Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Come è andata la cena da 1.000 euro con Matteo Renzi? «Deludente» (ma non ditelo in giro)

Un'organizzazione non proprio perfetta, un microfono che fa le bizze. In generale, molta noia. Retroscena da una serata in cui il «prolisso» Matteo non è riuscito a brillare come suo solito

Laura Borselli
07/11/2014 - 15:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Quelli con la nostalgia della salamella, i geni della finanza che chiacchierano di borsa, gli esponenti locali di un partito smarrito ma ansioso di rendere omaggio al leader, gli imprenditori e i professionisti accorsi a vedere se è scoppiettante come in tv ed escono con una notazione che è già un verdetto: «Prolisso. E ancora un po’ grassoccio». Con la sua cena nel cuore della nuova Milano, in uno spazio ben scelto ma maledetto dalla penombra e dall’acustica zoppicante, Matteo Renzi ha raccolto tanti fondi (sala piena) e mostrato suo malgrado cosa succede quando intorno c’è una miscellanea scomposta e sul palco un leader troppo stanco per essere smart. Una bella metafora del Pd. Ma questo i milanesi, attenti osservatori apparentemente privi della romanissima categoria del Cafonal, non te lo dicono. Si limitano a mettere in fila tanti fatterelli.

L’ACQUA VINCE SUL MATTONE. Aperitivo lungo, come si usa negli eventi organizzati, per consentire alla gente di arrivare. Le sciure mollano i paltò ai volontari del guardaroba, generosi di sorrisi e simpatia. Perché sia chiaro che è un partito giovane che ti accoglie. La giovinezza serve a poco quando, finiti gli stuzzichini, è ora di sedersi ai tavoli. Al tavolo venti si accomodano gli ospiti dell’ingegnere Claudio Salini, costruttore e cugino di Pietro, già acquirente di Impregilo. Ma qualcuno deve aver rottamato la lista degli ospiti e lo stesso tavolo è stato assegnato anche agli imprenditori di acqua Norda. Panico tra gli organizzatori, passano venti minuti buoni mentre si cerca una soluzione finché l’acqua vince sul mattone e gli ospiti di Salini vengono sistemati in un tavolo aggiunto all’ultimo momento nel lato della sala. Non c’è tempo per malignare di uno strapuntino da mille euro, perché Matteo è già sul palchetto, iPhone in mano e microfono davanti.

NON SI SENTE. In sala ci sono i suoi ministri (Boschi e Martina), ma Matteo cerca il contatto con gli ospiti, sabotato da un microfono infame e da una penombra che a stento consente di vedere il volto del vicino. Forse la zucca sui tavoli ha ispirato un dark mood da Halloween fuori tempo massimo. Dopo un’ora di pippone sui risultati del governo da far sembrare Berlusconi un dilettante e Mastrota un collezionista di francobolli, arriva il momento delle domande. Siamo pur sempre in mezzo alla versione di sinistra più moderna che questo paese possa permettersi e la partecipazione è un ingrediente fondamentale dell’estetica renziana. Ed è qui che il rottamatore delude, offrendo spot governativi (Jobs Act, 80 euro e solito armamentario) a chi chiedeva parole per sognare (ebbene sì, qualcuno ha osato chiedergli di volare alto e spiegare perché bisogna ancora sperare in questo paese).

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

ALZI LA MANO CHI NON VOTA PD. Ma Matteo non c’era, incredibilmente fuori sincrono con una sala che pure sulla carta poteva essere la versione nordista e remunerativa della Leopolda. Ha il guizzo di chiedere quanti in sala non abbiano votato Pd e una trentina alzano coraggiosamente la mano. La platea rumoreggia più interessata al cibo che al discorso. O forse stanno solo guardando il presidente dell’Anci Piero Fassino, che si presenta a serata avviata e sta in piedi venti minuti prima di essere notato da qualche anima pia dell’organizzazione. Democraticamente, qui si aspetta tutti. In attesa che questa imitazione mal riuscita del Berlusconi mattatore degli esordi torni a brillare come promette in tv.

Tags: halloweenJobs actMatteo RenziMilanoPdpiero fassinorottamatoreSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist