In un libro le testimonianze di familiari e amici della giovane donna morta nel 2012 per dare alla luce suo figlio. «Quando ami veramente una cosa? Quando sarai libero di perderla»
Nella «cultura dei diritti» non c'è spazio per nessuno Dio, cioè per nessuna realtà. Ecco perché dopo Charlie Hebdo il tema del pubblico dibattito è slittato dall’allarme “fanatismo” all’allarme “religione”
Grande dibattito in Francia per la vicenda della sorella del celebre pensatore agnostico. Dopo una vita dissipata «è diventata un'altra. La sua anima è cambiata»
Quando uscì nel 1989 le reazioni furono quasi unanimemente di ironico scetticismo. Ecco come Marshall Kirk e Hunter Madsen hanno "pianificato" quel che sta accadendo oggi
Dawn Eden racconta a tempi.it la sua storia: «Fui colpita da una frase: "La cosa più poetica al mondo è non stare male". Io allora seguivo tre terapie farmacologiche»
Angelo Vescovi, ricercatore e professore di biologia all’università Bicocca, si scaglia «da agnostico» contro le tecniche di modifica del Dna degli embrioni umani pubblicizzate nelle ultime settimane
Il rapporto coi genitori, il lavoro, l'autonomia. Intervista a Anna Contardi, direttore generale dell'Associazione italiana persone Down, in occasione della Giornata mondiale