Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Stamina. «Noi malati di Sma siamo distrutti. Basta parlare di “cura” senza le prove»

Intervista a Daniela Lauro, presidente Famiglie Sma Onlus: «Vannoni la smetta di dire che il suo protocollo è pubblicato su internet, è falso»

Leone Grotti
20/05/2013 - 14:49
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi vogliamo chiarezza. Bisogna porre fine a questa storia dolorosa e dimostrare con dati scientifici se quello di Stamina è davvero un trattamento salva-vita oppure no». Daniela Lauro, presidente di Famiglie Sma Onlus, associazione che riunisce genitori e malati di Atrofia muscolare spinale, spera che «il decreto Balduzzi con gli emendamenti votati dalla Commissione affari sociali venga approvato oggi alla Camera». A tempi.it racconta il dolore dei genitori con figli malati di Sma davanti al caso Stamina, fondazione guidata dal professore Davide Vannoni, che afferma di avere una “cura” per le Sma e per decine di gravi malattie neurodegenerative per le quali oggi non esiste ancora una cura.

Oggi alla Camera si vota il decreto Balduzzi emendato. Che cosa ne pensate?
Noi siamo stati chiamati insieme ad altri a portare la nostra posizione nella Commissione affari sociali. Abbiamo chiesto di approvare il decreto Balduzzi perché ormai siamo in ballo e quindi balliamo. Abbiamo cinque bambini con la Sma inseriti nel protocollo Stamina e altri cinque che chiedono di entrare, quindi vogliamo una sperimentazione monitorata scientificamente, come previsto dal nuovo decreto. Se il protocollo funziona, saremo i primi ad abbracciare questa presunta cura, se invece il protocollo Stamina non verrà messo a disposizione della comunità scientifica o si rivelerà inefficace, si chiuda per sempre questa faccenda dolorosa che ha distrutto la nostra comunità.

Perché “distrutta”?
I nostri genitori non sanno più a che santo votarsi. Gli scienziati che hanno permesso a tanti bambini malati di diventare adulti dicono che non ci sono prove sull’efficacia del metodo Stamina. Le prove servono perché i genitori non sanno cosa fare. La Sma è una malattia rara, saremo mille famiglie in tutta Italia. Se noi chiediamo cautela è per la tutela dei bambini, che sono sì disabili gravi ma non è vero che di Sma 1 si muore sempre e si vive solo se ci si sottopone al trattamento Stamina. In tanti l’hanno detto ma è falso. Noi però comprendiamo la disperazione di alcuni genitori, che messi davanti a una diagnosi gravissima, si fanno allettare da quello che è stato presentato come un potenziale trattamento salva-vita. Noi chiediamo che questa affermazione sia dimostrata e l’approvazione del decreto lo permetterà.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il presidente di Stamina, Davide Vannoni, ha attaccato il nuovo decreto affermando che le infusioni di staminali devono essere considerati trapianti e non farmaci.
Non si capisce perché le infusioni dovrebbero essere considerate trapianti: se ogni mese devo fare una puntura, che trapianto è?

Però alcuni bambini trattati con Stamina sembrano presentare dei miglioramenti.
I presunti miglioramenti devono essere monitorati, così ci sarà la certezza. Finora abbiamo visto solo filmati, nessun medico si è esposto per confermare questi miglioramenti. Noi non abbiamo ancora visto un referto medico che li confermi. E questi referti io li chiedo dal 2011. Marino Andolina nel 2011 ha affermato pubblicamente di aver guarito una bambina affetta da Sma. Noi non abbiamo ancora visto né dati né monitoraggi.

Spesso si dice che Stamina opera in modo illegale, eppure qualcuno ha dato loro il permesso di lavorare in un ospedale pubblico di Brescia, gli Spedali Civili.
È vero e chi è stato il promotore di questa cosa deve farsi un’analisi di coscienza. Qualcuno le autorizzazioni gliele ha firmate e dovrebbe rispondere per questo.

