Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Caro Draghi, sono Draghi». La lettera che si invierebbe il governatore della Bce

Passato un anno dalla lettera che Draghi e Trichet scrissero al Governo italiano, la situazione di Eurolandia è ancora in affanno. A chi dovrebbe scrivere questa volta il governatore della Bce?

Massimo Giardina
07/08/2012 - 14:48
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’agosto 2011 Mario Draghi stava trascorrendo i suoi ultimi periodi romani in quel di Palazzo Koch, prima di diventare governatore della Banca Centrale Europea e scrisse, insieme al suo predecessore Jean-Claude Trichet, una lettera al Governo italiano di Silvio Berlusconi a seguito di movimenti contrastanti nei mercati finanziari, di spread Btp-Bund preoccupanti, di debiti pubblici in crescita e possibili fallimenti di nazioni nell’area euro.

Da novembre il premier del Belpaese è Mario Monti, la Grecia è stata a un passo dal default, la Spagna dà segnali poco incoraggianti e, come cantava Lucio Dalla, «l’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va». Anche quest’estate è calda, anzi più calda del 2011, ed è inutile spiegare che il riferimento non è al clima, ma a quell’ente, quasi metafisico, denominato mercato che non fa vivere momenti felici al responsabile dei banchieri europei.

Mario Draghi a chi dovrebbe scrivere la lettera quest’anno?
Un’ipotesi: indirizzare la missiva al governatore della Bce, ossia a Draghi medesimo. Con l’intestazione “Caro Draghi, sono Draghi”, l’ipotetico documento dovrebbe contenere il seguente motto: «La Bce diventi realmente la Banca Centrale Europea», e come la Federal Reserve, si metta nella posizione di agire con ampi poteri di vigilanza, intervenga nei mercati come prestatore di ultima istanza e diventi il fautore di una politica monetaria in grado di trasmette le politiche economiche. Occorre che la Bce assuma «il ruolo di autorità di vigilanza bancaria per l’eurozona» attraverso «la creazione di un meccanismo unico entro il quale la Bce prenda il ruolo di supervisore». Le parole di Draghi a lato del Consiglio europeo lo scorso 29 giugno avevano trovato il consenso di molti, ma non di tutti, in particolare l’opposizione della Bundesbank si è resa palese in luglio negli svariati tentativi – senza successo – di mettere i bastoni fra le ruote all’ex governatore di Bankitalia.

Più potere alla Bce equivale a un minor peso della banca centrale tedesca e in modo particolare significa recare difficoltà e imbarazzi per certi comportamenti “tolleranti” della Bundesbank nei confronti di alcune banche in Germania. Infatti, secondo quanto riportato da MilanoFinanza, Deutsche Bank possiede titoli tossici pari all’80 per cento del patrimonio di vigilanza e non è l’unica azienda di credito tedesca ad avere problemi. Così facendo le banche italiane brillerebbero per virtuosità rispetto alle concorrenti tedesche: le stesse banche che si finanziano a tassi decisamente più bassi delle concorrenti italiane. Nello stesso tempo Banca d’Italia, che Draghi conosce molto bene, risulterebbe più virtuosa e vigilante della banca centrale tedesca.

LEGGI ANCHE:

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
La sede della Bce a Francoforte

Prima la pandemia, poi la guerra. Il gioco dell’eurotorre

25 Marzo 2022

Un secondo punto, ormai entrato nella retorica dei discorsi finanziari è la possibilità di modificare i trattati della Bce e permetterle di operare nel mercato quale prestatore di ultima istanza: operazione tipica che caratterizza le banche centrali degli stati sovrani e federali. Le parole dello stesso Draghi sono incoraggianti: «Faremo di tutto per salvare l’Euro». Un’affermazione che fa pensare che il banchiere centrale europeo non si fermerà solo agli interventi dei fondi Efsf e Esm, ma che interverrà direttamente contro ogni attacco che odora di speculazione, attività conosciuta dall’ex vice presidente di Goldman Sachs. Va aggiunto che l’Ocse aveva dichiarato insufficienti le risorse predisposte per i fondi salva stati, indicando un ammontare minimo di 1000 miliardi, contro i 650 di capacità dell’Esm e dell’Efsf.

Da ultimo nella lettera che Draghi dovrebbe scrivere a Draghi
vi è un allargamento delle misure di politica monetaria che in poche parole può essere tradotto con: stampare moneta, ovvero ciò che sta facendo da tempo la Federal Reserve e che insieme agli altri provedimento ha dato una spinta all’economia statunitense, anche se per il momento drogata dal Fiscal cliff.
Vi sono poi altri problemi che il Governatore della Bce conosce bene, e che ha già in qualche modo cercato di combattere, come il contagio nei mercati dei giudizi emanati dalle società di rating definite da Mario Draghi «altamente carenti e discreditate».

@giardser


Tags: agenzie ratingbcebundesbankdraghiEurolettera bceratingspreadtrichet
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
La sede della Bce a Francoforte

Prima la pandemia, poi la guerra. Il gioco dell’eurotorre

25 Marzo 2022

Perché l’inflazione mina la ripresa della nostra economia

7 Febbraio 2022
Angela Merkel, cancelliera della Germania

Gli errori che i tedeschi non perdonano ad Angela Merkel

28 Settembre 2021
La sede della Banca centrale europea a Francoforte

Che intenzioni ha la Bce con l’Italia?

6 Settembre 2021
L'interno della Borsa di New York

Perché la paura dell’inflazione si sta ridimensionando

4 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist