aspettarcela. E sarà un’Apocalisse del bene e non del male, o se preferite di un bene dalle basi così presuntuose e insieme fragili e opinabili da potersi trasmutare in male, come immancabilmente succederà non appena le condizioni arriveranno a maturazione. E sarà presto. Spieghiamoci.

LEGGI ANCHE:

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Giorgia Meloni

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

22 Ottobre 2022

Meglio che curare
Col concorso della genetica, che si sta esercitando a mani basse sulle ipotesi futuribili, e perciò stesso fascinose e meritevoli d’ogni sforzo d’approfondimento, la medicina ha stabilito che si può pressoché evitare di morire, giacché il corredo genetico, si argomenta, stabilisce che, minimo, siamo fatti per durare sui 120 anni. Purché si insista col prevenire, va da sé. E infatti c’è una qualche forma di prevenzione letteralmente per tutto, malattia e difetto, menomazione e infezione, infiammazione e handicap, alterazione e consunzione. Osteoporosi? Perdita di calcio delle ossa conseguente al passare degli anni e al sopravvenire della vecchiaia. Inevitabile. Questo una volta, oggi ci sono esami cure medicinali trattamenti esercizi che fanno il miracolo, e se si può prevenire l’osteoporosi non ci si verrà a raccontare che non si può prevenire il diabete o la cirrosi, l’ipercolesterolemia o l’ipertensione, il morbillo o la pertosse, l’infarto o il cancro. Se ti ammali è perché non previeni, caro il mio sempliciotto. Mai la malattia è stata, più di oggi, una colpa. Mille anni fa era un castigo divino, che calava come mannaia sulle cattiverie degli uomini; oggi è la vendetta della mancata prevenzione, e dunque una precisa tua colpa personale. Firmato, la medicina preventiva per i sani.

Le due controindicazioni letteralmente apocalittiche di questo modo di vedere le cose, che pure va tanto per la maggiore da non incontrare ostacoli, o da far sembrare anche soltanto un parere contrario come un prodotto diretto della più cupa ignoranza medievale o della più irrecuperabile delle insanie mentali – le due controindicazioni apocalittiche, dicevo, sono le seguenti, entrambe certe, anzi certissime, sol che si lasci lavorare la medicina: la prima è quella di un’umanità tutta conquistata all’ordine simil monastico dell’alzati (da letto), se appena ce la fai, e mettiti a prevenire qualcosa di te, perché qualcosa avrai bene che non gira proprio come dovrebbe, giusto? E se proprio non ce l’hai ora vuol dire che ti arriverà tra capo e collo quando meno te l’aspetti, cosicché non hai che l’imbarazzo della scelta a proposito del dove cominciare per prevenire. Dolorino all’alluce o giramento di scatole vanno benissimo: il giramento di scatole è pur sempre condizione disforica che provoca stipsi o ulcera, o entrambe, non lo sapevi caro il mio sempliciotto?

Sarà uno spettacolo
E dunque un’umanità di coatti o pressappoco, vagante alla ricerca del suo traguardo di 120 anni minimo di esistenza preventiva trascorsa a prevenire il prevenibile, vale a dire tutto. Prospettiva terrificante e dunque apocalittica, d’accordo, ma mai quanto la seconda, che a ben vedere si configura come l’ovvia continuazione, e compimento, della prima: un’umanità che avendo prevenuto tutto il prevenibile raggiunge pressoché al gran completo il pur sempre mitico, sebbene a portata di mano di chiunque vi aspiri, traguardo dei 120 anni minimo di esistenza. Confesso, vorrei proprio vederla questa umanità alla spasmodica rincorsa della prevenzione diventare infine incartapecoritica centoventenne. Sarà uno spettacolo, l’Apocalisse del bene. Anche se non ce la faccio a immaginarla riversa a miliardi sulle spiagge della Florida tra Daiquiri con fettina di limone incorporata nel bordo del bicchiere e Gin Fizz stillante di cubetti di ghiaccio, il tutto con supporto di pannoloni a gogò. Ma forse sbaglio. Forse la produzione del rhum bianco per il Daiquiri e del gin per il Gin Fizz e di carta e plastica per i pannoloni raggiungerà volumi ciclopici impensabili, anche se non vedo come, con quale forza lavoro, ma chissà la scienza per allora quali soluzioni avrà approntato, magari eserciti di robot (pagheranno mica loro i contributi per le pensioni delle sconfinate moltitudini di vecchi?).

Dove li metteremo quegli eserciti è un altro problemino, giacché il mondo sarà un tantino affollato, niente rispetto ad oggi, che pure non è propriamente disabitato, ma tralasciamo. Tralasciamo perché so perfettamente che qui giunto, caro lettore, ti chiederai se non mi stia semplicemente divertendo, e dunque disquisendo a ruota libera del nulla. Disquisire? A ruota libera? Del nulla? Vorrai scherzare, è già tutto scritto nero su bianco, sol che intendiamo leggere e capire.

I calcoli dell’Onu
Tempo la fine del secolo, calcola la Population Division dell’Onu, e saremo minimo 11,3 miliardi, il 30 per cento di ultrasessantenni e un miserevole 13 per cento di bambini e ragazzi e giovincelli fino a 15 anni – con Italia e Giappone e Svizzera e altri paesi con quattro anziani quattro per ogni bambino e ragazzo. Vivremo in media più di 83 anni, e solo grazie all’Africa che si troverà ancora a rincorrere, perché nel resto del mondo si toccherà quota 90, con punte come quella italiana di quasi 95.

Sei allora pregato, caro lettore di Tempi, di immaginarti il tuo paese, già oggi ultra vecchio e pigro ed egoista da non sfornare più un pargolo neppure con il forcipe, quando avrà domani, un domani dietro l’angolo, una speranza di vita che avvicina i cent’anni, senza bambini, con minimo una ventina di milioni di vecchi, dei quali dieci ultravecchi, in una popolazione di cinquanta milioni già sulla via del tramonto demografico e del deperimento organico e fisiologico irreversibile. Immaginatelo, e pensa che secondo genetica e medicina e biologia la prevenzione farà ancora di più e meglio. Molto di più e molto meglio. E cosa, ancora, di grazia? Cosa manca ancora, a noi italiani e al mondo, per raggiungere la più inesorabile e triste e malinconica e pure un tantino insulsa delle Apocalissi del bene anche soltanto immaginabile?

Foto Ansa

Tags: anzianicrisi demografica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Giorgia Meloni

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

22 Ottobre 2022
Visita a un anziano in un ospizio

Persone fragili. Occorre ripartire da “relazione” e “cura”

19 Ottobre 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist