Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caso Lamolinara. «Negoziare a livello internazionale per i rapimenti è un errore»

Intervista all'ex ambasciatore Sergio Romano, che dopo il risultato tragico del blitz inglese in Nigeria, dichiara: «L'Italia tratta sempre con i rapitori, la Gran Bretagna mai. Quando ci sono posizioni così diverse, i due paesi tendono a informarsi il meno possibile».

Leone Grotti
12/03/2012 - 17:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Parlo volentieri della politica estera italiana, ma niente domande su Farnesina o Giulio Terzi». Da giorni il ministro degli Esteri “tecnico” italiano è sotto i riflettori della critica per non essere riuscito a impedire la carcerazione dei marò italiani in India e per come è stato gestito il caso dell’ingegnere Franco Lamolinara, rimasto vittima dei suoi rapitori in Nigeria, insieme all’inglese Chris McManus, durante il blitz delle forze speciali britanniche che, sembra, avrebbero avvisato gli italiani solamente poco prima che il blitz cominciasse. «Italia e Gran Bretagna hanno due filosofie completamente differenti in tema di risoluzione dei rapimenti» spiega a tempi.it l’ex ambasciatore ed editorialista del Corriere della Sera Sergio Romano. «In situazioni simili si tende sempre a non avvisare l’alleato per non avere problemi».

Perché la Gran Bretagna non ha avvisato prima l’Italia che intendeva liberare gli ostaggi Lamolinara e McManus con un blitz?
Prima una premessa importante: la cronologia dei fatti è ancora sconosciuta, non sappiamo tutto. A quanto sembra, l’Italia è stata informata all’ultimo momento, cioè quando l’operazione non era più procrastinabile. Però, ripeto, la cronologia completa ancora non ce l’abbiamo. L’ipotesi più ragionevole è che gli inglesi abbiano agito in quel modo perché sapevano che le condizioni non si sarebbero più riproposte e non ci abbiano avvisato prima perché sanno l’Italia ha una filosofia diversa dalla loro quando si tratta di liberare gli ostaggi.

Quali sono le filosofie di Gran Bretagna e Italia?
Gli inglesi, come anche gli americani, partono dalla premessa che al ricatto non si cede, perché le trattative, col tempo, si rivelano controproducenti. Se si tratta, è il ragionamento, i rapitori in tutte le parti del mondo sapranno che quel determinato paese è un’ottima vittima, da cui si può sempre guadagnare qualcosa. Se invece non si tratta, passerà il messaggio che ostaggi americani o inglesi costituiscono soltanto un pericolo per i rapitori. Io però dubito che si siano sempre rifiutati di negoziare. L’Italia invece solitamente è disponibile a trattare e a pagare un riscatto pur di non mettere a rischio la vita dell’ostaggio. Bisogna anche dire che il governo inglese è sostenuto in modo forte nella sua politica da una buona parte della società, in Italia non c’è lo stesso tipo di consenso.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

E se i rapitori prendono ostaggi di due paesi che hanno politiche così diverse tra loro?
Succede come in questo caso: i due Stati tendono a non informarsi perché sanno già come la pensa l’altro e non vogliono essere fermati, non vogliono avere i bastoni fra le ruote. Però non fomenterei una campagna contro gli inglesi. Noi stiamo a parlarne solo perché il blitz è finito male, ma domando: noi abbiamo avvisato gli Stati Uniti dell’affare Calipari e Sgrena? Pare di no. Quando due paesi si muovono secondo criteri diversi, facendo anche capo a informatori diversi, tendono a darsi poche informazioni.

La politica inglese in questo caso però si è rivelata un fallimento.
Sicuramente, l’operazione è andata male ma la Gran Bretagna un obiettivo l’ha raggiunto: ha fatto capire al mondo che con loro non si negozia. Adesso ovviamente non lo dicono pubblicamente, ma il messaggio che hanno mandato è quello.

L’Italia sbaglia a negoziare?
Premesso che le eccezioni esistono sempre, io penso che negoziare sia un errore: sia a livello nazionale che internazionale. Durante il caso Aldo Moro io era dell’idea che non si dovesse negoziare. La magistratura in Italia, ma anche le famiglie, hanno capito dopo anni che pagare nei casi di rapimenti criminali non ha senso, perché più paghi più pagherai. Quindi secondo me vale la pena di chiedersi se, nei casi di rapimenti internazionali, non valga la pena di adottare la linea che già applichiamo nei casi nazionali.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: farnesinagran bretagnaItalialamolinaramcmanusministroterzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Centrale nucleare in Belgio

L’Ue dirà sì al nucleare: «È una fonte di energia green»

29 Dicembre 2021
Un'attivista vegana indossa una mascherina di lattuga per sensibilizzare sull'origine animale di virus come il Covid (foto Ansa)

I vegani inglesi sono no vax che ce l’hanno fatta

18 Ottobre 2021
Il principe Harry con la moglie Meghan Markle. Il loro annuncio di non volere più di due figli è stato unanimemente applaudito dai media

La Gran Bretagna non è un paese per bambini

31 Luglio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist