Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I ragazzi con la sindrome di Down, normalmente speciali

Il rapporto coi genitori, il lavoro, l'autonomia. Intervista a Anna Contardi, direttore generale dell'Associazione italiana persone Down, in occasione della Giornata mondiale

Elisabetta Longo
21/03/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

aipd hotel sei stelleSabato 21 marzo è la giornata mondiale per la sindrome di Down. La data non è stata scelta a caso, ma quel 21-3 vuole ricordare la trisomia 21, il nome scientifico di questa sindrome genetica. Ne parliamo con Anna Contardi, direttore generale dell’associazione italiana persone Down (Aipd).

Che cos’è la sindrome di Down?
È una condizione genetica le cui cause sono ancora sconosciute. Nel 2015, non sappiamo il perché di quel gene in più. In Italia riguarda 38 mila persone, e il 60 per cento di loro è ormai nell’età adulta. L’incidenza a livello europeo è di un bambino Down ogni 1.200 nascite. Si dice sempre che c’è un’incidenza maggiore in donne in età avanzata, ma questo non è un fattore assoluto, è solo un fattore di rischio.

L’Aipd offre sostegno ai genitori.
Crediamo che i genitori non debbano essere lasciati soli, e che quelli che più li possano aiutare siano proprio i genitori di altri bambini Down. Insieme si condividono le paure, si mettono insieme le esperienze. Il processo è lungo, e comincia dalla negazione di questo bambino che è arrivato, che non era come ce lo si era immaginato. Per nove mesi mamma e papà costruiscono sogni sul futuro del bambino che aspettano, ma poi la realtà è diversa, questo è il primo dramma. La cosa positiva è che tra genitori e figlio si costruirà il legame naturale, giorno per giorno, e sarà come quello di tutti gli altri genitori del mondo. Forte e in crescita. È molto importante anche la modalità con la quale vengono a conoscenza di avere un bambino con la sindrome di Down. Da tempo si insegna al personale sanitaio come comunicare tale notizia, che delicatezza avere, che parole usare nella spiegazione della diagnosi. Perché quelle parole rimarranno a vita nelle memorie dei genitori.

LEGGI ANCHE:

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022

Una domanda ricorrente tra i genitori è: “Che ne sarà dopo di noi?”.
Questo è proprio il tema dello spot che quest’anno accompagna la Giornata, promosso da Coordown, associazione che mette in rete le altre associazioni del mondo. La possibilità di avere una propria indipendenza abitativa, se aiutati in maniera adeguata. In Aipd viene proposto un percorso, fatto di piccoli passi. Prima si comincia con un’uscita in un fine settimana, che poi diventano due giorni, che poi possono diventare convivenza in gruppo, sempre con un accompagnamento. Con l’impegno è possibile rendere una persona Down autonoma nella piccola routine quotidiana, fatta di mezzi da prendere, di spesa da fare, di socialità. Un progetto che fa capire bene quanto possano essere importanti questi ragazzi è “Il mercato dei saperi”, una serie di incontri tra ragazzi Down e anziani, in case e residenze sociali. In ogni incontro gli anziani insegnano qualcosa ai ragazzi, e loro per ricambiare fanno qualcosa di utile che gli anziani non potrebbero più fare, come per esempio tagliare l’erba o riordinare.

Può raccontarci un progetto nel quale siete impegnati ora?
In collaborazione con Rai Tre abbiamo prodotto un docu-reality che si chiama Hotel Sei Stelle. Nelle puntate raccontiamo il percorso di sei ragazzi con la sindrome di Down alle prime armi nelle catene alberghiere. Riordinare le camere o apparecchiare le tavole prima dei pasti sono compiti alla loro portata, basta avere il tutor giusto a insegnarglielo. Molti alberghi in tutta Italia prenderanno a lavorare questi ragazzi, una volta formati nel modo corretto. Viene anche data loro un’app, che potranno consultare per ricordare, per esempio, come si apparecchia per la colazione o per la cena. Piccoli escamotage che rendono il loro lavoro più semplice. Anche le aziende che assumono devono capirlo: se affiancati nel modo giusto, possono essere una risorsa, non un peso perché obbligati dalla legge. Da anni lavoriamo con McDonald’s, e i loro studi hanno dimostrato che un ragazzo Down ha il 70 per cento della produttività. Ma dove sono gli esseri umani che riescono a essere produttivi ogni giorno al 100 per cento?

Tags: diagnosi prenatalesindrome di downtrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

26 Settembre 2021
La copertina del numero di marzo 2021 di Tempi

Lavorare tutti, lavorare adesso. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

18 Marzo 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist