Nello Xinjiang punito un funzionario del partito per non aver offeso i musulmani. Nel Fujian vescovo cattolico sequestrato dalle autorità: «Deve studiare»
Viaggio nella città più contesa del conflitto, finalmente liberata dopo un assedio durato oltre quattro anni. Qui ancora manca tutto, perfino l’acqua. Ma non la voglia di uscire di nuovo all’aria aperta
Per i disertori in fuga dal regime giungere al Sud o in Cina non è garanzia di redenzione. Un calvario tra mafia e polizia, verso una libertà sconosciuta
La famiglia di Younos Amsah ha passato due anni e mezzo con lo Stato islamico tra cadaveri per strada e polizia religiosa che controlla se fumi di nascosto
Mosca critica gli Usa a pochi giorni dalla visita del segretario di Stato americano Rex Tillerson. Teheran minaccia: «Davanti a nuovi attacchi, la Repubblica islamica non starà a guardare»
Punire i copti e mettere in difficoltà Al-Sisi: sono gli obiettivi del duplice attentato nelle chiese di Tanta e Alessandria durante la Domenica delle Palme, nel quale sono morte 45 persone
Lettera di padre Aldo che ci racconta cosa sta accadendo nel paese. Certi settori della stampa che obbediscono a poderosi gruppi economici hanno innescato una reazione feroce fra le due fazioni
Il caos siriano spiegato da Randa Kassis, la nemica storica di Assad cacciata dalla coalizione anti-regime perché denunciò lo strapotere degli islamisti fra i ribelli.