Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cellule staminali. Crediamo alle riviste scientifiche più importanti del mondo o alle Iene?

La rivista internazionale Nature critica il ministro della Salute Renato Balduzzi, che ha autorizzato la terapia Stamina di Vannoni: «Scienziati inorriditi».

Leone Grotti
27/03/2013 - 11:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il caso delle cure compassionevoli a base di cellule staminali, che il ministro della Salute Renato Balduzzi ha contribuito a far diventare un caso internazionale, è stato riportato ieri sul sito di Nature, una delle più autorevoli riviste scientifiche del mondo. Nell’articolo a firma di Alison Abbott, Nature racconta passo dopo passo la vicenda che vede coinvolti numerosi pazienti affetti di gravi malattie neurodegenerative, ad oggi incurabili, le autorità italiane e Stamina Foundation, onlus di cui il professore Davide Vannoni è presidente.

SCIENZIATI INORRIDITI. Nature riporta come gli scienziati siano «rimasti inorriditi» dalla decisione del ministro di autorizzare sui pazienti una terapia, a base di somministrazione di cellule staminali, potenzialmente pericolosa perché non «rigorosamente testata». Stamina pratica cure compassionevoli, terapie cioè non ancora del tutto sperimentate e legali in Italia per malattie gravi per cui non esista una cura. Ma la legge italiana prevede che vengano rispettate delle regole precise, stabilite perché i pazienti non vengano trattati come cavie, che Stamina non rispetta, a detta dell’Aifa. «Nel caso della terapia di Stamina, niente indica che la terapia sia efficace, per questo secondo  me è illegittima» spiega a Nature Amedeo Santosuosso, giudice milanese e professore all’università di Pavia.

IL DIVIETO DELL’AIFA. L’8 e 9 maggio 2012, su ordine del pm Raffaele Guariniello che da quattro indaga Davide Vannoni e Stamina per truffa e somministrazione di farmaci pericolosi, l’Aifa insieme ai Carabinieri Nas ha condotto un’ispezione presso gli Spedali Civili di Brescia, dove Vannoni prepara le cellule staminali e le somministra a Sofia e altri bambini. Al termine dell’ispezione, l’Aifa «VIETA» le terapie a Brescia con Stamina perché «il laboratorio (…) dove il materiale biologico viene preparato e manipolato è assolutamente inadeguato», «non è disponibile alcun protocollo o resoconto di lavorazione», «non è disponibile alcun certificato di analisi», «i medici che iniettano il prodotto nei pazienti non risultano essere a conoscenza della vera natura del materiale biologico somministrato», «non risultano essere disponibili specifici pronunciamenti del Comitato Etico sul rapporto favorevole fra i benefici ipotizzabili e i rischi prevedibili del trattamento», eccetera.

LEGGI ANCHE:

Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

BALDUZZI ASCOLTA SOLO LE IENE. Nonostante questo, fa notare Nature, il ministro Balduzzi «mettendosi contro le sue stesse agenzie» ha autorizzato tutti i pazienti che sono già in cura con Vannoni a Brescia a proseguire la terapia. «Ora il ministro afferma che una pratica sconosciuta, non autorizzata e che non ha pubblicato nulla è un “trattamento”» dichiara a Nature Paolo Bianco, scienziato che si occupa di cellule staminali all’università di Roma. Il ministro Balduzzi, insiste Nature, ha ceduto alle pressioni dell’opinione pubblica guidata dai servizi televisivi delle Iene. Giulio Golia, nella puntata di domenica 24 marzo, ha anche giocato un brutto scherzo alla fondazione Telethon, costringendoli con un “agguato” a un incontro faccia a faccia con Davide Vannoni. Senza preavviso le Iene hanno fatto entrare Vannoni nella stanza dove era intervistato Alberto Fontana, malato di Sma, membro di Telethon, AiSLA e AriSLA, senza preavviso. Così un’intervista di oltre due ore a Fontana, che ha premesso di «non essere uno scienziato» e quindi non adatto a un confronto sui fatti, è diventata un spezzone di servizio di pochi minuti e largo spazio è stato dato alle parole di Vannoni, che senza contraddittorio, spiegava come l’Aifa avesse mentito riscontrando «irregolarità faziose» e che le sperimentazioni sono inutili, «specchietti per le allodole».

MEGLIO NATURE O CELENTANO? Nature conclude il suo articolo riportando le parole del presidente dell’Aifa Luca Pani che, pur non commentando la decisione del ministro, conferma le decisioni prese dalla sua agenzia: «Il nostro divieto è ancora valido». Si può credere alla comunità scientifica italiana, agli atti ufficiali dell’Aifa, alla rivista scientifica tra le più importanti del mondo, oppure a Celentano e alle Iene che, come ricorda Alberto Fontana a tempi.it, «anni fa pubblicizzavano i trattamenti miracolistici in Cina e Thailandia incentivando i viaggi della speranza. Hanno illuso tante persone che ci fossero possibilità di guarigione. E non mi risulta che abbiano mai chiesto scusa».

@LeoneGrotti

Tags: aifaaifa vannonibalduzzibalduzzi staminabalduzzi staminalibresciacellule staminalidavide vannoniieneiene sofiaiene staminaiene staminalinaturenature staminalisofiaspedali civili bresciastaminastamina vannoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
Donna in attesa di vaccinazione anti Covid

Che cosa ci serve davvero per convivere con il Covid (e con i limiti della scienza)

21 Febbraio 2022
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

La Cina esporta la censura negli Stati Uniti e in Italia

9 Febbraio 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist