Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«O ventimila sammarini, o la barbarie!». Don Milani, don Giussani e la sovranità dei popoli (cioè dell'”io”)

E questo è anche il senso del manifesto "Ragione Verità Amicizia" che riprende il filo dell’avventura di Tempi, iniziata vent’anni orsono

Luigi Amicone
22/03/2015 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mazzerelli-ventimila-sammarini-milani-giussaniPubblichiamo l’editoriale del numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

La Serenissima Repubblica di San Marino non è soltanto quella brutta cartolina coniata dalle inchieste della Repubblica giudiziaria italiana. Dalle sue mura di cittadella appollaiata sulla cima del Monte Titano essa indica una possibilità di società umana e di comunità politica che, sia pur per metafora, continua a durare nella storia. Infatti, se all’indomani della caduta del Muro di Berlino tale Fukuyama credette di ravvisare la “fine della storia” nel trionfo planetario del liberalismo, ora, con storielle tipo la “fine del segreto bancario”, si fa credere che l’epoca messianica è quella della “Trasparenza”.

Spacciano per epica democratica la vecchia soluzione della società totalitaria che rende ciascun cittadino consapevole e accorto del potere dello Stato che “ti raggiunge ovunque”. Così chiamano “progresso” il confluire di tutte le forze del risentimento sociale verso una giustizia da giustizieri. E chiamano rivoluzione la rete di relazioni virtuali che omogeinizza tutto (consumi, codici di comportamento, diritti) e rende conformi tutti alle parole d’ordine del complesso di posizioni dominanti (Potere).

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023

Ebbene, ci ha scritto un cavaliere de’ tempi antiqui che mai abbiamo avuto occasione di conoscere, «ho il piacere e l’onore di inviarLe copia di “Ventimila Sammarini”». Che a detta di questo antico compagno d’armi del maestro della scuola di Barbiana, sarebbe poi «la profezia sulla inevitabile sovranità dei Popoli di tutto il mondo, vista da don Milani, da don Giussani e dalla Toscana». Perbacco! Quale sovranità? S’è visto mai che i popoli non siano schiavi?

ragione-verita-amicizia-manifesto-tempi-20-anniIn effetti, così come l’Alessandro Mazzerelli dell’onorabile lettera e volume ci ricorda l’ideale molto italiano delle mille patrie e dei mille campanili («Gli imperialismi? Ci vorrebbero ventimila sammarini per eliminarli, il mondo cambierebbe radicalmente in meglio, sarebbero protette le culture e le identità» diceva don Milani, e il 2 giugno 1976 ribadiva don Giussani in Pozzo di Chiana: «Don Lorenzo ha ragione… Ha ragione! O Ventimila Sammarini o la barbarie!»), anche un altro Alessandro, il Manzoni, ricordava che dentro la storia dei popoli «passano i cavalli di Wallentstein, passano i fanti di Merode, passano i cavalli di Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo…». Passano coloro che sembrano i protagonisti della storia. Ma il vero protagonista della storia, l’“io” umano, il costruttore di popolo, non passa mai.

E questo è anche il senso di un manifesto (“Ragione Verità Amicizia”, nel numero di Tempi in edicola, qui l’anticipazione del testo e le prime adesioni, ndr) che riprende il filo di un’avventura iniziata vent’anni orsono. Era l’agosto 1995 e nel primo numero di Tempi era già in nuce la storia che avrebbe atterrito l’“io” e atterrato il popolo nel successivo ventennio. “Il Processo” (prima copertina firmata da Giuliano Ferrara) e «la chiacchiera – scrivevamo in editoriale – l’assenza di ragioni, la slealtà delle illazioni, la lingua burocratica e giudiziaria dominanti». Siamo così sensibili alle battaglie perse che giudichiamo vincenti non gli ultimi Lanzichenecchi, ma la possibilità che dura, degli uno, dieci, cento, Ventimila Sammarini.

@LuigiAmicone

Tags: don milaniLuigi Giussanimanifesto tempiManzoniragione verita amiciziasan marinotempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist