Il 4 novembre, gli elettori dello stato americano voteranno per riconoscere «l'inalienabile diritto alla vita di ogni essere umano in ogni stadio di sviluppo». È il primo caso negli Stati Uniti
«Ora è solo un guscio. La luce nei suoi occhi ormai è svanita». È la prima volta che a un minore, non malato terminale, in grado di respirare autonomamente, sono interrotte le cure
Mali. Dopo mille chilometri in autobus non ce l'ha fatta la piccola malata di due anni. Intanto a New York sono state allentate le misure sulla quarantena
Grande intervista al patriarca dei cristiani perseguitati: «L'Oriente ha bisogno di una laicità positiva. E di una nuova unità con l'Occidente. Nella fede»
L'evento del 15 ottobre è stato boicottato dall'Associazione svedese per l'educazione sessuale. L'Università e la regina Silvia hanno rinunciato dopo le pressioni dei media
Una madre racconta la nuova vita di terrore nella città irachena conquistato dai terroristi a giugno: «A scuola non si insegnano fisica, matematica, musica. Solo versetti del Corano»
Se il presidente seguirà i consigli del Comitato etico consultivo nazionale, non approverà né l'eutanasia né il suicidio assistito, ma la «sedazione terminale»
Al confine tra Turchia e Siria, gli abitanti sunniti parteggiano per i jihadisti: «Non ci hanno mai fatto niente di male. Ho anche degli amici a Raqqa e mi dicono che si sta bene»
La torre alta 18 metri ad appena tre chilometri dal confine veniva addobbata con una croce luminosa in occasione della festa cristiana. È stata demolita ufficialmente per ragioni di sicurezza, ma molti sospettano un accordo tra i governi
Prima della lapidazione il ragazzo ha dovuto risarcire la sua vittima con un vitello. Il processo si è tenuto nel villaggio di Dharuro, nella regione meridionale Lower Shabelle