Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centesimo tibetano si dà fuoco contro la Cina. «È un inferno, ci arrestano se preghiamo per chi muore»

Sono 100 i tibetani a essersi dati fuoco dal 2009 per protestare contro il regime. Intervista a Nyima Dhondup, presidente della comunità tibetana in Italia, che spiega perché «la vita è un inferno».

Leone Grotti
13/02/2013 - 16:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La gente pensa al Tibet come a un paese tranquillo, pieno di monaci che meditano. E invece siamo sotto il regime cinese, i tibetani vengono arrestati anche solo se pregano. Qualcuno deve aiutarci». È questo l’appello che Nyima Dhondup, presidente della comunità tibetana in Italia, fa a tutto il mondo. Fuggito dal Tibet nel 1986, Dhondup ha vissuto in India, poi è arrivato a Roma e a Napoli, dove ha insegnato cultura tibetana all’università. «Ho lasciato in Tibet i miei parenti. Non posso neanche telefonargli perché il regime controlla tutto» racconta a tempi.it. Ieri a Katmandu si è dato fuoco un altro giovane tibetano: il numero delle auto-immolazioni ha raggiunto la cifra di 100 persone che dal 2009 si sono bruciate per protestare contro il «genocidio culturale» messo in atto dal regime comunista cinese fin dal 1950, quando Mao ha invaso il Tibet.

Cento persone si sono date fuoco dal 2009 a oggi. Perché?
È molto triste questa notizia ma non ci stupisce, così come non ci stupisce il silenzio dei media internazionali. In Tibet il popolo non può manifestare, non ha diritto di parola, non può esprimere il proprio pensiero: ecco perché arriva a una disperazione tale che tante persone si danno fuoco. Questi giovani tibetani scelgono una forma estrema di protesta, però non è violenta. Nessun cinese è mai stato ucciso, nessun militare o poliziotto toccato. Cento persone hanno dato la vita in questo modo per la causa tibetana ma senza uccidere gli altri.

Lei parla di protesta non violenta, eppure anche il Dalai Lama ha chiesto al suo popolo di porre fine a questa forma di protesta.
Il governo tibetano in esilio, il Dalai Lama, noi tibetani in Italia, nessuno vuole che succeda tutto questo perché ogni vita è sacra e finire così è peccato. Io penso però che quello che succede in Tibet è colpa del governo cinese, che solo può cambiare questa situazione. L’oppressione infatti  è così pesante che i giovani tibetani scelgono di morire piuttosto che vivere sotto il regime cinese. Se poi una persona vuole sacrificare la vita per il suo popolo, per la sua gente, contro il regime, io credo che sia positivo. Io non posso giudicarli. Ripeto però che non uccidono nessuno, non compiono atti terroristici.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nell’ultima settimana oltre 70 tibetani sono stati condannati alla prigione dalla Cina, uno addirittura a morte, per avere onorato i monaci che si sono auto-immolati o avere parlato di loro.
Ogni giorno che passa in Tibet aumentano gli arresti indiscriminati, spesso senza motivo, di tibetani. Gli ufficiali comunisti cinesi entrano nelle case senza preavviso e strappano le persone dall’affetto dei loro cari, li condannano anche solo per essere andati a un funerale, per avere parlato delle auto-immolazioni. Il governo cinese vieta anche la solidarietà, vieta di pregare per chi muore. Questo è gravissimo, qualsiasi diritto ci è tolto, tutto annullato, non c’è libertà religiosa, non possiamo pregare, è vietato studiare la lingua tibetana in Tibet, vogliono cancellarla. È un inferno.

Con il nuovo segretario del partito comunista Xi Jinping non è cambiato niente?
Niente, anzi le cose sono peggiorate, perché ci spingono a lottare contro il Dalai Lama e i “separatisti” della sua “cricca”. Xi Jinping è al potere ma non dipende tutto da lui, il governo del partito conta di più e contro il governo non si può dire niente, sennò ti arrestano. Non solo tu, anche la tua famiglia, i tuoi parenti, i tuoi fratelli, i tuoi amici. Ecco perché è difficile combattere il regime.

Avete ancora speranza?
Sì. Che i giovani tibetani abbiano così tanto coraggio e forza ci dà speranza, chi muore sotto il regime non ha mai neanche visto il Dalai Lama ma loro scendono in piazza per sacrificare la loro vita e proteggere la nostra cultura e chiedere che Sua Santità torni in Tibet. Questo dà forza a noi che viviamo fuori dal Tibet. Noi continueremo a lottare per i nostri diritti e il nostro popolo, non conta quanto tempo ci vorrà. Però bisogna fare in fretta perché la Cina sta distruggendo la nostra cultura e il nostro popolo, sta attuando un genocidio culturale. Fortunatamente grazie al Dalai Lama abbiamo costruito un altro Tibet fuori dal Tibet per fare andare avanti la nostra cultura.

Esattamente cento anni fa, il 13 febbraio 1913, Thubten Gyatso proclamava lasciando un documento l’indipendenza del Tibet. Quindi non è vero che il Tibet è sempre stato cinese come sostiene Pechino?
Oggi è il centenario della dichiarazione d’indipendenza del Tibet. Il 13esimo Dalai Lama ha lasciato la dichiarazione di indipendenza dimostrando così che il Tibet non è mai appartenuto a Cina e India. Il Tibet è completamente diverso dalla Cina, siamo più simili all’India che alla Cina. Il Dalai Lama era il legittimo re del Tibet. Questo è molto importante ricordarlo. Noi non siamo contro il governo cinese, vogliamo solo che cambino il loro atteggiamento, che lascino i diritti umani al Tibet, noi siamo pronti anche a condividere il Tibet ma oggi nel nostro territorio ci sono 7,5 milioni di cinesi contro 6,5 milioni di tibetani. Se aspettiamo troppo sarà troppo tardi perché tutto il Tibet sarà distrutto.

La comunità internazionale non sembra aiutare molto i tibetani.
Fa poco o niente, perché la Cina con la sua forza economica fa stare tutti zitti. La comunità internazionale però sbaglia a piegare la testa perché nella vita i diritti umani sono più importanti dei soldi. La Cina fa soldi perché sfrutta i lavoratori, li paga poco, a volte niente, e così ci dominano anche a noi con i loro prodotti a costi stracciati. Io non parlo contro il popolo cinese, che è sotto il regime come noi, siamo tutti nella stessa barca, ma non si può stare zitti, bisogna lottare per i diritti.

Lei riesce a sentire la sua famiglia in Tibet?
Quasi mai, chiamo il meno possibile. Li ho lasciati nel 1986, quando sono scappato in India. È molto rischioso per loro ricevere telefonate. Il Tibet è davvero un inferno, la gente crede che sia un bel paese con tanti monaci che meditano ma la dittatura cinese è terribile. Il paese, infatti, è chiuso ai giornalisti e spesso anche ai turisti. La Cina ha paura di farlo vedere al mondo, perché ha tanto da nascondere.

@LeoneGrotti

Tags: autoimmolazioniautoimmolazioni tibetCinadalai lamakatmandupartito comunista cinesetibettibet cinaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Una giovane ragazza protesta con un foglio bianco contro la censura a Hong Kong

Così muore la libertà di stampa a Hong Kong

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist