Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

C’è ancora vita sotto le macerie educative

Il libro di Antonio Polito è un appello al mondo degli adulti perché ricostruisca una “trasmissione” con i giovani

Mariarosaria Marchesano
09/11/2017 - 13:47
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rigopiano

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Che ne sarà della “generazione Alpha”, venuta al mondo dopo il 2010 e successiva ai nativi digitali bollati come “generazione Z” dagli esperti di marketing perché già simbolo di un formidabile mercato di consumo? È una delle domande centrali del nuovo libro di Antonio Polito che ha come titolo un appello a tutti i genitori (Riprendiamoci i nostri figli) affinché si riapproprino del ruolo di educatori in un mondo che ha messo in discussione ogni forma di autorità e dato troppo spazio all’emozione e al narcisismo. Polito, che conosciamo come vice direttore del Corriere della Sera e fine analista e commentatore politico, solleva un tema centrale come quello dell’emergenza educativa esponendosi in prima persona come padre di tre figli (nati in momenti diversi e distanti della sua vita) e testimone diretto di scene di vita quotidiana. «Noi diciamo ai nostri figli di studiare e la scuola li promuove anche se non studiano. Noi ci raccomandiamo di non fare uso di droghe e le star dei social sdoganano lo spinello libero. Noi li invitiamo a non buttare i soldi dalla finestra e i loro amici comprano tutto ciò che vogliono. Noi insistiamo perché leggano e la tv li spinge a tornare analfabeti», sintetizza Polito nel libro in cui ricorda anche il suo esordio come giornalista politico militante in un’epoca fortemente ideologizzata come gli anni Settanta.

Eppure, quello scontro generazionale così forte e senza precedenti, che pure ha prodotto errori ed eccessi, era preferibile al vuoto che i giovani avvertono oggi. Per un semplice motivo: chi si agitava da un lato dall’altro della barricata lo faceva in nome di un’idea, giusta o sbagliata, del bene comune. Il contrario di quello che avviene nell’epoca attuale: «La crisi della politica è un altro macroscopico aspetto della crisi di tradizione, e cioè dell’incapacità di trasmettere valori e saperi da una generazione all’altra, che produce a sua volta effetti negativi sulla formazione, la cultura, l’educazione civica dei nostri ragazzi, mutandone il rapporto con la comunità in cui vivono», spiega l’autore che contesta la tesi del “è sempre stato così”. Se, infatti, il conflitto tra generazioni non è una novità, quello che sta accadendo è però qualcosa di diverso, di molto più serio: una vera e propria interruzione del tradizionale passaggio di valori dai padri ai figli. E se già oggi si colgono allarmanti segnali di disagio nelle vite dei giovani c’è da domandarsi che cosa accadrà a «quelli che festeggeranno il Capodanno del 2100», dopo che saranno cresciuti in un mondo in cui Facebook e Twitter sono considerati superati a vantaggio di altri social come Instagram, Snapchat, Kik, Vine e Tumblr, dove, tanto per dirne una, si comunica attraverso una sorta di non linguaggio. La domanda non nasconde una condanna implicita e pregiudiziale delle nuove tecnologie, che rappresentano un’evoluzione inevitabile. È, piuttosto, una esortazione a non rinunciare al ruolo di educatori in questi ambiti in cui i ragazzi socializzano ma che sono molto più sfuggevoli di qualsiasi strada o piazza.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’eredità di Edoardo
Chi ha figli (ma anche chi non li ha) sa bene che la cosa più difficile per gli adulti è rappresentare un’autorità morale capace di trasmettere un patrimonio di valori, un’eredità umana che diventi la base stessa dell’esistenza. Ebbene, questo meccanismo di trasmissione sembra essersi inceppato. I genitori sono soli, insidiati da mille modelli alternativi che li contraddicono, parlano un’altra lingua, dettano altre priorità. Da questa situazione, secondo Polito, si esce cercando la solidarietà degli altri genitori, facendo rete con loro e persino condividendo alcune regole di condotta in modo che siano più facilmente accettate da figli che fanno gruppo. Il libro si conclude citando il più bell’esempio di “trasmissione di valori” certamente avvenuta tra genitori e figlio. È la storia di Edoardo Di Carlo, il bambino di otto anni rimasto intrappolato per due giorni e due notti sotto le macerie dell’albergo di Rigopiano. Senza acqua né cibo, riuscì a rassicurare e confortare senza sosta altri due bambini più piccoli di lui, Ludovica e Samuel: «In quella tragedia Edoardo ha perso i genitori. Non smetterà mai di soffrire per questo. Ma nella stessa tragedia ha trovato l’eredità che il padre e la madre gli anno lasciato, e che gli consentirà di diventare un uomo anche senza di loro».

Foto Ansa

Tags: antonio politoEducazionegiovani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

19 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

CaorlEducazione. «Vogliamo educare lo sguardo al bello e al buono che c’è»

24 Aprile 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1975

1975, una presenza cristiana viva (e imprevista) nella scuola

21 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist