Il giornalista islamico Louassini ricorda un episodio della vita di monsignor Antonio Peteiro: «Come aveva fatto a creare amicizie in una zona tanto pericolosa che nemmeno la polizia frequentava?»
Le autorità della città di Ikata, nella prefettura sud-occidentale giapponese di Ehime, hanno deciso ieri di consentire il riavvio di un reattore nucleare
Secondo un'inchiesta appena cominciata dell'Associated Press, che ha verificato finora le perdite di 16 paesi su 180 che hanno partecipato al pellegrinaggio, le vittime sono già almeno 1.112
Il sacerdote iracheno Rebwar Basa si rivolge all'Occidente: «Se la casa del mio vicino sta bruciando, non posso limitarmi a guardare e dire: pregherò per lui. Devo anche spegnere il fuoco»
Le minacce sono arrivate da nazionalisti indù dopo gli attentati dinamitardi che nella notte tra il 14 ed il 15 settembre hanno colpito tre chiese protestanti
L'ultimo ostacolo all'accordo, che dovrà essere firmato entro il 20 ottobre, è rappresentato dalle dichiarazioni del Gran Muftì. Intanto l'economia è al collasso
Secondo l'agenzia Ria Novosti, 3.000 jihadisti avrebbero lasciato il campo dopo i raid russi. Intanto l'Isis reagisce agli attacchi militari con un crimine culturale
Invia uomini, armi, stringe alleanze, crea zone sicure. Mentre Putin lotta per la sopravvivenza di Damasco, Obama dice «mai con Assad» e gioca allo scontro tra sciiti e sunniti