LEGGI ANCHE:

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
Un fermo immagine della puntata de Le Iene dedicata al suicidio di Daniele

Buon appetito, Iene

8 Novembre 2022

Il caso Stamina è nato soprattutto grazie ai servizi televisivi delle Iene. Che cosa pensa del modo in cui l’informazione ha trattato un tema così delicato?
L’opinione pubblica ha visto in televisione dei genitori con bambini morenti e sono rimasti colpiti allo stomaco, giustamente. L’informazione è stata molto di parte: ho visto servizi televisivi che non hanno dato spazio alla controparte, soprattutto all’inizio. Noi abbiamo cercato di raggiungere i media attraverso lettere di pazienti, ma al massimo ci hanno riservato qualche trafiletto. Abbiamo anche fatto una richiesta al ministro Balduzzi ma nessuno ci ha considerato. Intanto i giornali facevano i titoloni su Celeste e Sofia, e i loro “miracoli”, senza contare che c’erano altri genitori che rimanevano colpiti non sapendo cosa fare.

L’informazione faziosa ha danneggiato i genitori con figli affetti da Sma?
Sì. È successo che alcuni bambini, diventati grandi grazie ai trattamenti classici dei medici, abbiano chiesto ai genitori: “Perché non mi porti a Brescia a farmi curare se posso guarire?”. La cura presuppone la guarigione, è una parola che ha un significato preciso in italiano. Parlare di cura senza prove è molto grave, soprattutto se non si dà spazio alla controparte. Mentre i responsabili di Stamina parlavano a briglia sciolta, nessuno chiedeva una risposta agli scienziati, che invece avrebbero saputo controbattere. Come infatti oggi sta accadendo.

Mentre la Commissione affari sociali discuteva gli emendamenti, fuori dal Parlamento c’è stata una manifestazione a favore di Stamina. I deputati sono stati chiamati «criminali», sono state portate bare bianche, il decreto è stato definito un «crimine contro l’umanità».
Questa è strumentalizzazione del dolore. Io non ho volutamente visto la manifestazione ma esporre bare bianche è offensivo nei confronti dei genitori che quella bara bianca l’hanno portata davvero, ma con il loro figlio dentro. Nessuno ha mai detto che il trattamento Stamina non può proseguire ma è necessario che Vannoni tiri fuori il suo protocollo. Allora noi potremo condividerlo con tutti. Se funziona, lo stesso trattamento potrà essere fatto offerto anche in altre regioni e così i bambini non saranno costretti a fare dolorosi viaggi a Brescia. Se il protocollo è condiviso, tutti potremo conoscerlo e la sua efficacia potrà essere provata. Ma Vannoni deve finirla di dire che è già pubblicato su internet, perché è falso, nessuno lo trova e da questa storia dobbiamo uscirne.

Che cosa chiedete al Parlamento?
Noi chiediamo di fare chiarezza a tutela dei nostri bambini, per il loro bene. Qualunque sia la verità, noi vogliamo chiarezza. Ci vuole quindi una sperimentazione supervisionata da specialisti che deciderà il ministero. Così finalmente qualcuno potrà dire con certezza se questa presunta cura garantisce davvero miglioramenti oppure no. E mettere così la parola fine a un enigma doloroso.

@LeoneGrotti

Tags: caso staminacellule staminalidavide vannonidecreto balduzzifamiglie sma onlusfondazione staminaiene staminalile ienele iene staminasmastamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
Un fermo immagine della puntata de Le Iene dedicata al suicidio di Daniele

Buon appetito, Iene

8 Novembre 2022
Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018
Un momento del convegno ?Dal Mondo alla Farnesina: la convivenza delle differenze? promosso dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un?iniziativa di sensibilizzazione inserita nel quadro della Campagna Nazionale ?Accendi la mente, spegni i pregiudizi?, Roma, 19 marzo 2015. L?evento si colloca nell?ambito della XI Settimana d?Azione contro il Razzismo (16-22 marzo), organizzata dall?UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le Pari Opportunit‡ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui aderisce anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ANSA/ FABIO CAMPANA

«Chiudete l'Unar»

23 Febbraio 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist